Araxà - Stato di Minas Gerais (Brasile) - La seconda prova della Coppa del mondo XCO arriva anche per le categorie elite, la prima gara dopo le categorie U23 in cui gli italiani sono andati fortissimo, è stata quella femminile. Una nuova battaglia all'interno del Parque Barreiro ad Araxà, su un percorso rivisto rispetto alla prima prova svoltasi lo scorso weekend.
©Fabio Piva / Red Bull Content Pool
TRE ITALIANE
Oggi, sabato 12 aprile, le italiane in gara sono state Chiara Teocchi (Lapierre), Martina Berta (Origine Race Division), Greta Seiwald (Decathlon Ford) con un totale di 49 partenti.
©Decathlon Ford Racing team
L'INIZIO
Il via ufficiale dato alle 17.45 ora italiana ha proiettato tutte le protagoniste della Coppa del mondo a giocarsi tutto su un percorso molto più duro e fisico destinato molto di più ad atlete con maggiore predisposizione alla salita, con 9 giri di gara. Si sono viste immediatamente in testa Samara Maxwell, leader di coppa, Jenny Rissveds, ma anche Sina Frei, Candice Lill e Loana Lecomte.
©Noam Meresse - Decathlon Ford
Anche se il percorso è stato reso più duro, i risvolti anche nella prova femminile hanno mostrato una gara di gruppo in testa alla corsa con 13 atlete, comprese le italiane Seiwald e Teocchi. Questo fino al 2° giro in programma ma non appena la svedese Jenny Rissveds ha preso il comando del gruppo, quest'ultimo si è immediatamente spezzato creando un terzetto con Maxwell e Lecomte. Giornata no per Martina Berta che si è dovuta ritirare dopo soli 2 giri, anche ieri non era partita nel XCC a causa di problemi fisici.
©Fabio Piva / Red Bull Content Pool
JENNY SCAPPA
All'inizio del 5° giro su 9, Jenny Rissveds è andata al comando da sola e ha cercato di allungare prendendo subito poco più di 20" su un gruppo molto nutrito che continuava a cambiare in composizione, scivolavano fuori dalla top15 sia Teocchi sia Seiwald. A tre giri dalla conclusione il gruppo che inseguiva a più di 30" la fuggitiva Jenny Rissveds, era guidato da una emergente, l'austriaca di Mondraker Factory Tamara Wiedmann. Ora arrivava insieme a una miriade di rider. Tra di esse c'erano anche Jolanda Neff, Samara Maxwell e Loana Lecomte a giocarsi la seconda e terza posizione del podio, nessuna di queste atlete aveva però la forza di prendere l'iniziativa e chiudere il gap su Jenny Rissveds.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
IL FINALE
La battaglia per il resto del podio si faceva più intensa, con 12 atlete impossibilitate ormai a chiudere su Rissveds lanciata a velocità elevata verso la vittoria con un vantaggio che continuava a crescere e crescere arrivando a superare i 40". Ultimo giro di incredibile sforzo e sofferenza per Rissveds e le inseguitrici, ma Samara Maxwell nel gruppetto che si giocava seconda e terza posizione sembrava avere ancora energie per attaccare sulla salita più lunga e cercare di non arrivare a giocarsi il piazzamento con atlete veloci come Evie Richards allo sprint.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Dietro la leader di Coppa Jennifer Jackson cercava di riallacciarsi a Maxwell mentre Richards staccava Wiedmann. Jenny Rissveds andava a vincere (1:26:59) sul rettilineo di arrivo di Araxà la sua prima prova di Coppa del Mondo con la maglia del Canyon Collective, ma la sua 4ª vittoria di Coppa del Mondo in carriera.
©Cesar Delong/ Delong Media House
Secondo posto per Samara Maxwell (+28'') mentre sul rettilineo d'arrivo spuntava per il terzo posto Evie Richards (+34'') che sorpassava a velocità doppia la canadese Jennifer Jackson.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Il commento di Jenny Rissveds: «È nuovo per me riuscire ad arrivare da sola a vincere una coppa del mondo, sono contenta di tutto il lavoro che ho fatto. penso di essere partita presto ma non eccessivamente come lo scorso weekend, questa volta siamo rimaste in gruppo e poi ho cercato di impostare il mio ritmo. Mi sento così bene con il mio nuovo team e le persone che adesso mi circondano.»
Migliore delle italiane, 22ª Chiara Teocchi.
Ordine d'arrivo XCO donne elite
1. Rissveds Jenny (SWE | Canyon CLLCTV XCO) | 1:26:59
2. Maxwell Samara (NZL | Decathlon Ford Racing Team) | 1:27:27 (+28)
3. Richards Evie (GBR | Trek Factory Racing - Pirelli) | 1:27:33 (+34)
4. Jackson Jennifer (CAN | Orbea Fox Factory Team) | 1:27:36 (+37)
5. Wiedmann Tamara (AUT | Mondraker Factory Racing XC) | 1:27:43 (+44)
6. Lecomte Loana (FRA | BMC Factory Racing) | 1:28:00 (+1:01)
7. Koller Nicole (SVI | Ghost Factory Racing) | 1:28:08 (+1:09)
8. Graf Nina (GER | Lapierre Racing Unity) | 1:28:18 (+1:19)
9. Frei Sina (SVI | Specialized Factory Racing) | 1:28:24 (+1:25)
10. Urban Kelsey (USA | KMC Ridley MTB Racing Team) | 1:28:24 (+1:25)
22. Teocchi Chiara (Lapierre Racing Unity) | 1:29:02 (+3:52)
27. Seiwald Greta (Decathlon Ford Racing Team) | 1:32:06 (+5:07)
32. Pedersen Heby Sofie (Wilier-Vittoria Factory Team) | 1:33:28 (+6:29)