Selva di Val Gardena (BZ) - Era il favorito della vigilia e Mirko Celestino ha confermato le  aspettative, vincendo la seconda edizione della Südtirol Sellaronda Hero  Mtb-Marathon, la competizione che oggi ha regalato a quasi 1600 biker  una giornata da non dimenticare e che ha visto il portacolori del team  Axevo Haibike Semperlux tagliare il traguardo di Selva di Val Gardena a  braccia alzate. A completare il podio della prova lungo gli 82  chilometri del tracciato HERO la seconda piazza del bresciano Juri  Ragnoli del team Scott, l'ultimo ad arrendersi allo strapotere di  Celestino, che ha ceduto 2'44" al vincitore. Terzo posto del russo  Alexey Medvedev della formazione Elettroveneta Corratec in 4:35'06" che  dopo una fuga iniziale ha lottato per restare in zona medaglia,  lasciando ai piedi del podio l'altoatesino Johann Pallhuber. 
 
Il successo di Celestino, fresco bronzo dei mondiali marathon, è venuto  dopo una fuga solitaria di Medvedev che aveva l'obiettivo di vincere il  GPM di Danterceppies e che ha mantenuto il vantaggio fino al passo  Campolongo quando, nella successiva discesa veniva preso dagli  inseguitori capeggiati da Celestino. Nel gruppo si notava l'assenza di  Massimo De Bertolis, uno dei pretendenti al successo finale, ritiratosi a  causa di una doppia foratura nella prima discesa, quella del passo  Gardena. La gara proseguiva con il ligure Celestino a dettare il ritmo e  a fare sempre più selezione fino al passo Duron affrontato in  solitaria. Nell'ultima discesa una fortuita collisione con uno  spettatore ha causato al leader della corsa una caduta con una forte  contusione al ginocchio destro: "Siamo caduti entrambi, io mi sono  rialzato subito e ho proseguito quando questo signore mi ha detto che  era tutto ok - ha commentato Celestino al traguardo - ma sono veramente  felice di aver vinto una così bella gara". 
 
Celestino ha fermato il cronometro sul tempo di 4:26'07, migliorando di  20 minuti il tempo dello vincitore dello scorso anno, Klaus Fontana,  oggi in gara con il pettorale 1 e settimo in classifica.
 Sul fronte femminile l'eroina di giornata è stata la tedesca Katrin  Schwing del team Trek-Domatec che ha chiuso la HERO in 5:59'09". Secondo  posto per la connazionale Barbara Kaltenhauser in 6:12'57" e terzo  gradino del podio per la vincitrice della scorsa edizione, Anna Ferrari  del team Elettroveneta-Corratec in 6:20'08"
 
Nel percorso di 50 chilometri successo del 21enne Stefano Dal Grande (3:04'20") del team FullDynamix  ai danni del pari età argentino German  Dorhmann Manzano (team Axevo Haibike Semperlux) con 3'14" di distacco;  terzo posto per l'altoatesino Daniel Jung del team Mountain Heroes in  3:15'05" che non è riuscito a migliorare la seconda posizione dello  scorso anno.
 
Da segnalare nella stessa prova la presenza degli uomini jet dello sci  alpino azzurro che hanno gareggiato nel percorso di 50 chilometri nella  categoria Hobby: il campione mondiale Christof Innerhofer (tempo  4:38'54" ) ha chiuso in 35esima posizione battuto dal compagno di  squadra Peter Fill (tempo 4:16'19") che ha concluso all'undicesimo  posto. Il terzo uomo jet dello sci azzurro, Florian Eisath, è caduto e  ha dovuto ritirarsi per "transitare" dall'ospedale di Brunico per un  medicamento a una brutta escoriazione al gomito. Complimenti  all'Assessore alla Mobilità e al Commercio della Provincia Autonoma di  Bolzano, Thomas Widmann, che dopo l'esperienza dello scorso, ha chiuso  la seconda HERO al 28esimo posto in 4:30'55". 
 
Nella classifica femminile la vittoria è andata alla bergamasca Michela  Benzoni del team Lissone MTB in 3:45'23" sulla bolzanina  Andrea Tasser  (team Sarntal Rad) che ha accusato quasi un quarto d'ora di distacco  dalla vincitrice e terza piazza per la belga Kristien Nelen del Scott  Goeman Cyclim Team.
 
 «Ora che la gara si è conclusa nei migliori dei modi il nostro pensiero  va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere grande la nostra HERO -  ha commentato Peter Runggaldier, coorganizzatore al fianco di Gerhard  Vanzi della Südtirol Sellaronda HERO - primi fra tutti le centinaia di  volontari che con entusiasmo hanno supportato l'organizzazione: senza di  loro tutto questo non sarebbe stato possibile». In tal senso il  ringraziamento va esteso a tutte le aziende partner e anche agli enti  territoriali come l'Associazione Turistica di Selva Val Gardena, Val  Gardena Marketing e ai Consorzi Turistici dell'Alta Badia, Arabba, Val  di Fassa e Alpe di Siusi".
 
