NUOVE ORBEA RISE H & M20, STESSA LINEA E TECNOLOGIE MA PREZZO PIÙ ACCESSIBILE

Orbea estende la famiglia di Rise aggiungendo alla gamma altre tre alternative con telaio in alluminio. Mantenendo le stesse tecnologie e lo stesso motore Orbea riesce a proporre la sua e-mtb più celebre a prezzi più accessibili. Inoltre, c'è una nuova versione con telaio in carbonio, la Rise M20

Una delle e-bike light più apprezzate di sempre allarga la famiglia, Orbea presenta oggi la Rise con telaio in alluminio. Tutto ciò che avevamo scoperto due mesi fa quando Orbea aveva presentato la nuova Rise attraverso i suoi allestimenti più pregiati, adesso viene trasferito su inedite piattaforme che hanno un doppio triangolo in alluminio.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Stesso livello di integrazione, stesse prestazioni e tecnologie applicate a una nuova ebike light di Orbea. 

 

CINQUE NUOVI MODELLI 

Orbea ha continuato a sviluppare attraverso l'OOlab la sua e-mtb che ha cambiato il modo di intendere una ebike. Insieme alle versioni presentate a maggio, oggi, martedì 2 luglio, Orbea ha aggiunto cinque nuove alternative.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Tre di queste hanno un telaio in alluminio che ancora sulla Rise non era stato proposto. In Orbea l'alluminio è contrassegnato dalla lettera H, quella che troviamo all'interno della siglia presenti sui nuovi modelli che sono:

 

- Rise SL H20

- Rise LT H10

- Rise LT H20

 

Insieme a queste però c'è un quarto modello di Rise con il carbonio che si aggiunge a quelli già presentati in maggio, la Rise M20 che è declinata nelle due varianti:

 

- Rise SL M20

- Rise LT M20

 

I MODELLI IN ALLUMINIO 

Il telaio della Orbea Rise con telaio in alluminio sfrutta tubi con una tripla conificatura idroformato e saldature lavorate e levigate per nascondere più possibile i punti di congiunzione e migliorare l'estetica complessiva del telaio fino a renderla uguale a quella della versione in carbonio.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Il telaio in alluminio della nuova Orbea Rise garantisce quindi maneggevolezza e rigidità. Inoltre è stato ridisegnato per essere più rigido e con geometrie completamente riviste, anche la cinematica però è stata modificata per ottenere più maneggevolezza. 

 

CARATTERISTICHE TELAIO 

Oltre all'estetica della nuova Rise, Orbea ha lavorato a lungo anche sulle prestazioni. Sul nuovo telaio è stata aumentata la rigidità del triangolo anteriore dell'8% e quello posteriore del 14%. Questa rigidità è però personalizzata taglia per taglia attraverso la lunghezza dei tubi e dei leveraggi, mantenendo però la sensazione di guida della Rise invariata. 

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Il design è asimmetrico, vale a dire che prendendo spunto da Occam e Rallon è presente il braccione laterale che aumenta la rigidità torsionale e alloggia in maniera perfetta il supporto per il range extender con l'SBS. 

 

TUTTE LE TECNOLOGIE PIÙ ACCESSIBILI

Con i nuovi telai tutte le più recenti tecnologie presentate da Orbea diventano più accessibili come il firmware RS Gen 2 MC messo a punto da Orbea per i motori di Shimano EP.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Lo Steep'N'Deep che verticalizza il tubo piantone ottenendo maggiore compatibilità con reggisella telescopici e scegliendo così la bici sulla base della lunghezza del reach più adatto al proprio stile di guida.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

L'Attitude Adjust, una tecnologia che permette di cambiare le geometrie della Rise in 15 secondi attraverso questo speciale flip-chip e infine la piena compatibilità con gli strumenti FLP. 

 

 

 

MOTORE 

Orbea Rise anche nelle nuove versioni comprese quelle in alluminio, utilizza motori Shimano EP con un firmware RS riprogettato da Orbea. La guida è più naturale e il supporto può arrivare fino a 85 Nm di coppia massima. Le batterie personalizzate per la Rise hanno una più alta densità energetica per ottimizzare l'autonomia ma con un ingombro e un peso molto limitati. 

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Quando si parla di feeling in sella Orbea Rise è uno di quei modelli che maggiormente ha lavorato per ottenere le sensazioni di pedalata e di guida più vicine a quelle di una mountain bike. Con il nuovo Rider Synergy, il firmware pensato da Orbea per il motore EP8, l'assistenza è calibrata per offrire più naturalezza e pedalate più lunghe. 

 

nuova orbea rise in alluminio

 

La spinta del motore adesso arriva a fornire il 15% in più della potenza a cadenze più basse. Rimane però la possibilità della doppia configurazione con la modalità RS e quella RS+. Nella prima il motore spinge una coppia massima di 54 Nm, per avere consumi limitati ed escursioni più lunghe. La modalità RS+ sfrutta tutti gli 85 Nm di coppia del motore Shimano EP8 per sbloccare interamente le funzionalità e ottenere una guida naturale ma potente quando viene richiesto. 

