Questa mattina, venerdì 21 marzo, la Cape Epic ha vissuto uno dei suoi momenti più attesi: la Queen Stage, una tappa da 98 km e 2.850 metri di dislivello. Lasciata Paarl c'è stato l'arrivo alla Lourensford Wine Estate di Somerset West. Una frazione che prometteva di riscrivere le classifiche e che non ha deluso, regalando emozioni intense e un finale avvincente.
La battaglia in salita
La giornata è iniziata con un gruppo di testa composto dalle prime tre squadre della classifica generale: Scott-SRAM (Nino Schurter e Filippo Colombo), Wilier Vittoria (Simone Avondetto e Luca Braidot) e gli Imbuko ChemCamp (Marco Joubert e Tristan Nortje). A metà gara, però, il gruppo si è allargato con l'arrivo dei Torpado Kenda FSA 2 (Gioele De Cosmo e Jacob Dorigoni) e dei Bulls Mavericks.
©Nick Muzik
Il vero spartiacque è arrivato sul penultimo strappo, dove le due squadre più forti, Scott-SRAM e Wilier Vittoria, hanno preso il comando. Come ha raccontato Luca Braidot: «Siamo partiti fortissimi, poi a metà gara c'è stata una fase di controllo con tante squadre davanti. Sapevamo che le ultime due salite, soprattutto l'ultima, sarebbero state decisive. Ci abbiamo provato, ma oggi gli Scott-SRAM erano più forti».
©Nick Muzik
Anche Simone Avondetto ha confermato la difficoltà: «Proprio su quella micidiale ultima salita non sono riuscito a stare a ruota, e Luca ha dovuto aspettarmi. È stata una giornata dura, ma abbiamo dato tutto».
©Nick Muzik
Il trionfo di Scott-SRAM, il secondo in sei tappe
Gli Scott-SRAM hanno chiuso la tappa in 4 ore, 13 minuti e 27 secondi, staccando di 1'10" i due italiani di Wilier Vittoria. Con questo risultato, Schurter e Colombo hanno allungato il loro vantaggio in classifica generale a 1'52", consolidando la maglia gialla. Questo a due tappe dalla conclusione.
©Nick Muzik
Al terzo posto si sono piazzati gli Imbuko ChemCamp (+3' 03'') mentre i Torpado Kenda FSA 2 Gioele De Cosmo e Jacob Dorigoni (+6' 11'') hanno conquistato un ottimo quarto posto, dimostrando di essere tra le rivelazioni di questa edizione. Hanno fatto un balzo di tre posizioni nella generale, ora sono sesti. «Stiamo crescendo, giorno dopo giorno andiamo sempre più forte. - ci ha raccontato Dorigoni - Ce l'abbiamo messa tutta ma non siamo riusciti a salire sul podio. Adesso stringiamo i denti fino alla fine.»
©Nick Muzik
Ennesimo piazzamento per il comasco Samuele Porro, in gara con il rossocrociato Marc Stutzmann. Hanno chiuso la frazione al quinto posto mantenendo la quarta piazza nella GC, sono a sette minuti dal terzo gradino del podio. «Marc è caduto, abbiamo avuto una foratura e siamo rimasto un po' indietro. Pensavamo di far meglio sull'ultima salita, ma non ci lamentiamo. Siamo lì con il nostro rendimento costante.» Giornata nerissima per Fabian Rabensteiner, 33° insieme a Simon Stiebjahn. Oggi hanno fatto fatica ad arrivare al traguardo.
Prossima tappa: ancora sfida alla Lourensford Wine Estate
Domani, sabato 22 marzo, la Cape Epic affronterà un'altra tappa impegnativa, sempre con partenza e arrivo alla Lourensford Wine Estate. I rider dovranno percorrere 87 km con 2.550 metri di dislivello, un percorso che promette ulteriori colpi di scena e battaglie all'ultimo respiro.
Classifica sesta frazione UCI Men
1. Scott-SRAM MTB Racing | 2-1 Nino SCHURTER | 2-2 Filippo Viero COLOMBO | 4:13:27 -
2. Wilier-Vittoria | 9-1 Luca BRAIDOT | 9-2 Simone AVONDETTO | 4:14:37 +1:10
3. Imbuko ChemChamp A | 17-1 Marco JOUBERT | 17-2 Tristan NORTJE | 4:16:30 +3:03
4. Torpado Kenda FSA 2 | 13-1 Jakob DORIGONI | 13-2 Gioele DE COSMO | 4:19:38 +6:11
5. Klimatiza Orbea | 4-1 Samuele PORRO | 4-2 Marc STUTZMANN | 4:20:06 +6:39
6. Bulls Mavericks | 8-1 Simon SCHNELLER | 8-2 Axel ROUDIL-CORTINAT | 4:20:18 +6:51
7. Buff Megamo 1 | 5-1 Wout ALLEMAN | 5-2 Martin STOŠEK | 4:20:19 +6:52
