4 ISLAND MTB #4: IL DUO BECKING-ALLEMAN LASCIA SOLO LE BRICIOLE AGLI ITALIANI

Sull'isola di Krk si è conclusa la penultima tappa. I rider sono arrivati con il traghetto e lo start è stato dato dal suo ponte. Niente da fare per Billi-Candeago e i SampaBros

Spettacolare la partenza della 4 Island MTB, il traghetto che arriva a Valbiska dall'isola di Cres abbassa il ponte e a Krk, alle 10:45, sbarca il primo gruppo di riders che pedalano per qualche metro, passano sotto l'arco della start line e iniziano la quarta giornata di gara, la penultima. Oggi, venerdì 18 aprile, il programma prevedeva una tappa lunga 64 km con soli 1.300 metri di dislivello.

 

 

©Epic MTB Series - Samir Ceric Kovacevic

 

Grande equilibrio prima della "tempesta" finale, ben sei squadre al comando per 3/4 della tappa. Tre italiane, le due del KTM Spada powered by Brenta Brakes, la squadra B del Metallurgica Veneta Pro team, una coppia di francesi e due formazioni spagnole. Il Klimatiza Orbea e le maglie gialle del Buff Megamo.

 

©Epic MTB Series - Dunja Dopsaj

 

Il finale era in salita con picchiata verso il traguardo di Baska. Il gruppo si è spezzato in due, Wout Alleman e Hans Becking anche oggi sono stati implacabili. Non vogliono regalare ne colombe e nemmeno uova di Pasqua agli avversari, al massimo le briciole.

 

Lo hanno capito Jacopo Billi e Andrea Candeago ma anche i SampaBros, quando le tre squadre si sono presentate in fondo alla finish line, le maglie gialle non hanno lasciato spazio. Hanno vinto di potenza con Alleman che è stato devastante. Questo dopo 2 ore 33 minuti e 19 secondi, quattro su quattro per i Buff Megamo. a gara UCI maschile è stata molto più serrata nella terza tappa. Sesto posto per Pettinà-Vantaggiato che hanno ceduto nel finale, ottavo Chiarini

 

©Epic MTB Series - Dunja Dopsaj

 

Da segnalare una brutta caduta di Diego Arias che ha dovuto andare al pronto soccorso per farsi medicare alla mano.

 

Ordine d'arrivo categoria UCI maschile


1. Buff Megamo | 6-1: Hans Becking | 6-2: Wout Alleman | 2:33:19 | -
2. Metallurgica Veneta MTB Pro 2 | 14-1: Jacopo Billi | 14-2: Andrea Candeago | 2:33:19 | +0
3. KTM Spada Powered by Brenta Brakes | 7-1: Nicolas Samparisi | 7-2: Lorenzo Samparisi | 2:33:20 | +1
4. Hexatri | 11-1: Pierre Billaud | 11-2: Théo Dupras | 2:34:18 | +59
5. Klimatiza Orbea | 5-1: Sebastian Gesche | 5-2: Roberto Bou Martin | 2:34:18 | +59
6. KTM Spada Powered by Brenta Brakes 2 | 17-1: Nicholas Pettinà | 17-2: Ramon Vantaggiato | 2:34:27 | +1:08
7. Bulls | 4-1: Simon Schneller | 4-2: Urs Huber | 2:35:06 | +1:47
8. Cannondale ISB Sport Men | 12-1: Riccardo Chiarini | 12-2: Martí Arán Calonja | 2:35:54 | +2:35
9. Singer KTM Racing | 2-1: Andreas Seewald | 2-2: Jakob Hartmann | 2:37:54 | +4:35
10. Bikeleasing Edelsten - Wilier-Chaoyang | 19-1: Philip Handl | 19-2: Michael Holland | 2:39:53 | +6:34

 

Ordine d'arrivo categoria UCI femminile

 

1. Cannondale ISB Sport | 53-1: Monica Calderon | 53-2: Tessa Kortekaas | 3:03:54 | -
2. Safari Essence Efficient Insure | 57-1: Bianca Haw | 57-2: Vera Looser | 3:10:19 | +6:25
3. Cannondale ISB Sport 2 | 52-1: Costanza Fasolis | 52-2: Pilar Fernández | 3:11:49 | +7:55
4. Velo Kartell | 55-1: Claudia Krenn | 55-2: Nina Gunther | 3:35:22 | +31:28
5. Jura-Valais | 54-1: Laura Tissières | 54-2: Sandra Stadelmann | 3:35:22 | +31:28