L'appuntamento ora è davanti alla televisione: rivivere le emozioni  della gara nella sintesi che Rai Sport 1 ha messo in palinsesto martedì 5  luglio con la messa in onda alle 21.30.    
Info www.sellarondahero.com
SellaRonda Hero - Classifica maschile Marathon 82 km
1. Celestino Mirko                   Axevo Haibike Semperlux          4:26.07,6
2. Ragnoli Juri              Scott R.T.A.S.D a      2.44 
3. Medvedev Alexey           Eletroveneta Corratec            a 8.58,8        
4. Pallhuber Johann          Silmax Cannondale Racing Team a 10.32,1 
5. Felderer Mike  Full Dynamix                a 13.06,7        
6. Piazza Georg            Sunshine Racers SV Nals  a    20.55,0
 7. Fontana Klaus                ASC Olang a     24.06,2 
8. Pollone Daniele           Giai Team asd a     25.46,6    
9. Costa Walter Silmax Cannondale a     26.22,6 
10. Bianchi Ramon Full Dynamix a     26.41,3       
11. Bettin Mauro Full Dynamix a     29.09,2   
12. Longa Mattia Pro team Viner Jollywear a     29.32,8 
13. Bettelli Pierluigi Scott a     32.23,2    
14. Fuser Federico GS Olympia a     32.23,4 
15. Riva Alberto Axevo Semperlux Haibike a     38.26,9 
SellaRonda Hero : Classifica femminile Marathon 82 km
1. Schwing Katrin (Ger)                Trek-Domatec                     5:59.09,8        
2. Kaltenhauser Barbara                  (Ger) Corratec World Team              6:12.57,2     13.47,4 
3. Ferrari Anna                    Elettroveneta-Corratec           6:20.08,2     20.58,4   
 4. Munoz Cariza Los locos                        6:21.49,3     22.39,5 
5. Kellermayr Theresia (Austria) Giant Stattegg                   6:36.56,1     37.46,3 
6. Vlaskova Lucie (Cze)   Kellys Bike Ranch Team           6:45.00,6     45.50,8 
 7. Keinath Silke (Ger)            Team Nutrixxion                  6:49.16,8     50.07,0 
8. Selva Chiara (Spezzotto Bike team)              6:56.03,5     56.53,7   
9. Pasqualini Nadia          Free bike team 10ap24            7:05.23,2   1:06.13,4   (109) 
10. Anderluh Natalija (Slo)                 MTB Koroska                      7:13.21,6   1:14.11,8  (2140)  82-HW1   2.   
SellaRonda Hero : Classifica granfondo maschile 50 km
1. Dal Grande Stefano Full Dynamix                3:04.20,9 .   
 2. Dorhmann Manzano German (Arg) Axevo Haibike Semperlux          3:07.34,8      3.13,9    
 3. Jung Daniel              Mountain Heroes                  3:15.05,2     10.44,3  
 4. Piazza Thomas Sunshine Racers ASV Nals         3:20.56,2     16.35,3 
 5. Alber Florian             S.C.Meran Zorzi Kältetechnik     3:32.15,8     27.54,9 
 6. Pittracher Oskar                Olmbiker                         3:37.48,9     33.28,0 .   
 7. Fonte Alberto             A.S.D. Fi'zi:k                   3:42.14,6     37.53,7 
 8. Jud Rainer                ASC Olang                        3:42.21,5     38.00,6 .   
 9. Ladner Kurt  (CH) Grüsch                 Bike-club.ch                     3:45.02,1     40.41,2  
 10. Emer Davide Emporio del ciclo                3:45.17,3     40.56,4 
SellaRonda Hero : Classifica granfondo femminile 50 km
1. Benzoni Michela ASD Lissone MTB                  3:45.23,0       
 2. Tasser Andrea             ASC Sarntal                4:00.01,3     14.38,3 
 3. Nelen Kristien (Ger) Scott-Goeman Cycling Team        4:26.05,5     40.42,5 
 4. Stormo Trude (Nor)             Team Oslo Sportslager            4:31.44,3     46.21,3 
 5. Unterweger Heidi          ASC Sarntal RAD                  4:40.40,0     55.17,0  
 6. Schnar Sibylle  (CH)                                                  4:42.38,2     57.15,2    
 7. Covre Marika              ASD Vivibike Crazysport          4:49.34,9   1:04.11,9 
 8. Kutlíkov Tatiana                                             5:06.14,3   1:20.51,3 
 9. Senoner Catherine                                   5:11.21,0   1:25.58,0    
 10. Wietzorek Sonja (Ger)               Excelsior-Racing                 5:15.09,5   1:29.46,5 
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                 
                            