Arco (TN): Dopo 7 intensissimi giorni si è conclusa anche l'edizione 2018 della Bike Transalp, la gare a tappe partita domenica scorsa da Imst in Tirolo che dopo essere entrata dalla Svizzera a Livigno è scesa poi in Valtellina, per passare in Val di Sole, in quella del Chiese ed arrivare all'atteso traguardo di Arco. Dopo 7 giorni tutti i concorrenti sono arrivati al traguardo con le pile scariche.

Non ci sono stati colpi di scena e dunque Massimo Debertolis insieme al costaricano Dax Jaikel (Wilier Force 7C) si sono ripetuti per il secondo anno consecutivo, dettando legge dal secondo al settimo giorno tra i Master. "Il bilancio non può che essere positivo - commenta al termine della gara il trentino, che è anche il team manager della Wilier Force 7C - Gli obiettivi che c'eravamo prefissati erano quelli di conquistare la vittoria tra i master e di mettere una nostra squadra sul podio nella gara assoluta. Siamo riusciti a centrarli entrambi, con Longo e Cattaneo che, superato qualche problema che ne ha condizionato il rendimento nei primi giorni, sono riusciti a salire quattro volte sul podio. Il rendimento globale della squadra, inoltre, è stato molto buono, con una citazione particolare per Marco Rebagliati, che ha confermato il proprio buon stato di forma, prezioso supporto per i compagni e capace di conquistare anche degli ottimi piazzamenti".

Secondi due slovacchi e terzo gradino del podio per Viktor Paris e Thomas Piazza (Sunshina Racers Nals). Da segnalare anche il quarto posto finale del team Bormio formato da Igor Baretto e Stefano Lanzi.

Le due tedesche Stefanie Dohrn e Janine Schneider erano obiettivamente di un altro pianeta, però non si può certo lamentare la veterana delle gare a tappe, la trentina Lorenza Menapace che insieme alla vicentina Jessica Pellizzaro alla sua prima esperienza in questo genere di competizioni, si sono portate a casa un bel secondo posto finale. Bella reazione di Sabina Compassi e Cristiana Tamburini che sono riuscite a riprendersi il terzo gradino del podio proprio oggi, strappandolo a Veronica Di Fant e Angelica Tonelli.

Nella elite maschile dove i giochi erano già fatti, dopo la rimonta di venerdì dei Bulls (Huber e Stiebjahn), oggi i Centurion Vaude Markus Kaufmann e Jochen Kass hanno chiuso i conti vincendo la tappa e portando così al sicuro il successo finale.

Sul terzo gradino finale è salito il team Wilier Force 7C formato dall'austriaco Uwe Hochenwarter e il costaricano Gregory Brenes. I due hanno condotto con un passo regolare per tutti i 7 giorni.

Oggi invece per quanto riguarda il risultato di tappa, registriamo il secondo posto di Tony Longo e Johnny Cattaneo (Wilier Force 7C), terzi i Cannondale Buonristoro Mattia Longa e Roel Paulissen.

Mattia Longa ha fatto questo bilancio della sua esperienza di questi 7 giorni: "Finalmente podio! É finita questa fantastica avventura, ed é finita con il terzo posto di tappa dopo una tappa in cui abbiamo lottato come i leoni fino alla fine. É stato bellissimo arrivare ad Arco con Elisa, la Lilli e i bimbi che mi aspettavano! É stato bellissimo abbracciare Roel, consapevoli di aver dato tutto fino all'ultimo. Portiamo a casa questo 4° posto nella generale nella più dura e importante corsa a tappe della mountain bike. Quanta fatica, quanta sofferenza, ma anche quanta soddisfazione e quante cose che ho imparato in questi giorni. Torno a casa più consapevole di dove sono e dove si potrà arrivare".
Photo ©ROBERT NIEDRING, MARTIN SASS
Ordine d'arrivo MEN finale
1. CENTURION VAUDE                                                               Kaufmann Markus  1981  GER           Käß Jochen  1981  GER  22:41.23,9 
 2. Team BULLS                                                                          Huber Urs  1985  SUI      Stiebjahn Simon  1990  GER  22:46.44,7
 3. Wilier Force 7C 2 Hochenwarter Uwe  1986  AUT       Brenes Gregory  1988  CRC  23:09.56,1
 4. Cannondale Buonristoro RH                                                      Paulissen Roel 1976  BEL         Longa Mattia  1988  ITA  23:15.16,5
 5. Team BULLS                                                                        Frey Martin  1994  GER      Schneller Simon  1997  GER  23:38.00,5 
 6. Wilier Force 7C 1                                                                  Longo Tony 1984  ITA      Cattaneo Johhny 1981  ITA  23:53.33,1 
 7. Wilier Force 7C 4 Rebagliati Marco 1990  ITA   Carballo Johnathan  1982  CRC  24:01.00,3  
 8. PONTE DI LEGNO-Giuliani B                                                      Degasperi Ivan  1981  ITA     Pavarin Marcello 1986  ITA  24:57.20,9  
 9. 7C WILIER FORCE                                                            Wohlgemuth Michael 1998  ITA           Perez Eddy  1979  CRC  25:31.45,0
 10. 7C Wilier Force  Mejia Luis  1985  COL          Rincon Dyer  1991  COL  25:39.01,0 
Ordine d'arrivo WOMEN
1. Team Nauders Canyon/CUBE                                                     Schneider Janine  1995  GER       Dohrn Stefanie  1992  GER  29:26.58,8 
 2. CentrobikeValdisole-Titic                                                    Menapace Lorenza 1972  ITA   Pellizzaro Jessica 1994  ITA  31:17.04,6
 3. Specialized-Cicli Drigani                                                     Compassi Sabina  1966  SUI  Tamburini Cristiana 1986  ITA  33:45.57,1
 4. LEDRO TEAM                                                                   Di Fant Veronica  1985  ITA     Tonelli Angelica 1969  ITA  33:57.17,5 
 5. Team Bicycling Sweden                                                           Näslund Hanna  1986  SWE    Kjellström Ingrid  1988  SWE  39:08.11,7  
Ordine d'arrivo MASTER
1. Wilier Force 7C 3                                                          Debertolis Massimo 1975  ITA           Jaikel Dax 1976  CRC  25:10.20,2 
 2. Norwit-CYKLOmax Slovakia                                                            Halik Jan  1976  SVK          Hartl Karel  1977  CZE  25:49.17,3 
 3. Sunshine Racers Nals                                                            Piazza Thomas 1973  ITA         Paris Viktor 1971  ITA  26:03.40,4 
 4. team Bormio                                                                Baretto Igor Mauro  1980  ITA        Lanzi Stefano 1975  ITA  27:15.38,4 
 5. Team evalds.se                                                                Evaldsson Tommy  1970  SWE     Zackrisson Jonas  1975  SWE  28:25.48,7
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                