DIRTLEJ EPIC ENDURO 2025: C'ERA ANCHE LA ULTRA E-EPIC ALLA GARA ENDURO PIU' DURA DEL MONDO

Oltre 120 km e 4.900 metri di dislivello in una sola giornata per conquistare l’ambito Gold Epic. Tra fango, fatica e adrenalina, il mito del Caroux si rinnova con una nona edizione ancora più completa, anche grazie alla nuova Ultra E-Epic per e-bike.

C'è un motivo se la chiamano "Epic". La Dirtlej Epic Enduro supported by MET non è solo una gara, ma una vera e propria impresa sportiva, mentale e logistica. È una sfida ai propri limiti su tre anelli consecutivi, 120 km e 4.900 metri di dislivello, da completare in un'unica giornata. O quasi: la partenza è fissata alle 4:15 del mattino e l'arrivo può essere ben oltre il tramonto.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

Nel 2025, la mitica gara francese ha tagliato il traguardo della nona edizione con oltre 300 rider al via nel borgo medievale di Olargues, ai piedi del Massiccio del Caroux. Ed è stata, ancora una volta, una vera prova di resistenza. Pioggia il sabato, terreno bagnato e insidioso alla domenica, ma una luce stellare all'alba ha scaldato gli animi dei partecipanti prima della lunga battaglia.

 

 

TRE LOOP PER TRE MEDAGLIE: GOLD, SILVER, BRONZE

Il formato resta quello classico e brutale: tre loop progressivamente più duri, con accesso regolato da tempi barriera. Il primo anello - 45 km e circa 1.300 m di dislivello - ha fatto da filtro iniziale: solo chi lo ha chiuso in meno di 3h45 ha potuto continuare.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

Loop 2, il cuore della gara, ha aggiunto altri 1.600 m di dislivello e quattro speciali, tra cui la leggendaria discesa dal Montahut (oltre 12 minuti di trail per i più veloci), e la Stage 5, costruita dai trail builder locali: due minuti di puro flow tra sponde e salti naturali. Il finale sul massiccio del Bardou ha messo a dura prova mani e sospensioni con i suoi interminabili rock garden.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

Chi è riuscito a completare 85 km e 3.000 metri di dislivello in meno di 8h30 ha potuto affrontare l'ultimo, terribile loop 3: cinque speciali tra cui l'infernale "Crêtes XXL", la sinuosa "Mini Jurassick" e la tecnica "Pylônes", vera mazzata finale prima del traguardo.

 

Alla fine, solo 114 rider sono riusciti a conquistare l'ambita Gold Epic. Molti altri hanno comunque portato a casa la Silver o la Bronze. Per tutti, una cosa è certa: nessuno lascia il Caroux come prima.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

I PROTAGONISTI DELLA EPIC 2025

Nella gara "muscolare", il canadese Glenn Mc Arthur ha finalmente messo le mani sul gradino più alto del podio, dopo diverse edizioni da protagonista. Ha chiuso le prove cronometrate con un tempo totale di 1h03, gestendo la gara dal primo all'ultimo metro.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

Alle sue spalle, Maël Ferron ha rimontato con tre vittorie di speciale nel finale, chiudendo a soli 55 secondi dal leader. Terzo posto per lo spagnolo Gabriel Torralba, costante e solido su tutto il percorso.

 

Kilian Bron, tra i più attesi, ha visto sfumare il podio a causa di una caduta nella Stage 11, ma ha comunque chiuso quarto davanti allo svizzero Patrick Luthi, vincitore in passato.

Tra le donne, sono state solo in due a completare tutti e tre i loop: Morgane Jonnier, dominatrice assoluta, e Julie Perea, autrice di una prestazione coraggiosa.

 

Nella staffetta a squadre (un rider per loop), ha trionfato il Team MGT davanti a X1 Racing e MDN Performance, con una menzione speciale alla "Dream Team" tutta femminile per spirito e determinazione.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

ULTRA E-EPIC: LA NUOVA FRONTIERA ELETTRICA

Novità 2025, la Ultra E-Epic supported by Bosch ha offerto agli e-biker un format innovativo su due giorni. Sabato, due anelli in mass start con salite tecniche, pioggia battente e discese nella nebbia. Dopo la possibilità di sostituire la batteria, un ultimo anello di 20 km ha completato la giornata.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

Domenica, i partecipanti sono partiti assieme alla Epic "acustica", accumulando punti su ogni loop completato. Il sistema di classifica non era a tempo totale, ma a punteggio.

 

Hugo Pigeon ha dominato il weekend con vittorie nelle prime due giornate. Il catalano Damien Oton ha recuperato nel loop finale, chiudendo secondo. Terzo gradino per la leggenda Rémy Absalon, mentre il campione del mondo E-XCO Jérôme Gilloux ha perso posizioni per una foratura, finendo sesto.

 

Tra le donne, l'inarrestabile Sofia Wiedenroth ha corso da sola ma con grande grinta, chiudendo nella top 15 assoluta.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

UN EVENTO DA LEGGENDA, ANCORA UNA VOLTA

La Epic Enduro è molto più di una gara. È un ecosistema fatto di passione, fatica e comunità. La squadra Débrou ha lavorato per mesi sulla manutenzione dei trail, supportata da oltre 100 volontari. Il team Vélo Caroux e Loizo Rider Productions ha orchestrato un evento perfetto, che ogni anno attrae rider da tutto il mondo.

 

Dirtlej Epic Enduro 2025

 

La prossima edizione sarà la decima. Un traguardo simbolico. Ma chi ha pedalato nel Caroux sa che, qui, la vera sfida è interiore. E l'unico vero premio è arrivare in fondo con un sorriso... o almeno con le gambe ancora attaccate.

 

Il conto alla rovescia per la Dirtlej Epic Enduro 2026 è già cominciato.

 

Per informazioni: epicenduro.com

Altre News