Lo diciamo subito, senza giri di parole: la Trek Slash+ 9.7 è una e-bike che non ha paura di spingere forte, ma soprattutto ama farlo quando la pendenza è negativa. È una vera e propria endurona elettrica, di quelle che non fanno compromessi: geometrie aggressive, sospensioni abbondanti, un motore che spinge in modo naturale e silenzioso, il tutto cucinato in salsa "E-Enduro".
Non è la bici che useremmo per le nostre uscite lunghe, pedalate e dai dislivelli importanti. Non è quella che sceglieremmo per salire in cima a un colle da 2.500 metri e poi farci 20 km di cresta.
Ma se si parla di shuttlare con le gambe, ripetere trail tecnici e godersi ogni singolo centimetro di discesa, allora sì, la Trek Slash+ è nel suo ambiente. E in quell'ambiente lì, ci sa davvero fare. Tanto da farci sorridere anche se non è la nostra compagna ideale.
Insomma: mettete il casco, abbassate la visiera e allacciate bene le scarpe... perché si sale a bordo della Trek Slash+, una bici che è un vero e proprio ottovolante da trail.
170 MM DAVANTI, 170 MM DIETRO, E LA POSSIBILITÀ DI ARRIVARE A 190 MM
La Slash+ si presenta come una vera macchina da guerra: 170 mm di escursione al posteriore, forcella Fox 38 Rhythm da 170 mm, ma con possibilità di portarla a 190 mm per chi cerca l'assoluto in discesa.
Tutto il pacchetto è montato su un telaio in carbonio OCLV Mountain, con sospensione a pivot alto, o meglio semi-alto, che migliora la trazione, la stabilità in discesa e riduce il pedal kickback. E sì, si sente davvero la differenza: la ruota posteriore da 27,5'' segue il terreno come una calamita, rendendo la bici precisa, stabile e incredibilmente piantata a terra, anche nei tratti più sconnessi.
MOTORE TQ HPR50: SILENZIOSO, NATURALE, MA NON PER PIGRI
Il cuore della Slash+ è il motore TQ HPR50, che eroga 50 Nm di coppia, abbinato a una batteria interna da 580 Wh (tra le più capienti per le e-bike light), espandibile con un range extender da 160 Wh. La prima cosa che colpisce è la silenziosità: il motore quasi non si sente, a parte un lieve sibilo dell'ingranaggio interno.
Ma occhio: qui la gamba conta. Il TQ non è un motore "spingione" e si apprezza di più se si ha una buona tecnica di pedalata e un buon equilibrio in sella. L'assistenza è progressiva, fluida, con tre livelli ben calibrati: noi abbiamo trovato il secondo livello quello più bilanciato, mentre il terzo lo abbiamo usato solo nei tratti più ripidi o per stare a ruota di e-biker con motori più potenti.
La gestione energetica è ben pensata: il range extender (opzionale) si scarica per primo e si ricarica per ultimo, così da avere sempre la batteria principale piena quando si vuole girare leggeri, magari in un bike park o in un'area trail con risalite brevi.
DURATA BATTERIA
Il range test lo abbiamo effettuato nella modalità di assistenza intermedia, andando a coprire 40 km e circa 1500 metri di dislivello, non male se si pensa all'utilizzo a cui è indirizzata alla Trek Slash+.
COM'È PEDALARE IN SALITA CON LA SLASH+?
Non aspettatevi agilità o scatti: la Slash+ non ama le salite lunghe o ripide, ma se ci si mette in sella con la giusta calma e tecnica, permette di superare anche sezioni molto tecniche. Grazie alla trazione offerta dalla sospensione high pivot e al peso ben centrato, la bici si arrampica senza scomporsi troppo. Ma è chiaro che non è pensata per macinare chilometri o dislivello: la salita è solo il mezzo per arrivare al divertimento.
DISCESA: IL SUO HABITAT NATURALE
Qui la mullet (29/27.5'') Trek Slash+ si scatena. Compattissima dietro, agile nei cambi di direzione, ma con una stabilità che dà sicurezza anche quando il sentiero si fa cattivo. Non è una bici che pretende velocità per funzionare: è intuitiva, accessibile, anche per chi non è un pro del manubrio. Il retrotreno lungo (ma non lunghissimo) dà grip e controllo, mentre l'anteriore è sufficientemente aggressivo per osare anche nei tratti più ripidi.
