Simone Avondetto ha fatto una delle gare più emozionanti in terra francese, a Les Gets ha lottato per il podio salendo per la prima volta su quello elite in una prova di Coppa del Mondo.
Le nostre fotocamere però hanno captato qualcosa di inedito sulla Wilier Urta Max utilizzata proprio dal piemontese, un prototipo, anzi un paio.
PROTOTIPO MICHE?
Avevamo notato un prototipo delle ruote Miche già sotto al paddock del Wilier Triestina Vittoria Factory team, il team ufficialmente supportato da Miche già in occasione della prova italiana di Val di Sole.
Passando avevamo notato e fotografato un cerchio dagli speciali adesivi, ma nessuno usò quel set di ruote in gara.
A Les Gets però proprio il campione europeo Simone Avondetto mentre lottava per il podio, stava girando esattamente con un set di Miche prototipo.
Come facciamo a dirlo? I segni più evidenti di questa supposizione sono gli adesivi riportati proprio sul profilo del cerchio.
QUELL'ADESIVO TECH CENTRE
Sui lati della ruota Miche di Simone Avondetto abbiamo notato anzitutto l'adesivo "Prototype" ma anche un adesivo più piccolo in prossimità della valvola che riporta la dicitura "Tech Centre", vale a dire il reparto di ricerca e sviluppo di Miche.
Questo adesivo ci fa quindi capire che il set di ruote usato da Simone sia arrivato proprio dal processo di sviluppo interno all'azienda trevigiana. Che è stato disegnato all'interno della sede, che ha passato importanti test e che, oseremmo dire, potrebbe essere quasi pronto.
UNA NUOVA K1?
Il modello di punta per il cross country realizzato da Miche è il K1 Evo, ma non sappiamo esattamente se quello utilizzato da Avondetto possa essere un'evoluzione di tale ruota. Certamente possiamo affermare che si tratta di un modello realizzato in carbonio ingegnerizzato per l'utilizzo agonistico.
Il profilo della ruota utilizzata dal campione europeo sembra essere abbastanza alto, potrebbe essere equivalente del K1 Evo attuale da 26 mm o forse anche più alto. Nelle forme la ruota prototipo di Miche sembra utilizzare una forma più lineare, senza "scalino" nella parte di contatto del copertone, quantomeno all'esterno, con una struttura più triangolare. Più complicato è invece capire se anche il canale interno abbia subito qualche modifica. Difficile dire con certezza che si tratti dell'evoluzione del modello K1 Evo lanciato proprio lo scorso anno, ma il tempo ci dirà di cosa si tratta.
Intanto sapere che Avondetto abbia utilizzato questo cerchio a Les Gets, a poche settimane dai Giochi Olimpici di Parigi, significa quasi certamente che stesse cercando di capire quale possa essere il setup definitivo per quell'occasione e siamo abbastanza certi che queste ruote le rivedremo proprio in corsa a Parigi.