Giant rilancia la Anthem e alza l’asticella dell’XC moderno: la nuova Anthem Advanced SL 2026 presentata oggi nasce come full da gara con 120/120 mm, sviluppata insieme al Giant Factory Off-Road Team.
.jpg)
È la bici avevamo visto a Eurobike e che il 14 settembre a Crans Montana con il sudafricano Alan Hatherly ha vinto il campionato del mondo cross country 2025.

Accanto alla versione “race” arriva anche la Anthem X Advanced SL, con forcella da 130 mm e un’anima più trail ready. Prezzi da 4.499 a 10.199 euro.
In questo articolo:
- Che bici è la nuova Giant Anthem Advanced SL 2026?
- Scheda tecnica in breve: Giant Anthem Advanced SL 120/120
- Telaio Advanced SL e FlexPoint Pro
- Low-Latency Speed Concept
- Geometria Giant Anthem Advanced SL 120/120
- Dettagli da gara: due borracce e integrazione
- Giant Anthem X Advanced SL 130/120
- Anthem X: vano porta-attrezzi integrato
- Differenze tra Giant Anthem Advanced SL e Anthem X Advanced SL
- Prezzi gamma Giant Anthem Advanced SL e Anthem X Advanced SL
- Montaggi delle diverse versioni
Che bici è la nuova Giant Anthem Advanced SL 2026?
La Giant Anthem Advanced SL 2026 è una bici full suspended da cross country con 120 mm di escursione anteriore e posteriore, pensata per gare XCO, marathon e percorsi XC tecnici. Usa un telaio in carbonio Advanced SL, una sospensione posteriore FlexPoint Pro da 120 mm e componenti integrati pensati per massimizzare l’efficienza di pedalata.
La gamma comprende quattro allestimenti completi Anthem Advanced SL più il kit telaio. In parallelo c’è la Anthem X Advanced SL, che mantiene il telaio Advanced SL e i 120 mm dietro, ma monta una forcella da 130 mm e una componentistica più orientata al trail.
.jpg)
Scheda tecnica in breve: Giant Anthem Advanced SL 120/120
- Categoria: bici full suspended da cross country / marathon
- Escursione: 120 mm anteriore, 120 mm posteriore
- Telaio: carbonio Advanced SL (triangolo anteriore e posteriore in composito)
- Sospensione posteriore: sistema FlexPoint Pro (linkage-driven single pivot, 120 mm)
- Flip chip: due posizioni (High / Low) per variare angoli e altezza del movimento centrale
- Ruote: 29” anteriore e posteriore
- Cockpit: manubrio/attacco integrato Giant Integrated XC (composito o alluminio a seconda dell’allestimento)
- Taglie: S, M, L, XL
- Utilizzo: XCO, XCM, granfondo marathon, percorsi XC tecnici
Telaio Advanced SL e FlexPoint Pro: più leggero, più rigido
Il telaio della nuova Giant Anthem Advanced SL è costruito in Advanced SL composite, il carbonio di fascia più alta prodotto nello stabilimento Giant. Il peso dichiarato del telaio in taglia M è di 1.530 grammi, con una rigidità torsionale e di pedalata superiore ai principali competitor.

Nei test interni Giant dichiara che l’Anthem Advanced SL 0 raggiunge un rapporto rigidità/peso fino al 16,66% più elevato rispetto alla Specialized S-Works Epic 8. Tradotto sul trail: la bici risponde in modo immediato agli input del biker, soprattutto quando si rilancia fuori dalle curve o si attacca una salita ripida in piedi sui pedali.
.jpg)
Il sistema FlexPoint Pro è una sospensione linkage-driven single pivot con carro full composite e nessun perno meccanico tra foderi alti e bassi. La flessione controllata della zona foderi alti/foderi bassi consente di ridurre i punti di snodo (tre invece di quattro) e il peso complessivo, mantenendo una risposta attiva e prevedibile lungo tutto il travel.
.jpg)
SUPERAMENTO TOTALE DEL SISTEMA MAESTRO GIANT
Se già nella precedente versione (2022) della Anthem Giant aveva abbandonato l'iconico sistema sospensivo Maestro a favore del sistema senza giunto horst Flexpoint Pro che manteneva però ancora il design "simil quadrilatero" che rendeva la bici simile alle versioni precedenti, sulla nuova Anthem Advanced SL Giant 2026 invece c'è un cambio radicale per quanto riguarda il design Giant: ammortizzatore sotto al tubo orizzontale, più in voga con i dettami del XC di questi tempi, ma forse un po' anonimo per gli aficionados Giant.
.jpg)
MOVIMENTO CENTRALE POWERCORE
Il cuore della nuova Giant Anthem Advanced SL 2026 è il movimento centrale PowerCore, un’area massicciamente sovradimensionata che adotta un design completamente integrato da 92 mm di larghezza.
Questa struttura garantisce una rigidità eccezionale nella trasmissione della potenza, trasformando ogni watt spinto sui pedali in accelerazione immediata. I foderi bassi asimmetrici completano il lavoro: più rigidi sul lato della trasmissione per massimizzare l’efficienza e più stabili sul lato opposto per migliorare il controllo complessivo della bici nei passaggi tecnici.