La Slash+ si guida bene anche nei tratti più tortuosi, dove ci si muove piano e si lavora tanto di tecnica. Sui tornanti stretti sorprende per maneggevolezza, e anche dove di solito faccio fatica a chiudere certe curve, con lei ci sono riuscito. Anzi, mi sono divertito un sacco a fare un secondo giro solo per provare nuove linee.
MONTAGGIO: BENE, MA NON BENISSIMO
Il modello provato è la Trek Slash+ 9.7, con prezzo di listino 8.199 euro. Prezzo non certo basso e che ci fa riflettere un po' sul montaggio.
La 9.7 è montata con tutto quello che serve per essere usata con soddisfazione subito fuori dalla scatola e con alcuni componenti davvero apprezzati come il cambio Shimano Deore XT a 12v (cassetta e catena sono SLX) e il manubrio in carbonio.
Ma per avere un rapporto qualità/prezzo davvero eccellente secondo noi sarebbe stato meglio avere freni Shimano SLX al posto dell'impianto base (infatti la cosa che suggeriamo di upgradare subito sono i dischi dei freni) e il reparto sospensioni che nonostante ammortizzatore Fox Float X Performance con piggy back e Forcella Fox 38 Rhythm lavorino bene, per la cifra di listino ci sarebbe piaciuto vedere più delle Fox Performance Elite, il gradino sopra che condivide la cartuccia con le Factory.
Montaggio della bici in test:
Motore: TQ HPR50
Batteria: TQ 580Wh
Forcella: Fox Rhythm 38, molla pneumatica Float EVOL, 170 mm
Ammortizzatore: Fox Performance Float X
Cambio: Shimano XT M8100 a 12 velocità
Guarnitura: E*thirteen E*spec, corona in lega 32t, linea catena 55mm
Pacco pignoni: Shimano SLX M7100, 10-51t
Freni: Shimano Shimano M6100 a 4 pistoncini con dischi da 203mm
Attacco manubrio: Bontrager Elite, 35mm, 0 gradi, lunghezza 35mm
Manubrio: Bontrager 35mm, rise 27,5mm, larghezza 780mm
Ruote: Bontrager Line Comp 30, 29/27.5''
Copertoni: Bontrager XR5 Team Issue, 29x2.5'' anteriore, 27.5x2.50'' posteriore.
Telescopico: Reggisella telescopico Bontrager Line, escursione 170mm
Sella: Bontrager Verse P3
LA TREK SLASH+ È UNA EBIKE LIGHT? QUANTO PESA?
La Trek Slash+ 9.7 ha fermato la nostra bilancia, in taglia L, a 20.3 kg, un peso che supera il fatidico limite dei 20 kg che in molti mettono come linea di demarcazione tra le ebike light e le ebike full power.
Da dire che la Trek Slash+ rientra nel novero delle ebike light per il motore TQ che è il meno potente (50Nm) tra tutti i motori ebike, inoltre è vero che supera i 20 kg, ma è anche un mostro da 170mm con pivot alto, tutte cose che se avesse motore full power la porterebbero ad essere almeno 5 kg più pesante. Quindi non è la bici più light in assoluto, ma per la tipologia è abbastanza leggera.
SLASH+ O NON SLASH+? DIPENDE DA DOVE E COME SI GIRA
- È una bici pensata per enduristi puri, per chi quando esce in bici conta le curve, non i chilometri.
- Per chi vuole spingere forte in discesa, senza però sentirsi portato in giro da un motore esagerato. - Per chi cerca feeling da bici muscolare, ma con quel pizzico di aiuto in salita che permette di fare "un'altra" senza distruggersi.
- Per chi vive in zone con trail brevi, da fare più e più volte, per chi sogna solo discese e vede la salita come un male necessario, la Slash+ è una scelta sensata e divertente.
- Non è una bici per tutti, ma per chi ama l'enduro spinto e vuole una e-bike che non sembri un motore con due ruote, ma una MTB vera, è sicuramente un'opzione da mettere in lista. In salita si sale, ma si sale tranquilli. In discesa si scende... e si scende forte. Salita tranquilla, discesa a bomba. Ripetere finché le braccia tengono.
INFO LINE
Per trovare il negozio Trek più vicino a casa basta andare sul sito e cliccare su Punti Vendita.