Avevamo visto le nuove selle Prologo AGX ad Eurobike 2024 e ci avevano attirato soprattutto dal punto di vista cromatico, un marroncino che più gravel non potrebbe essere.
La gamma Prologo AGX, composta dalle selle Dimension AGX e Scratch M5 AGX, è pensata per chi affronta lunghi percorsi su terreni misti, prevalentemente con biciclette gravel, ma come ben sappiamo sono selle che vengono moltissimo utilizzate anche in MTB.
Le Prologo Dimension AGX e Scratch M5 AGX sono due modelli che, pur condividendo diverse tecnologie, offrono esperienze differenti in sella. Per capire le loro peculiarità, le abbiamo messe alla prova sugli sterrati veloci delle Strade Bianche, ma anche sui singletrack e lunghe tratte su asfalto sconnesso montate su due delle biciclette gravel più veloci in assoluto, la Basso Palta e la Cannondale SuperX.
Leggi anche - PROLOGO RINNOVA LA GAMMA GRAVEL AGX E INTRODUCE IL SIDE CONTROL
DIMENSION AGX E SCRATCH M5 AGX: DUE APPROCCI DIVERSI AL COMFORT
La Prologo Dimension AGX è una sella corta e larga, con una lunghezza di 245 mm e una larghezza di 143 mm. La sua forma compatta è pensata per garantire un'ottima libertà di movimento senza compromettere la stabilità, mentre l'ampio canale centrale PAS riduce la pressione nella zona perineale. L'imbottitura è leggermente più generosa rispetto ad altre selle Prologo, con uno strato extra di 2 mm di schiuma a bassa densità, una scelta che si apprezza soprattutto nelle uscite più lunghe su fondi sconnessi.
La Scratch M5 AGX, invece, si presenta con una forma più tradizionale da 250 mm di lunghezza e 140 mm di larghezza. Grazie alla tecnologia T-Shape, questa sella offre maggiore libertà di posizionamento lungo tutta la sua superficie, risultando adatta a chi alterna frequentemente la posizione in sella. Il sistema MSS (Multi-Sector System), sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, divide la sella in diverse aree indipendenti, ciascuna con una densità specifica di schiuma. Il risultato è un supporto più progressivo e adattabile, che permette di scaricare meglio il peso in funzione della posizione in sella.
Entrambe le selle che abbiamo testato avevano i rail in Nack (Nano Carbon Fiber Rail), un mix di carbonio, kevlar e filamenti di alluminio intrecciati con la tecnologia Braided Carbon Rail (BCR). Questo sistema assicura un'ottima rigidità, evitando dispersioni di energia, e garantisce al tempo stesso una leggerezza estrema.
SLIDE CONTROL: COS'È E COME FUNZIONA REALMENTE
Una delle principali novità introdotte nelle nuove selle Prologo AGX da gravel è la tecnologia Slide Control, una grafica 3D pensata per migliorare la stabilità del ciclista nei tratti più sconnessi. Questo sistema non è un vero e proprio materiale antiscivolo, come si potrebbe pensare leggendo il nome, ma piuttosto un insieme di scanalature tridimensionali applicate al rivestimento superiore. L'obiettivo è quello di fornire una leggera resistenza al movimento, aiutando il ciclista a mantenere una posizione più stabile sulla sella senza dover continuamente correggere la postura.
Nel test, prevalentemente effettuato su sterrati battuti e alcuni tratti con radici e sassi, non abbiamo avuto la sensazione di essere "incollati" alla sella come avviene con alcune superfici ad alta aderenza, ma piuttosto di avere un piccolo aiuto nel rimanere in posizione. Sui fondi tecnici e accidentati, lo Slide Control offre un vantaggio, specialmente per chi tende a rimanere stabile sulla sella.
Tuttavia, chi è abituato a muoversi molto potrebbe non percepire un grande cambiamento rispetto a una sella tradizionale.
È un sistema per nulla invasivo, completamente diverso dalla tecnologia CPC che Prologo utilizza sulle selle da cronometro, ma che nelle sezioni più tecniche e in salita ottimizza la posizione sulla sella quando si tende a spingere forte sui pedali.
Essendo un'aggiunta al rivestimento della sella e non una lavorazione strutturale del materiale stesso, lo Slide Control con il tempo potrebbe ridurre progressivamente la sua efficacia, specialmente se si pedala spesso in condizioni di fango. Parliamo di molti chilometri di utilizzo, durante queste prime settimane di test non abbiamo notato nessun consumo di materiale.
TEST SUL CAMPO: COMFORT E STABILITÀ SU DIVERSI TERRENI
Dopo diverse uscite gravel abbiamo sentito chiaramente le differenze tra i due modelli. La Dimension AGX si rivela particolarmente adatta a chi adotta una posizione più aggressiva e avanzata in sella, soprattutto nelle sezioni più veloci e nei rilanci. Il canale PAS e la compattezza della sella favoriscono una pedalata efficiente senza eccessivi punti di pressione, mentre l'imbottitura extra aiuta a smorzare le vibrazioni tipiche dei fondi sterrati.
La Scratch M5 AGX, invece, mostra i suoi punti di forza sulle lunghe percorrenze. La possibilità di spostarsi più facilmente lungo la sella si traduce in un comfort maggiore quando si alternano tratti in pianura, salite e discese. Inoltre, la diversa distribuzione delle zone di supporto del sistema MSS aiuta a ridurre l'affaticamento nelle uscite più lunghe.
QUALE SCEGLIERE?
La scelta tra la Dimension AGX e la Scratch M5 AGX dipende principalmente dallo stile di guida. La Dimension AGX è perfetta per chi predilige una posizione più raccolta e performante, con un buon supporto per rilanciare sui pedali e affrontare tratti tecnici senza fastidi nella zona perineale. La Scratch M5 AGX, invece, è più indicata per chi cerca una sella versatile, in grado di offrire supporto e libertà di movimento nelle lunghe distanze e nei cambi di ritmo.
Se si cerca una sella per lunghe distanze o per gare gravel di lunga durata, la Scratch M5 AGX potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si è alla ricerca di una soluzione più aggressiva e compatta, la Dimension AGX offre un mix di supporto e controllo ideale per pedalate intense e su terreni più tecnici.
Entrambe le selle rappresentano una scelta che consigliamo a chi affronta il gravel con piglio agonistico, ma anche a chi alterna uscite sterrate e asfaltate, magari non rinunciando ad "ingarellarsi" con i propri compagni di uscita. Sono selle gravel performance, che vediamo anche molto bene su biciclette MTB da cross country e marathon. Se si affronta il gravel con piglio più rilassato ed esplorativo allora meglio guardare a un prodotto specifico come la Prologo Akero AGX.
QUANTO COSTANO
I nuovi modelli della linea AGX Slide Control, sia con livrea caffè latte sia nella più classica nera, sono già disponibili sul sito ufficiale di Prologo e presso i migliori rivenditori, con prezzi che partono da 139 € per le versioni con rail Tirox e raggiungono i 219 € per i modelli con rail Nack.
INFO LINE
Per scoprire i modelli Prologo AGX e le selle più adatte a voi, consultate il sito ufficiale nel quale è possibile trovare anche il rivenditore più vicino a voi.