Low-Latency Speed Concept: ogni watt diventa velocità
Tutto il progetto Anthem è costruito attorno al concetto di Low-Latency Speed, cioè ridurre al minimo il tempo tra la spinta sui pedali e la risposta della bici.
- Telaio super leggero e rigido: il triangolo principale e il carro in Advanced SL ottimizzano il rapporto tra peso e rigidità.
- Sospensione efficiente: il FlexPoint Pro è pensato per lavorare attivo ma con una piattaforma di pedalata sostenuta, così da non sprecare watt sulle sezioni pedalate.

- Ruote con Ratchet Drive System: il mozzo adotta una cremagliera elicoidale con 120 denti e ingaggio rapido a 3°. La superficie di contatto tra mozzo e cricchetti è ampia, per una trasmissione di potenza più uniforme e meno stress sui componenti.
Lo troviamo sulle nuove ruote XCR (circa 1.350 g la coppia, 150 g in meno del modello precedente) con cerchio in carbonio hookless da 30 mm interni e tecnologia Wide Guard con bordi da 5 mm per ridurre i pizzicamenti e migliorare il controllo a pressioni più basse. Usa raggi in carbonio ad alta resistenza (sei trefoli) e raggiatura Dynamic Balanced Lacing per aumentare rigidità laterale e in trasmissione, quindi più precisione in curva e risposta immediata quando spingi sui watt.
.jpg)
- Cockpit integrato: il nuovo manubrio/attacco Giant Integrated XC (in versione SLR in composito o SL in alluminio) integra il passaggio cavi di freni, cambio, blocco sospensioni e reggisella telescopico, per un cockpit pulito e leggero. I dati tecnici: il manubrio è da 780 mm, ha 9° di backsweep e 2° di upsweep mentre l'attacco ha una inclinazione di -8°. Peso 295 grammi con attacco da 60 mm per la versione SLR.
.jpg)
Geometria Giant Anthem Advanced SL 120/120
La geometria è quella tipica dell’XC moderno, con sterzo aperto, piantone verticale e reach allungato, modulabili via flip chip High/Low.
In taglia M dichiarata, in posizione Low, troviamo indicativamente:
- Angolo di sterzo: circa 66,5°
- Angolo piantone: circa 75,5°
- Reach: circa 445 mm
- Stack: circa 607 mm
- Passo (wheelbase): circa 1.168 mm
- Lunghezza carro: circa 437 mm
- Drop movimento centrale: circa 51 mm