 

 

LE BATTERIE 

Tutti i cinque modelli della nuova Orbea Rise presentati oggi sono equipaggiati di serie con la batteria da 630 Wh per un'autonomia massima e maggiore gestione. Ma in fase di acquisto si può decidere di montare quella opzionale, ossia quella più leggera ma con meno capacità (420 Wh).

 

nuova orbea rise in alluminio

 

In ogni caso il Range Extender può essere aggiunto per estendere la capacità e l'autonomia, apportando un plus di 210 Wh con un ingombro di poco superiore a una borraccia e un peso di soli 1,1 kg. 

 

 

DISPONIBILITÀ 

Nelle divisione della gamma Orbea Rise c'è possibilità di ottenere la configurazione più adatta alle proprie necessità, da una parte scegliendo tra il formato LT o SL, che si differenziano principalmente per sospensioni con 160 mm (e steli da 36) per le LT e una corsa di 140 mm con un po' più di anti squat per le versioni SL. 

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Una delle particolarità di Orbea però è la possibilità di personalizzare gran parte degli aspetti della emtb per creare la bici dei propri sogni attraverso la piattaforma di configurazione MyO

 

Per le versioni in alluminio, Orbea ha scelto la denominazione H seguita dai numeri come per le serie in carbonio. Quindi la gamma di Rise si completa con la SL H20, la LT H10 e la LT H20. Ognuno dei tre nuovi allestimenti dispone di tre colorazioni che possono essere selezionate dal sito ufficiale. 

 

I NUOVI MODELLI CON TELAIO IN ALLUMINIO NEL DETTAGLIO

nuova orbea rise in alluminio

 

Rise SL H20: Motore Shimano EP600 RS Gen2 MC, batteria Orbea 630 Wh, forcella Fox 34 Float Performance 140, sospensione Fox Float Performance 2-Pos Evol LV custom tune 210x50mm, cambio Shimano SLX, guarnitura e*thirteen Helix Core 32t, freni Shimano M6100, ruote Race Face AR 30c, copertoni Schwalbe Wicked Will Evo TLE 29x2.40'', telescopico Shimano SL-MT500 I-Spec EV, prezzo 5.499 euro.

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Rise LT H20: Motore Shimano EP600 RS Gen2 MC, batteria Orbea 630 Wh, forcella Fox 36 Float AWL HD Sport 160, sospensione Fox Float Performance 2-Pos Evol LV custom tune 210x50mm, cambio Shimano SLX, guarnitura e*thirteen Helix Core 32t, freni Shimano MT420, ruote Race Face AR 30c, copertoni Maxxis Assegai 2.50'' / Minion DHR II 2.40" WT, telescopico OC Mountain Control MC21, prezzo 5.599 euro

 

nuova orbea rise in alluminio

 

Rise LT H10: Motore Shimano EP801 RS Gen2 MC, batteria Orbea 630 Wh, forcella Fox 36 Float Performance 160 Grip 3-Pos, sospensione Fox Float X Performance 2-Pos Evol LV, cambio Shimano XT, guarnitura e*thirteen Helix Core 32t, freni Shimano M6120, ruote Race Face AR 30c, copertoni Maxxis Assegai 2.50'' / Minion DHR II 2.40" WT, telescopico OC Mountain Control MC21, prezzo 6.499 euro.  

 

I NUOVI MODELLI CON TELAIO IN CARBONIO NEL DETTAGLIO

Orbea Rise LT M20

 

Rise LT M20: Motore Shimano EP801 RS Gen2 MC, batteria Orbea 630 Wh, forcella Fox 36 Float Performance 160 Grip 3-Pos, sospensione Fox Float Performance 2-Pos Evol LV, cambio Shimano SLX, guarnitura e*thirteen Helix Core 32t, freni Shimano M6120, ruote Race Face AR 30c, copertoni Maxxis Assegai 2.50'' / Minion DHR II 2.40" WT, telescopico OC Mountain Control MC21, prezzo 6.999 euro.

 

Orbea Rise SL M20

 

Rise SL M20: Motore Shimano EP600 RS Gen2 MC, batteria Orbea 630 Wh, forcella Fox 34 Float Performance 140 Grip 3-Pos, sospensione Fox Float Performance 2-Pos Evol LV, cambio Shimano SLX, guarnitura e*thirteen Helix Core 32t, freni Shimano M6100, ruote Race Face AR 30c, copertoni Schwalbe Wicked Will Evo TLE 29x2.40'', telescopico OC Mountain Control MC21, prezzo 6.599 euro.

 

DOVE LE TROVO

Il sito ufficiale è www.orbea.com/it-it, sullo stesso per trovare il rivenditore Orbea più vicino a casa nostra basta cliccare su Punti Vendita.

Altre News