8. Orbea Leatt Speed Company | 15-1 Lukas BAUM | 15-2 Georg EGGER | 4:23:05 +9:38
9. Toyota Specialized | 38-1 Johan VAN ZYL | 38-2 Travis STEDMAN | 4:23:09 +9:42
10. Klimatiza Orbea 2 | 12-1 Miguel MUÑOZ MORENO | 12-2 Luis Francisco PEREZ MARTÍNEZ | 4:25:08 +11:41
Classifica generale UCI Men sei 5 giorni
1. Scott-SRAM MTB Racing | 2-1 Nino SCHURTER (SUI) | 2-2 Filippo Viero COLOMBO (SUI) | 17:47:27 -
2. Wilier - Vittoria | 9-1 Luca BRAIDOT (ITA) | 9-2 Simone AVONDETTO (ITA) | 17:49:19 +1:52
3. Imbuko ChemChamp A | 17-1 Marco JOUBERT (RSA) | 17-2 Tristan NORTJE (RSA) | 18:00:22 +12:55
4. Klimatiza Orbea | 4-1 Samuele PORRO (ITA) | 4-2 Marc STUTZMANN (SUI) | 18:07:36 +20:09
5. Buff Megamo 1 | 5-1 Wout ALLEMAN (BEL) | 5-2 Martin STOŠEK (CZE) | 18:09:43 +22:16
6. Torpado Kenda FSA 2 | 13-1 Jakob DORIGONI (ITA) | 13-2 Gioele DE COSMO (ITA) | 18:17:27 +30:00
7. Orbea Leatt Speed Company | 15-1 Lukas BAUM (GER) | 15-2 Georg EGGER (GER) | 18:20:46 +33:19
8. Klimatiza Orbea 2 | 12-1 Miguel MUÑOZ MORENO (ESP) | 12-2 Luis Francisco PEREZ MARTÍNEZ (ESP) | 18:31:54 +44:27
9. Insect Science Cycling | 14-1 Arno DU TOIT (RSA) | 14-2 Keagan BONTEKONING (RSA) | 18:35:34 +48:07
10. Toyota Specialized | 38-1 Johan VAN ZYL (RSA) | 38-2 Travis STEDMAN (RSA) | 18:36:19 +48:52
Classifica sesta frazione UCI Women
1. Toyota | Specialized | 51-1 Annika LANGVAD | 51-2 Sofia GOMEZ VILLAFANE | 5:23:38 -
2. Cannondale ISB SPORT | 57-1 Monica YULIANA CALDERON MARTINEZ | 57-2 Tessa KORTEKAAS | 5:23:50 +12
3. TitanRacing SE Honeycomb | 62-1 Bianca HAW | 62-2 Hayley PREEN | 5:31:18 +7:40
4. Efficient Infiniti SCB SRAM | 53-1 Vera LOOSER | 53-2 Alexis SKARDA | 5:31:19 +7:41
5. Torpado Kenda FSA WMN | 59-1 Katazina SOSNA-PINELE | 59-2 Claudia PERETTI | 5:34:20 +10:42
6. Outsiterz D2mont Merida | 54-1 Janka KESEG STEVKOVA | 54-2 Martina KRAHULCOVA | 5:40:00 +16:22
7. MAAP | 68-1 Haley SMITH | 68-2 Ella BLOOR | 5:42:33 +18:55
8. BULLS Swiss | 55-1 Irina LÜTZELSCHWAB | 55-2 Alessia NAY | 5:46:46 +23:08
9. BUFF MEGAMO | 52-1 Rosa VAN DOORN | 52-2 Janina WUST | 5:47:24 +23:46
10. Cannondale ISB SPORT 2 | 56-1 Costanza FASOLIS | 56-2 Stefanie WALTER | 5:49:22 +25:44
Classifica generale UCI Women
1. Toyota | Specialized | 51-1 Annika LANGVAD (DEN) | 51-2 Sofia GOMEZ VILLAFANE (ARG) | 22:08:38 -
2. Efficient Infiniti SCB SRAM | 53-1 Vera LOOSER (NAM) | 53-2 Alexis SKARDA (USA) | 22:31:08 +22:30
3. TitanRacing SE Honeycomb | 62-1 Bianca HAW (RSA) | 62-2 Hayley PREEN (RSA) | 22:43:48 +35:10
4. CANNONDALE ISB SPORT | 57-1 Monica YULIANA CALDERON MARTINEZ (COL) | 57-2 Tessa KORTEKAAS (NED) | 23:00:41 +52:03
5. Torpado Kenda FSA WMN | 59-1 Katazina SOSNA-PINELE (LTU) | 59-2 Claudia PERETTI (ITA) | 23:05:58 +57:20
6. BUFF MEGAMO | 52-1 Rosa VAN DOORN (NED) | 52-2 Janina WUST (SUI) | 23:26:04 +1:17:26
7. MAAP | 68-1 Haley SMITH (CAN) | 68-2 Ella BLOOR (AUS) | 23:41:02 +1:32:24
8. BULLS Swiss | 55-1 Irina LÜTZELSCHWAB (SUI) | 55-2 Alessia NAY (SUI) | 23:41:48 +1:33:10
9. Outsiterz D2mont Merida | 54-1 Janka KESEG STEVKOVA (SVK) | 54-2 Martina KRAHULCOVA (SVK) | 23:58:16 +1:49:38
10. CANNONDALE ISB SPORT 2 | 56-1 Costanza FASOLIS (ITA) | 56-2 Stefanie WALTER (GER) | 24:29:27 +2:20:49
Le tappe
16/03/25 Meerendal Wine Estate > Meerendal Wine Estate 26 km | 750 mt. D+
17/03/25 Meerendal Wine Estate > Meerendal Wine Estate 96 km | 2.750 mt. D+
18/03/25 Meerendal Wine Estate > Fairview Pearl | 63 km | 950 mt. D+
19/03/25 Fairview Pearl > Fairview Pearl | 78 km | 2.450 km D+
20/03/25 Fairview Pearl > Fairview Pearl | 80 km | 1.950 km D+
21/03/25 Fairview Pearl > Lourensdorf Wine Estate | 98 km | 2.850 km D+
22/03/25 Lourensdorf Wine Estate > Lourensdorf Wine Estate | 88 km | 2.550 D+
23/03/25 Lourensdorf Wine Estate > Lourensdorf Wine Estate | 64 km | 2.100 D+