Portando il flip chip in posizione High gli angoli si chiudono di mezzo grado (sterzo intorno a 67°, piantone circa 76°), il movimento centrale si alza e la bici guadagna prontezza nei cambi di ritmo e nelle sezioni lente e nervose. In pratica, con la stessa bici puoi passare da un setup più “racing” per XCO esplosivi a uno un filo più stabile per marathon lunghe e scassate.
.jpg)
Dettagli da gara: due borracce e integrazione
Rispetto alla generazione precedente, la nuova Anthem Advanced SL offre spazio per due portaborraccia all’interno del triangolo principale: un dettaglio molto apprezzato da chi affronta marathon e granfondo senza zaino. Il passaggio cavi è completamente interno e il carro posteriore è pensato per liberare spazio a coperture moderne da XC, più larghe e con pressioni ridotte.
Giant Anthem X Advanced SL 130/120: il dowcountry non è morto!
.jpg)
La Giant Anthem X Advanced SL condivide telaio e sospensione posteriore FlexPoint Pro da 120 mm con la Anthem “race”, ma monta una forcella da 130 mm (Fox 34 SL sulle versioni alto di gamma) e una componentistica più orientata al trail riding.
La geometria resta regolabile tramite flip chip High/Low, ma è leggermente più aperta e lunga. In taglia M, in posizione Low, i dati sono indicativamente:
- Angolo di sterzo: circa 66,1°
- Angolo piantone: circa 75,1°
- Reach: circa 440 mm
- Stack: circa 611 mm
- Passo (wheelbase): circa 1.172 mm
- Drop movimento centrale: circa 48 mm
Il risultato è una posizione leggermente più raccolta, front-end un filo più alto e tanta stabilità quando il trail diventa ripido e scassato, senza perdere l’efficienza di pedalata tipica della piattaforma Anthem.
.jpg)
Anthem X: vano porta-attrezzi integrato
Una differenza importante è il vano porta-attrezzi integrato nel tubo obliquo della Anthem X Advanced SL: un comparto interno facilmente accessibile, completo di tool roll impermeabile, studiato per trasportare in modo silenzioso camera d’aria, multitool, cartucce CO2 e piccoli ricambi. Un plus molto comodo per i giri trail e le uscite marathon senza zaino.
.jpg)
Differenze tra Giant Anthem Advanced SL e Anthem X Advanced SL
- Escursione: Anthem 120/120 mm – Anthem X 130/120 mm
- Utilizzo: Anthem per XC puro, XCO e marathon; Anthem X per XC impegnativo, trail veloci, giri in montagna più tecnici
- Geometria: Anthem più bassa e “race”, Anthem X leggermente più aperta, con stack più alto e passo più lungo
- Dettagli: Anthem X con vano porta-attrezzi integrato nel tubo obliquo; entrambe con due portaborraccia nel triangolo principale
- Componentistica: Anthem punta su forcelle da 120 mm da XC pura (RockShox SID), Anthem X su forcelle da 130 mm più solide (Fox 34 SL / 34)
Prezzi gamma Giant Anthem Advanced SL e Anthem X Advanced SL
Giant posiziona la nuova piattaforma Anthem nella fascia alta del segmento XC da gara, ma sempre con un punto prezzo molto interessante e leggermente più basso dei competitor diretti.
Giant Anthem Advanced SL 120/120
- Anthem Advanced SL 0 (SRAM XX SL/SID Ultimate) – 9.999 euro
- Anthem Advanced SL 1 (SRAM GX/SID Select+) – 7.499 euro
- Anthem Advanced SL 2 (SRAM Eagle 90/SID Select+) – 5.499 euro
- Anthem Advanced SL 3 (Shimano Deore/Fox Perf.) – 4.499 euro
- Anthem Advanced SL kit telaio (blu/campione del mondo) – 3.699 euro / 4,199 euro
Giant Anthem X Advanced SL 130/120
- Anthem X Advanced SL 0 (XTR Di2, sospensioni Fox Factory)– 10.199 euro
- Anthem X Advanced SL 2 (SRAM Eagle 90, sospensioni Fox Perfomance) – 5.499 euro
- Anthem X Advanced SL kit telaio – 3.499 euro
Vediamo ora nel dettaglio i montaggi delle diverse versioni della Giant Anthem


Kit telaio
- Telaio: Advanced SL-grade composite
- Ammortizzatore RockShox SidLuxe Ultimate, RL damper, Solo Air, 210/50, TwistLoc Ultimate
- Cockpit: Giant Integrated XC, composite, 780mm, 9° upsweep
- Colore: Electrical Storm, Replica World Champion
- Prezzo: 3.699 euro (Electrical Storm), 4.199 euro (World Champion)

Giant Anthem Advanced SL 0 – Montaggio
- Forcella: RockShox SID Ultimate 3P, 120 mm, offset 44 mm, comando remoto
- Ammortizzatore: RockShox SIDLuxe Ultimate, RL damper, Solo Air, 210x50, comando TwistLoc Ultimate
- Cambio: SRAM XX SL Eagle Transmission
- Freni: SRAM Motive ULT, dischi SRAM HS2 6 fori [F] 180 mm, [R] 160 mm
- Pacco pignoni: SRAM XS 1297 Eagle Transmission, 10x52
- Guarnitura: SRAM XX SL Eagle Transmission con power meter Quarq, 34t
- Manubrio: Giant Integrated XC, composito, 780 mm, upsweep 9°
- Attacco manubrio: Giant Integrated XC Carbon
- Reggisella: Giant Contact Switch SL dropper,
- Sella: Giant Grit SL
- Ruote: Giant XCR WheelSystem
- Copertoni: Maxxis Aspen 29x2.4'', 120 tpi, MaxxSpeed, EXO, tubeless
- Prezzo: 9.999 euro euro

