BIKE CHECK CANNONDALE SCALPEL DEL "CHIARO" E COSTANZA FASOLIS

Per Riccardo Chiarini è la seconda esperienza in Spagna, novità per Costanza Fasolis ingaggiata quest'anno dal Cannondale ISB

In questo 2025 il team spagnolo Cannondale ISB ha tra le sue fila due rider italiani. Riccardo Chiarini entra ufficialmente nella sua seconda stagione con la squadra iberica mentre la piemontese Costanza Fasolis si è unita in questo 2025 alla squadra che utilizza come principale bici la Cannondale Scalpel.

 


Proprio sulla full, abbiamo potuto analizzare l'allestimento che il "Chiaro" e Costanza utilizzeranno in questa stagione.

 

TELAIO

Il telaio della Cannondale Scalpel è progettato per accogliere sospensioni da 120 mm con una geometria avanzata e una struttura Superligh Carbon con un sistema sospensivo posteriore FlexPivot. All'anteriore la squadra non può che servirsi della Lefty Ocho, sospensione da 120 mm monostelo.

 

 

La prima novità per il team in questo 2025 è la finitura del telaio che tutti utilizzeranno in nero con loghi argentati. Il telaio permette due porta borraccia e il team utilizza gli Elite Custom.

 


GIOIELLERIA GEMINI

Chiarini e Fasolis sono tra i pochissimi rider che possono vantare un montaggio che comprende alcuni dei componenti più ambiti da tutti noi, quelli marchiati Gemini. Corona e manubrio con attacco integrato sono realizzati in carbonio.

 

 

La Rigel è una corona che ha un peso che parte (vale a dire per la corona da 32 denti) da 39 grammi, ma sappiamo perfettamente che il Chiaro utilizza dentature ben più generose, di base 36 per la maggior parte delle gare e 38 per prove come la Titan Desert, passa alla 34 solamente per competizioni come la Hero. La rigel è l'unica realizzata con questo design e con questo materiale usato nelle supercars.

 

 

Il manubrio è il Propus, anche qui il peso e il design spiccano, Gemini dichiara soli 149 grammi per questo prodotto che ha una costruzione in cui vengono utilizzate più tipologie di carbonio con l'impiego anche di una fibra Mitsubishi MR70 derivante dal segmento aerospaziale. Il Chiaro utilizza un poì meno inclinazione e un'estensione di 80 mm dell'attacco manubrio virtuale.

 

 

 

DROPPER VERTICAL

Anche il reggisella telescopico è un'altra chicca usata dal team spagnolo, il dropper Vertical Helium, uno dei reggisella più leggeri sul mercato con una cartuccia meccanica e un fodero realizzato in carbonio con travel da 90 mm per il Chiaro che utilizza quello con estensione complessiva di 380 mm che ha un peso di 328 grammi nella versione compatibile con la Scalpel.

 

 

TRASMISSIONE WIRELESS

Il gruppo usato sulla Scalpel è SRAM AXS T-Type X0 con cambio e cassetta X0 10-52 denti.

 

PEDALI FAVERO

Nel progetto si è inserita anche Favero. Per il controllo della potenza il team utilizza pedali con misuratore di potenza incorporato che sono realizzati da Favero. Il modello Assioma è uno dei modelli di riferimento sul mercato, compatibile SPD, calibrazione automatica e connessione con doppio sistema Bluetooth e ANT+.

 

 

Anche qui la componente peso è al centro dello sviluppo di Favero hanno un peso di 191 grammi ciascuno.

 

RUOTE

Anche sulle ruote il team utilizza qualcosa di insolito, si tratta di un set Sislent, un brand spagnolo che riesce a realizzare il proprio set in carbonio con un peso di solamente 1.179 grammi, sul sito dell'azienda si scopre inoltre che le ruote sono corredate di una garanzia a vita e una finitura unica.

 

 

Le Sislent Terra sono utilizzate dal Cannondale ISB nella versione 35, vale a dire con una larghezza del canale complessivo di 35 mm e una larghezza del canale interno da 29 mm, in questa versione il profilo ha un'altezza di 25 mm e il peso dichiarato è addirittura di 1.259 grammi.

 

 

COPERTONI

Sulle Sislent Terra sono montati copertoni Pirelli Scorpion XC RC da 2.4".

 

FRENI

Combinazione internazionale per l'impianto frenante che sfrutta pinze e leve SRAM Level Ultimate a 2 pistoni con pastiglie e dischi realizzati da Galfer.

 

 

CIÒ CHE NON SI VEDE

Il secondo nome però della squadra è un colosso che realizza cuscinetti di ogni genere, ISB è nascosto tra le parti ma si fa sentire con tutti i benefici che porta nel funzionamento degli snodi e delle parti rotanti e se non lo sapevate, si tratta di un'azienda italiana che realizza cuscinetti ad alto scorrimento per un'infinità di utilizzi ma che ha voluto entrare nel segmento bici in maniera concreta.

 

QUANTO PESA

Il gioiello del Chiaro e Costanza avrà sicuramente fatto venire la bava alla bocca di tanti di voi e quello che come voi ci stiamo chiedendo è quale possa essere il peso di una bici veramente tirata come questa. Non lo sappiamo, ma appena avremo la possibilità la metteremo sulla nostra bilancia.

 

Altre News