A LENZERHEIDE NELLO SHORT TRACK LA FIRMA DI FILIPPO COLOMBO E JENNY RISSVEDS

La quinta prova della Coppa del Mondo si è aperta con lo Short Track. Gara femminile dominata dalla svedese, bene Martina Berta e Greta Seiwald entrate nella top 10. Incerta fino alla fine la gara maschile, tra i cinque fuggitivi c'era anche Luca Braidot

La Coppa del Mondo di mountain bike è tornata oggi, venerdì 8 luglio, con il quinto appuntamento di questa lunghissima stagione. Dopo l'esordio in Brasile a Petropolis all'inizio di aprile, l'accoppiata Albstadt - Nove Mesto in maggio e Leogang in giugno, all'ora dell'aperitivo in Svizzera a Lenzerheide con lo Short Track è iniziata la quinta delle nove tappe. Le prossime saranno Vallnord, Snowshoe, Mont-Sainte-Anne e la finale della Val di Sole.

 

Photo ©Thomus Maxon - Kifcat

 

Dopo un mese senza Coppa i top riders avevano grande voglia di tornare a sfidarsi ben consci che da oggi inizia un ciclo infernale. Fino al primo fine settimana di agosto si correrà una gara dietro l'altra, l'unico weekend libero, sarà il più importante dell'anno, visto che il 23 luglio si correrà per la conquista della maglia tricolore. Dopo gli europei prenderanno l'aereo per volare in nord America.

 

Le prima a correre seguite in diretta da Red Bull TV sono state le 40 donne, tra di lore c'erano Eva Lechner, Giorgia Marchet e la rientrante Martina Berta che ha sorpassato la fase dell'infortunio dopo la bruttissima caduta a Capoliveri. Oggi poteva sfoggiare la maglia tricolore conquistata a Courmayeur.

 

Photo ©Red Bull Media

 

In griglia si è rivista Pauline Prevot Ferrand che per scelta tecnica aveva deciso di non partecipare alla prova di Leogang mentre notizia di questo pomeriggio, ha dato forfait la campionessa del mondo Evie Richards. L'anno scorso era stato un anno magico, invece questo 2022 sembra stregato. Sembrava aver sorpassato i problemi alla schiena ma a Morzine dove era in ritiro, ha avuto strane sensazioni. Dopo un test è risultata positiva al COVID e dovrà stare ferma per otto giorni. Salterà anche Vallnord.

 

Photo ©Red Bull Media

 

LA GARA FEMMINILE

La svolta c'è stata nel settimo dei nove giri quando ha aperto il gas Jenny Rissveds con un cambio di passo che ha sorpreso le avversarie. Solo le svizzere Jolanda Neff e Alessandra Keller insieme alle francesi Loana Lecomte e Pauline Prevot Ferrand sono riuscite a reagire.

 

Photo ©Thomus Maxon - Kifcat

 

Il gruppo si è staccato, dentro e nelle prime posizioni avevamo Martina Berta e Greta Seiwald che pedalavano attorno alla decima posizione. Al suono della campana il "missile" svedese è passato da solo con 12 secondi di vantaggio sul quartetto inseguitore.

 

 

Da lì è partita la Keller che in salita ha avvicinato il gruppo a Jenny Rissveds ma la svedese è riuscita a controllare vincendo il suo primo Short Track in questo 2022. Dietro le sono arrivate le due svizzera Keller e Neff. Bene sia Martina Berta (ottava) che Greta Seiwald (decima).

 

Photo ©Michele Mondini

 

«Correre con la maglia tricolore è sempre una grande emozione. Oggi era importante stare nelle posizioni che contano per poi giocarsi tutte le carte nella gara di domenica. Un ottavo posto che vale la prima fila. Un ritorno più che positivo. Ora però pensiamo già a domenica.» Questo il commento di Martina Berta a fine gara.

 

ORDINE D'ARRIVO DONNE 

1. RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES) 20:30

2. KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) +1

3. NEFF Jolanda (TREK FACTORY RACING XC) +2

4. FERRAND PREVOT Pauline (BMC MTB RACING) +3

5. LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV) +11

6. TERPSTRA Anne (GHOST FACTORY RACING) +24

7. COURTNEY Kate (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) +26

8. BERTA Martina (SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM) +26

9. FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING) +28

10. SEIWALD Greta (SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM) +33

 

27. MARCHET Giorgia (TRINX FACTORY TEAM) +1:33 

29. LECHNER Eva (TRINX FACTORY TEAM) +1:40 

 

LA GARA MASCHILE

Nel penultimo giro un brutale attacco di Mat Flückiger ha tirato il collo a N1NO Schurter, Luca Braidot, Filippo Colombo e Alan Hatherly. Tutti gli altri hanno perso il treno che portava alla vittoria. Gli svizzeri giocavano in casa e oggi avevano una motivazione speciale.

 

Photo ©Thomus Maxon - Kifcat

 

Filippo Colombo ha tirato nell'ultimo giro con a ruota Flückiger, il loro passo ha messo in difficoltà Luca Braidot che era vicino ma non aveva la gamba per giocarsi la vittoria. Quando sono piombati sull'arrivo le due maglie rosse hanno continuato a martellare sui pedali fino all'ultimo centimetro, sono riusciti a sventare una bella rimonta di Hatherly.

 

Photo ©Thomus Maxon - Kifcat

 

Vittoria assegnata al ticinese Colombo, secondo il suo connazionale, terzo il sudafricano, quarto N1NO e quinto Luca. «Sto bene ed oggi ho testato la gamba. Sui giri veloci gli altri hanno ancora qualcosa di più ma sono fiducioso per il mio passo gara per domenica.»

 

Photo ©Michele Mondini

 

ORDINE D'ARRIVO MASCHILE

 

1. COLOMBO Filippo (BMC MTB RACING) 19:50

2. FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON) 19:50

3. HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING) 19:50

4. SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) +1

5. BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM) +5

6. CAROD Titouan (BMC MTB RACING) +13

7. SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV) +14

8. DASCALU Vlad (TREK FACTORY RACING XC) +17

9. GAZE Samuel (ALPECIN - FENIX) +25

10. VALERO SERRANO David (BH TEMPLO CAFÉS UCC) +27

 

12. KERSCHBAUMER Gerhard (SPECIALIZED FACTORY RACING) +27

17. COLLEDANI Nadir (MMR FACTORY RACING TEAM) +34 

20. BRAIDOT Daniele (CS CARABINIERI - CICLI OLYMPIA VITTORIA) +37

 

DNS BERTOLINI Gioele (TRINX FACTORY TEAM) 

 

 

Altre News