Quando sei un appassionato di bici, non c'è nulla di più utile di una app che ti permetta di pianificare i tuoi percorsi ovunque ti trovi. Prendi il telefono, apri l'app e inizia subito a creare l'itinerario perfetto per la tua uscita.
È qui che Wikiloc, la app per scoprire il mondo in mtb, diventa essenziale: il Pianificatore di Percorsi, già amatissimo nella versione web, ora grazie all'ultimo aggiornamento è disponibile anche per smartphone.
Basta aprire l'app e con pochi tap sullo schermo puoi tracciare nuovi percorsi personalizzati, vedere i punti di interesse e condividere tutto con la community composta da 15 milioni di appassionati
.
Per chi va in bici su strada, pedala in montagna con la mountain bike o con la e-mtb, pianificare l'itinerario non è mai stato così semplice. Il Pianificatore ti permette di scegliere i tuoi punti di partenza e arrivo, vedere il profilo altimetrico e aggiungere punti intermedi con facilità. Hai davanti uno dei più grandi archivi di percorsi al mondo, con oltre 57 milioni di itinerari (di cui 5 milioni in Italia), che includono escursionismo, ciclismo e tante altre attività. Non è solo questione di tracciare una linea: puoi esplorare i percorsi più gettonati dalla community, scoprire nuove strade e goderti le tue avventure senza mai perdere la direzione.
E poi, con la possibilità di accedere a tutto dal telefono, anche quando sei fuori all'aperto, non serve più avere un computer o fare ricerche infinite: apri l'app, segui il percorso e lasciati guidare dalle mappe dettagliate. Non importa se sei nel mezzo di un bosco o lungo una strada costiera: con Wikiloc pianificare è veloce, intuitivo e soprattutto divertente.
Wikiloc è disponibile nella versione gratuita di sito e app, mentre per le funzionalità avanzate - come il Pianificatore di Percorsi - c'è Wikiloc Premium, disponibile in prova gratuita per i primi 14 giorni e che costa 19,99 euro per 1 anno.