Monticelli Brusati (BS) - La lancetta dell'orologio analogico con i suoi tic toc segna lo scorrere del tempo. Sembra passata un'eternità tra la prima era della A.S.D. Monticelli Bike e l'attuale dove il tempo lo si guarda aprendo lo smartphone.
Nel 2004 Mark Zuckenberg fondò Facebook negli Stati Uniti e cinque anni dopo, nel 2009 a Monticelli Brusati in provincia di Brescia tre ragazzi, il presidente Alberto Castrezzati, Fabio Mombelli e Oscar Inselvini costituirono la società con lo scopo di avvicinare più persone appassionate come loro allo sport che amavano, quello della mountain bike e volevano promuoverlo nella Franciacorta.
Facebook non era ancora conosciuto come adesso, anche se ora è un social da "vecchi" così lo definiscono i ragazzi, i Tiktoker. Quei "vecchi" sono gli attuali dirigenti della Monticelli Bike che sabato 19 febbraio hanno presentato la formazione 2023 presso l'incantevole Villa Baiana, struttura all'interno della quale c'è anche la casa vinicola la Montina, produttrice del Franciacorta DOCG.
CHI C'ERA
Una presentazione in grande stile vista la presenza di tre testate giornalistiche, la presenza di noi di Pianetamountainbike.it, quella delle telecamere di MTB Granfondo e di Paolo Venturini del Giornale di Brescia. Ma anche la FCI ha fatto sentire il suo caloroso appoggio alla società di Monticelli Brusati, c'erano infatti Nadia De Negri presente a nome del Comitato Provinciale di Brescia e Paolo Zanesi della Commissione nazionale fuoristrada.
COME SI È EVOLUTA LA SQUADRA
Nel 2009 la A.S.D. Monticelli Bike era un gruppo di amatori che organizzava una delle tappe della Bresciacup, circuito che non c'è più. Al tempo nel settore della mountain bike non esistevano scuole di mountain bike e non c'erano gare per i giovanissimi.
In 12 anni il panorama dell'off road è cambiato, questa evoluzione l'ha seguita anche la A.S.D. Monticelli Bike che ora è una squadra con una sessantina di tesserati che sono quasi tutti giovani (ci sono ancora alcuni Master). Quelli presentati sabato sono 52 equamente divisi. 26 giovani che la società chiama Young, corridori della fascia d'età che partendo dai 13 anni degli Esordienti del primo anno e passando per Allievi e Juniores arriva ai 22 anni, età massima per un Under 23.
Una importante new entry tra le fila della squadra franciacortina è Chiara Signorelli arrivata dal team Carbonhubo, medaglia d'argento lo scorso 5 agosto ai campionati d'Europa correndo tra le Esordienti del primo anno.
ORGANICO 2023 YOUNG
Esordienti I anno (13 anni): Mattia Acanfora, Samuele Facchetti, Filippo Micheli e Sofia Cristini
Esordienti II anno (14 anni): Luca Braga, Roberto Pinna, Pietro Randazzo, Samuele Santini
Ragazze: Agnese Cremaschini, Lucrezia Inselvini e Maria Chiara Signorelli.
Allievi I anno (15 anni): Simone Donati, Tommaso Inselvini e Simone Tossi.
Allievi II anno (16 anni): Stefano Melani e Silvia Tossi
Junior (17/18 anni): Jacopo Belotti, Simone Foccoli, Fabio Grassi, Filippo Inselvini e Matteo Santini.
Under 23: Gabriele Bassani, Filippo Baur, Francesco Lanzi, Daniele Pecere ed Andrea Spadacini.
Poi in organico c'è il vivaio, 26 Giovanissimi (7-12) anni. La presenza femminile è composta da 4 ragazze del gruppo Young e 6 ragazze della categoria Giovanissimi.
GIOVANISSIMI
2016 (G1): Giacomo Pailini, Andrea Zoin e Diletta Zanini.
2015 (G2): Stefano Alghisi, Carlo Zambetti ed Alessandro Zanetti
2014 (G3): Edoardo Bettinelli, Davide Bodini, Alessandro Ferrari e Luca Gilberti: Ludovica Zanini
2013 (G4): Giulio Abeni, Pietro Gilberti e Manuel Paderni.
2012 (G5): Damiano Andreoli, Riccardo Codenotti, Lorenzo Draghin, Luca Gheza, Luca Nulli e Francesco Randazzo. RAGAZZE: Anita Cremaschini e Veronica Mora.
2011 (G6): Giulio Frassine, Edoardo Lanza. RAGAZZE: Marta Bodini e Carolina Signorelli
LA DIRIGENZA
Dietro le quinte della A.S.D. Monticelli Bike tante cose sono cambiate, Oscar Inselvini, uno dei tre soci fondatori è diventato presidente, e come vice ha suo fratello Stefano Andrea.