Giant Anthem Advanced SL 1 – Montaggio
- Forcella: RockShox SID Select+ 3P, 120 mm,
- Ammortizzatore: RockShox SIDLuxe Select+, RL damper, Solo Air, 210x50, comando TwistLoc Ultimate
- Cambio: SRAM GX Eagle Transmission
- Guarnitura: SRAM GX Transmission, 34 denti,
- Pacco pignoni: SRAM XS 1275, 10x52t
- Freni: Shimano Deore XT BR-M8100, dischi Shimano RT-66 [F] 180 mm, [R] 160 mm
- Manubrio: Giant Integrated XC, composito, 780 mm, upsweep 9°
- Attacco manubrio: Giant Integrated XC Carbon
- Reggisella: Giant Contact Switch SL dropper,
- Sella: Giant Grit SL
- Ruote: Giant XCR WheelSystem
- Copertoni: Maxxis Aspen 29x2.4, 120 tpi, MaxxSpeed, EXO
- Prezzo: 7.499 euro

Giant Anthem Advanced SL 2 – Montaggio
- Forcella: RockShox SID Select+ 3P, 120 mm
- Ammortizzatore: RockShox SIDLuxe Select+, RL damper, Solo Air, 210x50, comando TwistLoc Ultimate
- Guarnitura: SRAM 90 Transmission, 34 denti
- Pacco pignoni: SRAM 70 1270, 10x52t
- Freni: Shimano SLX BR-M7100, idraulici, dischi Giant TR55 [F] 180 mm, [R] 160 mm
- Manubrio: Giant Integrated XC, composito, 780 mm, upsweep 9°
- Attacco manubrio: Giant Integrated XC Carbon
- Reggisella: Giant Contact Switch SL dropper
- Sella: Giant Grit
- Cambio: SRAM Eagle 90 Transmission
- Ruote: Giant XCA WheelSystem
- Copertoni: Maxxis Aspen 29x2.4''
- Prezzo: 5.499 euro

Giant Anthem Advanced SL 3 – Montaggio
- Forcella: Fox 34 SL Performance, 120 mm, GRIP damper
- Ammortizzatore: Fox Float SL Performance Elite
- Cambio: Shimano Deore 1x12
- Guarnitura: Praxis Cadet HD M24, 32 denti
- Pacco pignoni: Shimano Deore M6100, 10x51
- Freni: Shimano BR-MT500, dischi Giant TR55 [F] 180 mm, [R] 160 mm
- Manubrio: Giant Integrated XC, alloy, 780 mm, upsweep 9°
- Attacco manubrio: Giant Integrated XC Alloy
- Reggisella: Giant Core dropper
- Sella: Giant Grit
- Ruote: Giant XCA 29 WheelSystem
- Copertoni: Maxxis Aspen 29x2.4''
- Prezzo: 4.499 euro.
Disponibilità
Le nuove Giant Anthem Advanced SL 2026 dovrebbero arriva nei negozi tra fine dicembre 2025 e marzo 2026. L'unico prodotto disponibile subito è il telaio nero edizione limitata World Champion.
Anthem o Anthem X: quale scegliere?
La Giant Anthem Advanced SL 120/120 è la scelta giusta per l’agonista puro: chi fa XCO, XCM, circuiti marathon veloci e vuole una bici leggerissima, reattiva e con piattaforma di pedalata molto efficiente. È la bici con cui presentarsi in griglia quando l’obiettivo è il cronometro.
La Giant Anthem X Advanced SL 130/120 è la sorella più “wild”: stessa anima race, ma più sicurezza in discesa, maggiore stabilità sui trail scassati e la comodità del vano porta-attrezzi integrato. Ideale per chi alterna gare XC a giri trail alpini, enduro light e lunghi weekend in montagna.
Domande frequenti sulla nuova Giant Anthem
D: Per chi è pensata la Giant Anthem Advanced SL 120/120?
R: Per chi fa gare XC, XCO e marathon e cerca una full leggera, rigida e molto efficiente in salita e sui rilanci.
D: Che differenza c’è tra Giant Anthem e Giant Anthem X?
R: La Anthem ha 120/120 mm e una geometria più race; la Anthem X ha 130 mm all’anteriore, geometria più aperta e vano porta-attrezzi nel tubo obliquo per un uso più trail.
D: Quante versioni sono disponibili e quanto costano?
R: La gamma prevede quattro allestimenti completi Anthem Advanced SL, due Anthem X Advanced SL e i due kit telaio, con prezzi da 3.499 a 10.199 euro.
D: Posso usare la Giant Anthem anche per le marathon lunghe?
R: Sì, la piattaforma da 120/120 mm, lo spazio per due borracce e la possibilità di regolare la geometria tramite flip chip la rendono adatta anche alle granfondo più lunghe e ai percorsi marathon tecnici.


