Nel catalogo 2021 delle eRide, le mountain bike "elettriche" di Scott, c'è anche la Strike eRide. È una ebike full suspension con 140mm di escursione sia anteriore che posteriore che va a posizionarsi tra la Spark eRide (120mm) del segmento Sport e la Genius eRide (150mm) che è una Trail Bike.
TRAIL BIKE "COMFORT"
Oggi vi parliamo della Strike eRide 930, un modello che Scott propone al pubblico a 4.599 euro in due colorazioni, blue metallico chiaro e black. Nella gamma Strike si colloca appena sopra la entry level Strike eRide 940 che costa 4.299 euro.
Questa ebike ha il telaio in lega di alluminio ed è stata pensata per un pubblico di ciclisti che non sono alla ricerca della performance. Il loro obiettivo non è scendere in picchiata ma divertirsi con la bici senza la ricerca dell'esasperazione.
Per rispondere a questa tipologia di utente è nata proprio la Strike eRIDE che in base alla posizione di guida è stata definita da Scott come una Comfort e-bike (azzurro nell'immagine). La geometria del telaio è caratterizzata da carro (462,7 mm) ed orizzontale lunghi, un movimento centrale più alto e pedivelle più corte (165 mm), questo per garantire al biker una guida confortevole su una bici stabile che mantiene la traiettoria. Ovviamente sullo stretto la bici perde un po' in agilità ma è normale perchè ha bisogno di più spazio per girare.
- Photo nostro test Strike eRide 910 - 2020
In sella ci si trova in una posizione più eretta, a darvi ulteriore sicurezza ci pensano poi le gomme larghe (Maxxis Rekon 29x2.6'').
Poi ci sono altri due dettagli da segnalare sempre nell'ottica del "comfort", le manopole ergonomiche e anche la sella morbida (Syncros ER2.5) sono state scelte con l'obiettivo di aumentare l'esperienza positiva del biker.
MOTORE BOSCH PERFORMANCE LINE CX
La Strike eRIDE 930 è stata equipaggiata da Scott con il motore elettrico Bosch Performance CX 250W di quarta generazione, quello che con l'ultimo aggiornamento software raggiunge una coppia massima di 85 NM. La batteria integrata è la più capiente di Bosch, la PowerTube da 625 Wh mentre il display presente sul manubrio è il Purion.
Il motore ha quattro modalità di assistenza alla pedalata: la basica chiamata ECO (+40%), poi c'è la TOUR (+140%), SPORT (+240%) infine c'è il TURBO che già dal nome fa capire che è la spinta massima (+340%) che si può ottenere.
Ma c'è anche la speciale funzione la eMTB, la consigliamo perchè inserendola il motore adatta la spinta in base alla pressione che facciamo sul pedale, senza la necessità di continuare a cambiare il tipo di assistenza. È una specie di marcia automatica. Di fatto vi permette di evitare di "giocare" tra i tasti Turbo e Tour.
La presa nella quale bisogna inserire il cavo del caricabatteria è posizionata nella parte alta del tubo obliquo ed ha una chiusura magnetica. In modalità off, ossia dopo aver raggiunto i 25 km all'ora, il motore stacca e si spinge solo con la forza delle nostre gambe, la pedalata è molto vicina a quella naturale.
CAMBIO SRAM EAGLE E FRENI SHIMANO
Scott ha equipaggiato questa Strike eRide 930 con il cambio basico a 12 velocità dell'americana SRAM, l'Eagle SX. Gli altri sono i modelli: NX, GX, X01, XX1, AXS. Cambiano i materiali, non la funzionalità.
La corona da 34 denti lavora in sinergia con il pacco pignoni 11-50t. L'impianto frenante è invece giapponese, su questa e-mtb troviamo una coppia di Shimano BR-MT420 a quattro pistoncini e con i dischi da 203 mm, questo perchè la Strike eRide come tutte le ebike sono mezzi pesanti (23,3 kg) e i freni devono essere potenti.
IL TWINLOCK SCOTT
Solo sulle biciclette Scott sul manubrio troviamo il Twinlock. È il comando remoto progettato dall'azienda svizzera, prevede tre posizioni.
Forcella completamente Marzocchi Bomber Z2 Air aperta (discesa), completamente bloccata (ad esempio su asfalto o pianura) e Trail mode ovvero una posizione intermedia che aumenta la compressione delle sospensioni per rendere la bicicletta più performante nei tratti dove serve pedalare forte, senza però bloccare completamente e quindi perdere di trazione.
GOMME MAXXIS
Le gomme Maxxis Rekon da 29x2.6'' che equipaggiano la Scott Strike eRide 930 noi le abbiamo già provate, sia in estate che in inverno. Se si dimostrano polivalenti sui terreni asciutti, in inverno hanno fatto emergere il loro limite. In una situazione del genere sarebbero state più adeguate delle coperture più aggressive, secondo il nostro punto di vista.
A CHI LA CONSIGLIAMO
Secondo noi la Scott Strike eRide 930, come avevamo già scritto al termine del nostro test dell'anno scorso, quando avevamo provato la Strike eRide 910, nonostante non sia una bici difficile da guidare, è una e-bike adatta ad un biker che sa già esattamente cosa vuole da una mountain bike.
Un biker che però ama anche il comfort, viste le geometrie e la posizione in sella non certamente aggressiva. Nonostante questo, grazie ai 140mm di escursione con la Strike eRide si riescono ad affrontare i trail più tecnici ed enduristici, certo su questi tracciati con la Scott Genius eRide (150mm) tutto diventerebbe più facile, ma non sarebbe la e-bike adatta per chi preferisci il divertimento ai record del cronometro.
SCHEDA TECNICA
Motore: Bosch Performance Line XC 250 Watt
Batteria: Bosch PowerTube 625 Wh
Display: Bosch Purion
Forcella: Marzocchi Z2 Air, eMTB, 140 mm
Ammortizzatore: X-Fusion Nude, Trunnion 140/90 mm
Cambio: SRAM SX Eagle 12v,
Guarnitura: FSA CK320, pedivella 165mm, corona 34t
Cassetta: SRAM PG1210 11-50t
Freni: Shimano BR-MT420 a 4 pistoncini con dischi 203/203 mm
Ruote: Syncros MD30, canale interno del cerchio 30 mm
Copertoni: Maxxis Rekon 29x2.60''
Manubrio: Syncros Hixon 2.0 Rise, 760 mm, 8°
Attacco manubrio: Syncros FL2
Reggisella telescopico: Syncros Duncan 2.5
Sella: Syncros ER2.5
Peso: 23,30 kg
Prezzo: 4.599,00 euro
INFO LINE
Tutta la gamma Scott Strike eRide la troviamo su www.scott-sports.com, sempre sul sito attraverso il Dealer Locator si può trovare il negozio Scott più vicino a casa.