 

 

Ordine d'arrivo categoria Open Men

 

1. Colibri cycling team | 114-1: Eimantas Gudiškis | 114-2: Vladas Jurkevicius | 2:56:01 | -
2. Rab MTB Paradise Team I | 194-1: Tomislav Katalenic | 194-2: Vedad Karic | 2:57:37 | +1:36
3. Team Bauer-Werner / Handwerkeraufabwegen.de | 222-1: Eric Rudolph | 222-2: Sven Püschel | 2:59:36 | +3:35
4. Chatarra Team | 111-1: Raul Medina Portillo | 111-2: Ander Corral Diaz de Otau | 3:04:33 | +8:32
5. Magicnet Megatrend - Wilier-Chaoyang | 168-1: Igor Acs | 168-2: Vanja Somodi | 3:04:33 | +8:32
6. Bicikle Fržop Vodice | 91-1: Roko Fržop | 91-2: Tonko Cicin-Šain | 3:04:47 | +8:46
7. New Cycling Team | 178-1: Dario De Silvio | 178-2: Paolo Guagnano | 3:11:54 | +15:53
8. Sessan Bike Sport & Natura | 207-1: Davide Caroselli | 207-2: Andrea Cardillo | 3:13:58 | +17:57
9. Coal Miners Germany | 113-1: Nick Alexander Wichmann | 113-2: Lars Goldmann | 3:17:05 | +21:04
10. Caixifacil | 101-1: Filipe Jesus | 101-2: Manuel Rodrigues | 3:18:52 | +22:51

14. I Babbi d'Iddio | 146-1: Gianluca Mincica | 146-2: Giuseppe Sofia | 3:26:40 | +30:39

 

 

Ordine d'arrivo categoria Masters Men


1. Bulls Masters Legends | 286-1: Karl Platt | 286-2: Calle Friberg | 2:48:48 | -
2. Kvarner region - diversity is beautiful | 157-1: Saša Vidovic | 157-2: Ivica Mesaric | 3:07:58 | +19:10
3. The German Powermasters | 245-1: Lars Lindemann | 245-2: Stefan Frank-Richter | 3:10:05 | +21:17
4. Parce Team | 184-1: Francisco Javier Jurado Fernández | 184-2: Andres Felipe Isaza Ruiz | 3:15:36 | +26:48
5. ThreeEightOne | 251-1: Igor Jemcov | 251-2: Boris Popovic | 3:16:59 | +28:11
6. Todesco - SC Avio | 254-1: Alberto Ponti | 254-2: Nicola Rizzi | 3:21:27 | +32:39
7. Kvarnerbike | 284-1: Ivan Tecic | 284-2: Rene Rubeša | 3:23:47 | +34:59
8. Cycling Team Lošinj | 120-1: Domagoj Milakovic | 120-2: Grahli Marko | 3:24:15 | +35:27
9. Petnica Cave | 185-1: Bosko Petrovic | 185-2: Marko Curcic | 3:25:09 | +36:21
10. Calsonassos Ibiza team 2 | 104-1: Ivan Martín Martinez | 104-2: José Luis Saez Mari | 3:26:57 | +38:09

21. Majella Bike Brothers | 170-1: Lorenzo Panaccio | 170-2: Francesco Braccia | 3:37:52 | +49:04

 

 

Ordine d'arrivo categoria Grand Masters Men

 

1. Rodes Gherdëina | 202-1: Thomas Piazza | 202-2: Viktor Paris | 3:00:59 | -
2. Team Visit Kvarner | 240-1: Marin Dekovic | 240-2: Loris Tomat | 3:02:25 | +1:26
3. Flower Factory Team | 278-1: Jorge Salmeron Fernández | 278-2: Javier Gonzalo Fraile | 3:15:06 | +14:07
4. Trophy Bike | 272-1: Franz Blaser | 272-2: Tony Uebelhart | 3:31:39 | +30:40
5. Gagabike Scott-Valsabike | 135-1: Andrea Balboni | 135-2: Massimo La Spada | 3:31:39 | +30:40

 

 

Ordine d'arrivo categoria Great Grand Masters Men

 

1. Etis Team | 129-1: Peter Vesel | 129-2: Axel Strauss | 3:14:01 | -
2. Grigioneri | 140-1: Nicola Galluà | 140-2: Salvatore Paolo Albano | 3:49:29 | +35:28
3. Scott PeMo Racing | 206-1: Stefan Mosch | 206-2: Oliver Petrosch | 4:13:57 | +59:56

 

Altre News