Alla Swiss Epic al termine di quattro delle cinque tappe se contassimo le vittorie ed utilizzassimo termini calcistici diremmo che siamo sul 2 a 2 nella sfida tra le maglie gialle Fabian Rabensteiner e Casey South (Torpado Kenda FSA) contro Samuele Porro e Marc Stutzmann (Klimatiza Orbea). Un duello incrociato italo-svizzero tra una squadra italiana e una spagnola.
©Marius Holler - Swiss Epic
Però la mountain bike non è il calcio e quello che conta nelle gare a tappe è il tempo finale. Se leggiamo la classifica generale notiamo che tra le due formazioni c'è una differenza di 6' 51'' e che al secondo posto troviamo il KTM Spada powered by Brenta Brakes. I Klimatiza Orbea sono terzi, pagano quando successo nella discesa dall'Ambula trail durante il finale della tappa d'apertura.
©Nick Muzik - Swiss Epic
Oggi, sabato 16 agosto, ad andare a bersaglio, come giovedì sono stati il comasco e lo svizzero. Sul passo Scaletta (2.606 mt.) sono passati da soli con 25 secondi di vantaggio sui leader, mentre i terzi a scollinare sono stati Nicolas e Lorenzo Samparisi (KTM Spada powered by Brenta Brakes) che dopo 34 km avevano un gap di 1' 24'' sui fuggitivi. Dopo qualche istante è passato lo Scott Racing team 2 (Foccoli - Beeli).
Nella prima parte della lunga discesa che portava al traguardo di Davos, quella più tecnica, i due battistrada hanno aumentato il loro vantaggio, ma nei chilometri finali dove c'era meno da rischiare Rabensteiner e Casey lo hanno ridotto fino ai 32 secondi registrati sopra la finish line.
©Marius Holler - Swiss Epic
Alla fine Porro e Stutzmann hanno pedalato per 64 chilometri impiegando 2 ore 18 minuti e 58 secondi. Dietro, come in altre tappe c'è stata battaglia fino all'ultimo metro per stabilire quale sarebbe stata la terza squadra a salire sul terzo gradino del podio.
©Marius Holler - Swiss Epic
Anche oggi, nonostante la pioggia e il terreno pesante, allo sprint i più performanti sono stati i SampaBros. Legno per la terza volta in quattro giorni del Metallurgica Veneta Pro team (Taffarel - Arias). Allo sprint hanno partecipato anche Chiarini e Rosa, quinti.
©Marius Holler - Swiss Epic
ORDINE D'ARRIVO UCI MEN #4 TAPPA
1. STUTZMANN Marc | PORRO Samuele | Klimatiza Orbea | 2:18:58 | -
2. RABENSTEINER Fabian | SOUTH Casey | Torpado Kenda FSA | +0:32
3. SAMPARISI Nicolas | SAMPARISI Lorenzo | KTM Spada powered by Brenta Brakes | +1:08
4. TAFFAREL Nicola | ARIAS Diego | Metallurgica Veneta MTB Pro | +1:09
5. CHIARINI Riccardo | ROSA Diego | Cannondale ISB Sport - FOL MTB| +1:11
6. BEELI Andrin | FOCCOLI Davide | Scott Racing 2 | +1:37
7. GESCHE Sebastian | PEREZ MARTINEZ Luis | Klimatiza Orbea 2 | +1:38
8. PERNSTEINER Hermann | RYDVAL Filip | D2Mont Merida | +3:20
9. LILLO Dario | KUHN Kevin | Giant Factory Off-Road | +3:41
10. ALLEMAN Wout | STOSEK Martin | Buff Megamo | +3:57
14. TRINCHERI Lorenzo | GERBAZ Stefano | Bike Busters | +7:22
15. SINTSOV Anton | VANTAGGIATO Ramon | KTM Spada powered by Brenta Brakes 2 | +7:24
©Marius Holler - Swiss Epic
ORDINE D'ARRIVO UCI WOMEN #4 TAPPA
1. LOOSER Vera | SKARDA Alexis | Efficient Infiniti SCB SRAM | 2:53:23 | -
2. VAN DOORN Rosa | WÜST Janina | Buff Megamo |+2:27
3. NAY Alessia | AMES Kim | Bulls Swiss | +5:31
4. SOSNA PINELE Katazina | MARCHET Giorgia | Torpado Kenda FSA - KTM Protek Elettrosystem | +7:04
5. CALDERON Monica | KORTEKAAS Tessa | Cannondale ISB Sport | +11:55
IL PROGRAMMA
13/08/2025 Davos - La Punt | 78 km | D+ 2.400 metri
14/08/2025 La Punt - La Punt | 61 km | D+ 1.950 metri
15/08/2025 Passo del Bernina - La Punt | 55 km | D+ 1.200 metri
16/08/2025 La Punt - Davos | 64 km | D+ 1.900 metri
17/08/2025 Davos - Davos | 49 km | D+ 2.450 metri di salita | 2.000 metri di discesa