«Siamo un gruppo affiatato attorno al quale ci sono i genitori che hanno portato i loro figli a correre con noi per farli divertire. Noi mettiamo tutta la nostra passione per farli crescere in modo sano a contatto con la natura in sella ad una mountain bike, insegnando l'ABC fino a portarli dopo qualche anno a pedalare su percorsi difficili e tecnici come quello di La Thuile.»
I consiglieri sono Manuel Pedretti che è anche il Direttore Sportivo poi ci sono, Luigi Donati, Stefano Bettinelli, Elvio Bodini e Alberto Santini che è il Direttore della MTB School dei Giovanissimi che precisa: «Mi preme ricordare che il nostro lavoro inizia già seguendo biker di 5 e 6 anni, che poi di seguito inseriremo nella fascia Giovanissimi.» Invece il preparatore atletico è Giovanni Gilberti (S&H Sport Training).
ALLENATORI AGONISTI - DIRETTORE SPORTIVO: Manuel Pedretti
TECNICI: Elvio Bodini, Mattia Faglia, Marco Gilberti, Baldassarre Mangerini, Alberto Santini e Roberta Seneci. Accompagnatori Michela Averoldi e Pietro Braga
ALLENATORI GIOVANISSIMI DIRETTORE SCHOOL: Alberto Santini.
MAESTRI: Alberto Andreoli, Stefano Bettinelli, Elvio Bodini, Alberto Castrezzati, Oscar Inselvini e Luca Zorzi
PREPARATORE ATLETICO: Giovanni Gilberti e S&H Program Training
IL GRUPPO AGONISTICO GUIDATO DAL "TOM RICHEY" BRESCIANO
L'anima del gruppo agonistico è il Tom Ritchey di Brescia, il direttore sportivo Manuel Pedretti, classe 1978 aka manuel.cyclist su Instagram. Uno che ha cambiato lavoro diventando metalmeccanico per avere il pomeriggio libero da dedicare alla sua passione smisurata per la bicicletta, inteso come mezzo a 360°, BMX compresa.
Manuel è un personaggio iconico nel mondo del fuoristrada, i suoi baffi alla Ritchey, sono un suo marchio di fabbrica. Tom, uno dei fondatori della mountain bike, è il suo idolo. Dietro quei baffi e quel look anni ‘70 si nasconde però una persona molto seria ed appassionata. «Noi non mettiamo pressione ai ragazzi e alle ragazze, loro devono venire da noi a correre per divertirsi. Certo se poi arrivano anche i risultati siamo tutti più contenti. Ancora di più quando le grandi squadre ci chiedono informazioni su di loro. L'esempio è Davide Foccoli che è cresciuto nel nostro vivaio e che quest'anno correrà con l'Olympia Factory team.»
HANNO GIÀ CORSO E DOVE CORRERANNO
La squadra ha fatto il suo esordio domenica 12 febbraio a Vernasca partecipando alla GagaBike. In quell'occasione Sofia Cristini (3ª) è salita sul podio delle Esordienti del primo anno, mentre Maria Chiara Signorelli ha dettato legge tra le ragazze del secondo anno. Da segnalare anche il sesto posto dell'Allieva Silvia Tossi. Si sono ben comportati anche i ragazzi. Mattia Acanfora ha vinto tra gli Esordienti del primo anno, con ottavo il compagno Michele Filippi. Due ragazzi nella top ten degli Esordienti 2, quinto Pietro Randazzo e nono Roberto Pinna.
Manuel Pedretti ci ha spiegato dove correrà quest'anno il Monticelli Bike: «Con Esordienti ed Allievi parteciperemo al Campionato italiano riservato alle società.» Inizia in aprile a Nalles e si concluderà all'inizio di settembre a Lugagnano. «Seguiremo tutte e sei le prove della Italia Bike Cup, da Verona a Courmayeur perchè nel loro programma in tutte le tappe prevedono le gare per le categorie giovanili. Ma andremo anche a San Zeno di Montagna, Capoliveri e La Thuile che sono le tre prove degli Internazionali d'Italia con gare dedicate a Esordienti e Allievi. Non posso nascondere che i nostri ragazzi sono affascinati dall'idea di partecipare a queste ultime due gare, per il contesto e per i percorsi.»
Sabato siamo tornati a casa con questa convinzione, la A.S.D. Monticelli Bike è una squadra con un futuro promettente, grazie alla passione del suo staff e al sostegno della Federazione Ciclistica Italiana. Oscar Inselvini and CO. hanno capito che è dai giovani che si parte per costruire la base del nostro movimento, quei ragazzi e ragazze dai quali, lo sperano tutti, potrebbe emergere un campione. Quello che serve alla nostra nazionale.