Buseto Palizzolo (TP) - Oggi, mercoledì 12 marzo, nel tardo pomeriggio Cicli Lombardo S.p.a., conosciuta sul mercato con il brand Lombardo Bikes, dalla Sicilia ha annunciato l’acquisizione di Cicli Olympia, uno dei marchi più antichi e iconici del settore delle due ruote in Italia, fondato nel 1893. Dal 1959, sotto la guida della famiglia Fontana, l'azienda si è trasferita in Veneto, a Piove di Sacco (Padova).
Un’operazione che unisce tradizione e innovazione
- Lombardo Bikes, con un fatturato 2023 di 34 milioni di euro, oltre 20.000 mq di stabilimenti tra Buseto Palizzolo (Trapani) e Germania (ha una filiale dal 2007), ha una capacità produttiva di oltre 400 biciclette al giorno.
- Cicli Olympia, con un fatturato 2023 superiore ai 17 milioni di euro ha la propria sede produttiva a Piove di Sacco in provincia di Padova. È presente da sempre nel mondo delle competizioni off road, produce e-bike di media - alta gamma, bici gravel, urban bike e mountain bike da competizione.
Lombardo Bikes ha dichiarato il suo impegno a mantenere la produzione nello stabilimento Veneto, garantendo continuità alla tradizione artigianale del marchio.
Le dichiarazioni
"Questa acquisizione rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio. In un periodo di sfide per il settore, abbiamo scelto di investire e credere nel futuro della bicicletta e della mobilità sostenibile. Unendo le forze con Cicli Olympia, consolidiamo la nostra identità italiana e la nostra capacità di innovare, mantenendo viva la passione, la tradizione e l'artigianalità che ci contraddistinguono. Inoltre, questa scelta rafforza la volontà di preservare il valore dell'industria ciclistica nazionale ed europea, favorendo uno sviluppo che mantenga radici solide nel nostro territorio e nelle nostre competenze." Emilio Lombardo, CEO di Cicli Lombardo S.p.A.
"La nostra Famiglia esprime soddisfazione per l'ingresso di Cicli Olympia nel gruppo Lombardo Bikes. Certi che la scelta di Lombardo Bikes rappresenti la soluzione migliore per dare continuità al marchio Olympia, consentendone l'ulteriore crescita, proseguiremo con impegno nel supporto al nuovo management al fine di accompagnare Cicli Olympia in una nuova fase di sviluppo." Vittorio Fontana, Amministratore Delegato uscente di Cicli Olympia.
Conclusioni
Questa operazione è importante per l'Italia perché unisce due realtà ben conosciute nel settore ciclo ed il punto debole dell'Italia come sappiamo è la dimensione delle aziende, ne abbiamo tante creative ed innovative ma sono tutte di piccole dimensioni rispetto ai big stranieri.
`