Roncone (TN): Molto bello il tracciato della sesta e penultima tappa della Bike Transalp che si concluderà domani (sabato) a Arco. Lasciata Pellizzano si è scesi in mezzo alla val di Sole oltrepassando Commezzadura e poi da Dimaro è iniziata la lunga salita verso il passo Campo Carlo Magno. A quel punto la Bike Transalp è scesa in Val Brenta per poi salire fino al passo Bregn da l'Ors, da lassù è iniziata una lunga discesa fino a Tione poi ai -14km dal traguardo i concorrenti hanno superato l'ultimo dente prima di arrivare dopo 79,45km a Roncone nella Valle del Chiese.

Anche se mancano ancora gli ultimi 60 chilometri di sabato mattina e anche se nella mountain bike, l'imprevisto è sempre dietro l'angolo e quindi i diretti interessati faranno gli scongiuri, la tappa odierna ci ha detto che Massimo Debertolis e Dax Jaikel (Wilier Force 7C) sono prossimi al bis tra i Master visto che hanno quasi mezz'ora di vantaggio sugli inseguitori slovacchi.

Che tra le donne vinceranno le due tedesche mentre Lorenza Menapace e Jessica Pellizzaro si piazzeranno al secondo posto mentre ci sarà battaglia per salire sul terzo gradino del podio a Arco. Solo 30 secondi dividono la coppia Compassi - Tamburini dal duo Di Fant - Tonelli. "Affrontare una gara già dura sotto la pioggia è ancora più difficile, oggi dopo la vittoria di ieri abbiamo cercato di impostare un ritmo costante che ci potesse garantire la sicurezza di questo preziosissimo 2 posto. Domani ritenteremo ad aumentare il ritmo e riprovarci, per ora ci stiamo divertendo e spero che L esperienza a Jessica possa servire per migliorarsi ancora di più.... perché è una ragazza promettente, seria, matura e tanto tanto pazza. Ci divertiamo soprattutto in discesa." Questo il commento odierno di Lorenza Menapace.

Invece nella classifica maschile ci sono un pò meno certezze, oggi infatti i Bulls hanno vinto per la quinta volta rosicchiando 50 secondi alle maglie gialle indossate dai Centurion.

Quindi domani i primi dovranno attaccare fin dal primo metro, potrebbero trovare due alleati in Tony Longo e Johnny Cattaneo che oggi hanno forato perdendo molto tempo. Alla fine hanno deciso di arrivare al traguardo con calma (13°) risparmiando forze perchè sabato puntano al successo di tappa.
Per quanto riguarda invece la lotta per salire sul terzo gradino del podio a Arco, a questo punto salvo imprevisti clamorosi ci salirà il team Wilier Force 7C con l'austriaco Uwe Hochenwarter e il costaricano Gregory Brenes.

Hanno un ampio margine (+ di 7 minuti) sui Cannondale Buonristoro Mattia Longa e Roel Paulissen che oggi hanno ulteriormente perso terreno. "Ci abbiamo provato fino dalla prima salita, senza paura e buttando tutto quello che avevamo per prenderci questo podio nella generale. Non ce abbiamo fatta. Abbiamo dato tutto e i nostri avversari ci hanno battuti. Chapeu." Questo il commento del livignasco.

Photo ©ROBERT NIEDRING, MARTIN SASS
Ordine d'arrivo MEN
1. Team BULLS                             Huber Urs                      1985  SUI  Stiebjahn Simon                1990  GER  A1       3:35.35,0
 2. CENTURION VAUDE                        Kaufmann Markus                1981  GER  Käß Jochen                     1981  GER  A1       3:36.25,5
3. WILIER FORCE 7C 2 Hochenwarter Uwe 1986 AUT Brenes Gregory 1988 CRC A1 3:36.53,0
4. CANNONDALE BUONRISTORO RH Racing       Paulissen Roel  1976  BEL  Longa Mattia 1988  ITA  A1       3:40.04,3 
 5. Team BULLS                             Frey Martin                    1994  GER  Schneller Simon                1997  GER  A1       3:42.57,1
6. WILIER FORCE 7C 4                      Rebagliati Marco 1990  ITA  Carballo Johnathan 1982  CRC  A1       3:51.53,4 
 7. PONTE DI LEGNO-GIULIANI BIKE Degasperi Ivan 1981  ITA  Pavarin Marcello 1986  ITA  A1       3:53.08,1 
 8. KMC-Intal                              Mos Gerben                     1991  NED  De Nijs Robbert                1993  NED  A1       3:57.15,6
9. MijnBadLiv/Giant offroad team          Bonder Thom                    1994  NED  Verhoeven Roel                 1992  NED  A1       4:02.01,5 
 10. 7C WILIER FORCE Mejia Luis                     1985  COL  Rincon Dyer                    1991  COL  A1       4:03.28,8
 
 11. 7C WILIER FORCE                        Wohlgemuth Michael 1998  ITA  Perez Eddy                     1979  CRC  A1       4:03.35,6     28.00,6      (5)  Teams    12.    19,569¦  22:20.39,1   10. 
 13. WILIER FORCE 7C 1                      Longo Tony 1984  ITA  Cattaneo Johhny 1981  ITA  A1       4:07.41,0
Ordine d'arrivo WOMEN
1. Team Nauders Canyon/CUBE               Schneider Janine               1995  GER  Dohrn Stefanie                 1992  GER  A1       4:39.43,3 
 2. CentrobikeValdisole-Titici-Trek        Menapace Lorenza 1972  ITA  Pellizzaro Jessica 1994  ITA  A1       5:02.12,9 
 3. LEDRO TEAM                             Di Fant Veronica 1985  ITA  Tonelli Angelica 1969  ITA  A1       5:11.58,1 
4. Specialized-Cicli Drigani-Silmax Compassi Sabina 1966 SUI Tamburini Cristiana 1986 ITA A1 5:32.37,5
Ordine d'arrivo MASTER
1. Wilier Force 7C 3                      Debertolis Massimo 1975  ITA  Jaikel Dax                     1976  CRC  A1       4:03.27,2 
 2. Sunshine Racers Nals                   Piazza Thomas  1973  ITA  Paris Viktor 1971  ITA  A1       4:05.08,2
 3. Norwit-CYKLOmax Slovakia               Halik Jan                      1976  SVK  Hartl Karel                    1977  CZE  A1       4:08.21,4 
 4. team Bormio                            Baretto Igor Mauro             1980  ITA  Lanzi Stefano 1975  ITA  A1       4:13.17,2 
 5. Team evalds.se                         Evaldsson Tommy                1970  SWE  Zackrisson Jonas               1975  SWE  A1       4:26.41,7
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                