Il ciclismo non è solo uno sport o un mezzo di trasporto: è una scelta che può contribuire a un futuro più verde e sostenibile. E Trek Bicycle, da sempre in prima linea in questa missione, ha appena pubblicato il suo Report sulla Sostenibilità 2024, un documento che non solo racconta i progressi fatti, ma traccia la rotta per un impegno ancora più ambizioso.
Non solo parole, ma fatti concreti
Dal 2021, anno del primo rapporto, Trek ha intrapreso una serie di iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale. Oggi, l'azienda annuncia che i suoi obiettivi a breve termine sono stati validati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi), un'organizzazione che garantisce che le strategie di riduzione delle emissioni siano allineate con le più recenti scoperte scientifiche.
Tra i traguardi più significativi del 2024:
- Alluminio più pulito: Trek si rifornisce ora di alluminio prodotto in impianti alimentati da energie rinnovabili, riducendo fino al 70% le emissioni legate alla produzione di alcuni telai.
- Materiali riciclati: schiume riciclate nei caschi, borracce realizzate al 95% da materiali vegetali e imballaggi completamente privi di plastica.
- Batterie più efficienti: per le bici elettriche, Trek ha ottimizzato la durata delle batterie e reso più semplice il loro riciclo, collaborando con Call2Recycle.
- Energie rinnovabili: la sede mondiale e lo stabilimento principale di Trek sono ora alimentati al 100% da energia pulita, con l'obiettivo di estendere questo traguardo a tutte le strutture entro il 2030.
- Mobilità sostenibile: attraverso programmi come PeopleForBikes e la Trek Foundation, l'azienda investe per rendere le città più ciclabili e accessibili a tutti.
Un invito a pedalare insieme verso il cambiamento
Trek non vuole essere un'eccezione, ma un esempio da seguire. L'azienda sta lavorando per implementare standard più rigorosi per i propri fornitori e condivide apertamente le proprie strategie, con l'obiettivo di ispirare una trasformazione globale.
"Non siamo qui solo per produrre biciclette, siamo qui per fare la differenza", ha dichiarato John Burke, presidente di Trek Bicycle. "Questo rapporto non è solo una fotografia dei nostri progressi, ma una promessa: continueremo a spingerci oltre, perché il futuro del pianeta è una responsabilità che condividiamo tutti."
Verso un ciclismo davvero green
Il Report sulla Sostenibilità 2024 di Trek non è solo un elenco di risultati, ma una chiamata all'azione per l'intero settore. Perché la vera sfida non è solo ridurre l'impatto ambientale, ma creare una cultura in cui la sostenibilità sia parte integrante del modo in cui viviamo, ci muoviamo e pedaliamo. E mentre Trek continua a innovare, una cosa è chiara: il futuro del ciclismo non è solo a due ruote, ma a impatto zero.