La Coppa del Mondo marathon 2024 è iniziata questa mattina, domenica 26 maggio, dagli sterrati e dai boschi della Moravia. La prima gara tanto attesa, come l'anno scorso è partita e si è conclusa presso la Vysocina Arena di Nove Mesto, con la differenza che quest'anno si è corso lo stesso giorno delle gare cross country elite.
Partecipanti in netto calo (iscritti scesi da 166 a 122), il motivo è semplice, quest'anno le UCI Mountain Bike World Series della specialità marathon prevedono solo 3 tappe, oltre a quella odierna le altre due sono previste in Alta Savoia a Megève a fine giugno e conclusione in America con una trasferta costosissima a Lake Placid domenica 29 settembre. Per questo motivo molte squadre oggi non c'erano nella Repubblica Ceca.
LA GARA
La gara era lunga 123 km, suddivisi su due giri, che l'anno scorso erano già stati testati e la gara si era conclusa con una mega volata di gruppo dalla quale era uscito vincitore il nostro Fabian Rabensteiner. Le prima a partire dalla Vysocina Arena alle 7:00 sono state 26 donne elite mentre 83 uomini sono scattati alle 8:15. A metà giro, sulla discesa tecnica con sassi c'è stato l'attacco di Rabensteiner che poi però è stato riassorbito dal gruppo.
Dopo due ore e un quarto al termine dei primi 59,5 km (dislivello di 1.380 metri) la Coppa del Mondo Marathon è tornata nello stadio del Biathlon e sembrava di vedere più una gara su strada - gravel che una gara di mountain bike.
©Jan Brychta photo
Ma tranquilli nessuna sorpresa, lo si sapeva, il percorso era fast & furious, testa bassa, rapportone e velocità folli. Per la gloria del pubblico di casa il ceco Abel Filip è passato con dieci secondi di vantaggio sul mega gruppo (24 rider) pronto a inghiottirlo appena fuori dall'Arena. Dentro c'erano gli italiani Porro e Rabensteiner del Wilier Vittoria Factory team, Jacob Dorigoni e l'estone Peeter Pruus del Torpado Kenda, Dario Cherchi e Leo Paez del Soudal Lee Cougan. Dopo quasi tre minuti in un altro gruppo c'erano Stefano Goria (Mentecorpo Cicli Drigani) e Nicolas Samparisi (KTM Alchemist by Brenta Brakes).
Il secondo giro era uguale ma leggermente più lungo, infatti negli ultimi 4 chilometri i concorrenti dovevano percorrere il giro di lancio del cross country, pertanto pedaleranno per 123 chilometri. Nel finale i due Wilier Vittoria Porro e Rabensteiner insieme al namibiano Alex Miller e al campione svizzero Marc Stutzmann sono riusciti a uscire dal gruppo. Ai -28 km dal traguardo avevano un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo inseguitore ridotto ad una decina di corridori.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
È finita come l'anno scorso, con il successo di Fabian Rabensteiner che quest'anno ci ha impiegato più tempo per arrivare nell'Arena: 4 ore 39 minuti e 45 secondi (media di 26 km all'ora). Lo stesso top rider che poi ha indossato la maglia di leader della Coppa, la stessa che ha tenuto per tutto il 2023, racconta come è stata questa prova d'esordio e come ha fatto ad arrivare da solo.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
«Una gara molto dura, ma nell'ultima parte tecnica ho fatto un po' la differenza già nel primo giro, poi ho tenuto il mio ritmo e ho cercato di tenere la testa della corsa e arrivare nella parte tecnica con un piccolo gruppo. - racconta il top rider del Wilier Vittoria Factory team - Siamo arrivati in quattro tra cui anche il mio compagno di squadra e abbiamo collaborato perfettamente per attaccare nell'ultimo giro dentro all'xc. Gli ultimi 35 km siamo andati davvero forte e io ho attaccato nel finale per riuscire ad arrivare da solo. Il tracciato era molto fangoso, e l'ultima parte super scivolosa, io sono riuscito a farla in bici e questo è stato un grosso vantaggio.»
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Sette secondi dopo sono arrivati il namibiano Alex Miller e Samuele Porro che nel post gara ha detto «Un po' a sorpresa questo terzo posto perché questo non è un tracciato per me che sono più scalatore. Sono partito piano e ho recuperato sempre di più fino a trovarmi nel gruppo di testa in quattro insieme a Fabian, ho lavorato un po' per Fabian nel finale perché sapevo che lui è più forte allo sprint. La sua vittoria e il mio terzo posto è davvero il migliore inizio di stagione possibile». Lo svizzero Stutzmann invece nel finale si è staccato da loro due.
ORDINE D'ARRIVO ELITE MASCHILE UFFICIOSO
1. RABENSTEINER Fabian | WILIER VITTORIA FACTORY | 4:39:45
2. MILLER Alex | | 4:39:52
3. PORRO Samuele | WILIER VITTORIA FACTORY | 4:39:53
4. STUTZMANN Marc | CANYON SIDI MTB TEAM | 4:40:10
5. STIEBJAHN Simon | SINGER RACING TEAM | 4:42:24
6. MANTECON GUTIERREZ Sergio | SCOTT - CALA BANDIDA | 4:42:27
7. HARTMANN Jakob | SINGER RACING TEAM | 4:42:31
8. ADEL Filip | | 4:42:32
9. PATON Cole | | 4:42:41
10. SEEWALD Andreas | CANYON SIDI MTB TEAM | 4:42:50
11. HEM Ole | METALLURGICA VENETA | 4:42:55
12. SCHNELLER Simon | TEAM BULLS | 4:42:58
13. PAEZ LEON Hector Leonardo | SOUDAL LEE COUGAN | 4:43:01
14. STOŠEK Martin | CANYON SIDI MTB TEAM | 4:43:21
15. PRUUS Peeter | TORPADO KENDA FACTORY | 4:44:21
16. ALLEMAN Wout | BUFF MEGAMO TEAM | 4:44:32
17. GEISMAYR Daniel | WILIER VITTORIA FACTORY | 4:46:09
18. CHERCHI Dario | SOUDAL LEE COUGAN | 4:48:53
19. FREY Martin | SINGER RACING TEAM | 4:49:34
20. ROUDIL CORTINAT Axel | TEAM BULLS | 4:50:18
21. WEBER Sascha | | 4:51:14
22. SAMPARISI Nicolas | KTM ALCHEMIST BY BRENTA BRAKES| 4:51:16
23. DIAS José | BUFF MEGAMO TEAM | 4:51:19
24. FANGER Martin | | 4:51:28
25. LAKATA Alban | TEAM BULLS | 4:51:35
26. PLIEM Manuel | | 4:52:20
27. DORIGONI Jakob | TORPADO KENDA FACTORY | 4:58:35
28. ALBERTI Matthias | | 5:01:43
29. SINTSOV Anton | | 5:01:50
30. REUSS Lasse | | 5:01:55
31. GORIA Stefano | MENTECORPO CICLI DRIGANI | 5:02:16
32. LARSEN Richard | | 5:02:52
33. ÅKESSON Erik | | 5:03:56
34. VAN WAGONER Danny | | 5:04:23
35. VENTURA SANCHEZ Ismael | | 5:04:32
36. KAMPELMULLER Michael | | 5:04:56
37. BLANC Loïc | | 5:05:14
38. ZAMUNER Alessio | | 5:05:16
Grande giornata per la Namibia, secondo posto tra gli uomini e successo tra le donne grazie a Vera Looser. In gara c'era anche la piemontese Costanza Fasolis che ha chiuso al tredicesimo posto.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
ORDINE D'ARRIVO DONNE UFFICIOSO
1. LOOSER Vera | | 5:45:31
2. NJEMCEVIC Lejla | | 5:46:00
3. VAN DOORN Rosa | BUFF MEGAMO TEAM | 5:46:34
4. WÜST Janina | BUFF MEGAMO TEAM | 5:52:33
5. ANDERSSON Terese | | 5:53:32
6. LÖFFELMANN Karla | | 6:01:57
7. KESEG ŠTEVKOVÁ Janka | | 6:05:50
8. NAY Alessia | | 6:06:20
9. DR. WALTER Stefanie | CANYON SIDI MTB TEAM | 6:06:23
10. PRILLER Tanja | | 6:08:26
11. MOSCHETTI Margot | | 6:09:50
12. GEIGER Felicitas | | 6:10:10
13. FASOLIS Costanza | MENTECORPO CICLI DRIGANI | 6:17:15
14. KRAHULCOVÁ Martina | | 6:18:48
15. HOVORKOVÁ Aneta | D2MONT MERIDA | 6:22:27