Team Cingolani, una Piana incontenibile è 3^ alla Hero

La nostra impavida e spettacolare portacolori, Debora Piana, dopo i recenti successi (vedi il “1000 Grobbe”), si conferma (terza) anche in Alto - Adige (HERO - BMW - DOLOMITES - 2024), a Selva di Val Gardena (Bolzano); bronzo e “legno” (quarto), rispettivamente, per Lorenzo Pierpaoli e Christian Pallaoro nella “race” (Hero - Dolomites - 2024) più dura a livello internazionale.

 

Selva di Val Gardena (Bolzano) - Con i suoi tre percorsi, ovvero il “lungo” (86 chilometri - 4500 D+), il “medio” (71 chilometri - 4100 D+) e il “corto” (60 chilometri - 3200 D+), quest’ultimo la novità da quest’anno, sabato 15 giugno 2024, è andata  in scena la 14^ edizione della blasonata e spettacolare “BMW - Hero - Dolomites” - 2024; con i suoi dislivelli (in positivo), tra i più “massacranti” a livello europeo e internazionale/mondiale, rappresenta un “must” - tra tutti gli amanti delle ruote grasse/artigliate - da vivere e, soprattutto,  da affrontare almeno una volta nella vita da biker.

 


Per i nostri colori - in “action” - per il team Cingolani Specialized - e, naturalmente, in gara Debora Piana, Chiara Ciuffini, Christian Pallaoro e Lorenzo Pierpaoli.

 

Classifica 60 km. (3200 metri D+) - Open/Elite femminile.

1^ - Vera Looser - Namibia - 4h. 04’ 33”

2^ - Sandra Mairhofer - Soudal Lee Cougan - 4h. 10’ 36”

3^ - Debora Piana - Cingolani Specialized - 4h. 10’ 52”

4^ - Adelheid Morath - Soudal Lee Cougan - 4h. 16’ 46”

5^ - Stefanie Dr. Walter - Canyon Sidi - 4h. 18’ 27”

 

“Sono molto felice di essere salita sul podio (bronzo) alla BMW - Hero - Dolomites - 2024 - sottolinea Debora Piana - una gara icona (insomma, un must off - road a livello planetario) delle long- distance - Marathon - resa ancora più unica e spettacolare dalla giornata di sabato 15 giugno 2024 tra nebbia fitta e tanto freddo. Un grazie (speciale) a chi mi è stato vicino: in primis a tutto il team Cingolani Specialized e, in particolare, a patron Francesco Cingolani, oltre che a Christian Pallaoro (il mio compagno), ai miei genitori Natalina e Bortolino e a tutte le persone che mi vogliono bene e che mi supportano sempre); tutti, insomma, mi hanno aiutata a raggiungere questo importante e blasonato gradino del podio! Grazie mille!”.


Classifica 60 km. (3200 metri D+) - Open/Elite maschile

1° - Ramon Vantaggiato - Velociraptors - 3h. 33’ 03”

2° - Andrea Candeago - Torpado - Kenda - 3h. 35’ 38”

3° - Lorenzo Pierpaoli - Cingolani Specialized - 3h. 41’ 58”

4° - Christian Pallaoro - Cingolani Specialized - 3h. 49’ 22”

5° - Alessio Salvadori - Todesco - 3h. 53’ 26”

 


“BMW - Hero - Dolomites - 2024 - sottolinea Christian Pallaoro - proprio in tutti i sensi, e soprattutto a 360° gradi; ci tenevo troppo ad essere presente e - soprattutto - essere schierato ai nastri di partenza, visto e considerato che era presente tutto il nostro team marchigiano (Pianello di Ostra - Ancona), con in primis il patron Francesco Cingolani e, a seguire, il patron di Specialized Italia, Ermanno Leonardi! Ho dato tutto me stesso per fare bene; peccato per un piccolo problema meccanico (risolto e alla grande, grazie all'aiuto e all’intervento del nostro spettacolare meccanico, al secolo Andrea Animali nell'area tecnica che ringrazio per l’ottimo lavoro); freddo, nebbia, neve … lungo tutto il percorso; non è mancato nulla; ma questa, a mio avviso, è la gara delle gare! Ho concluso nella top - five assoluta (4° tra gli Open/Elite nella 60km.) e, praticamente, sono super felice”.


“Sono stracontento del mio terzo posto - evidenzia Lorenzo Pierpaoli - è stato, senza ombra di dubbio alcuno, un week - end veramente indimenticabile, non sono per il risultato ma per tutto il contesto che c’è intorno alla gara alto - atesina e, anche, per la presenza del mio team al completo (Cingolani Specialized): vedi, in primis, il nostro patron Francesco Cingolani. Per quanto riguarda la gara, siamo partiti in griglia in compagnia di personaggi di spessore (che emozione e che brividi) come Peter Sagan, Fabio Aru e la leggenda vivente (griffata Specialized) dell’off - road mondiale, ovvero Edmund - Ned - Overend (il primo campione del mondo di mountain bike - nella specialità cross country - 1990 - Durango)”.


“Sulla prima salita - conclude Pierpaoli - si è messo il mio compagno di squadra Christian Pallaoro (che ringrazio molto per l’aiuto) a dettare il passo; poi, quando si è scremato il gruppo, ho fatto la mia gara. La stessa è stata resa ancora più dura dal freddo e dal fango; inoltre, è stato molto impegnativo - per noi del percorso di 60km. - partire per ultimi e doversi fare spazio tra i concorrenti degli altri 2 percorsi che sono partiti prima di noi. Sul Pordoi, avevo ancora (in tasca e a portata di mano) il secondo posto assoluto, ma poi ho avuto una piccola crisi a causa del freddo che mi ha frenato un po’ la rincorsa. Comunque, ho onorato al massimo la corsa e ci tengo a ringraziare il mio team sempre presente nelle manifestazioni più importanti; the next race la GF. di Poppi () domenica 23 giugno 2024 e, a seguire, l’Italiano Gravel domenica 30 giugno 2024, in quel di Golferenzo (Pavia)”.


Da sottolineare, inoltre, la partecipazione della “stradista” Chiara Ciuffini (griffata Cingolani Specialized) nella Hero “media” (60 chilometri), ma per la nostra validissima atleta - dopo circa un paio di ore - il ritiro a causa delle averse condizioni meteo: vedi il freddo, il fango e la nebbia; infine, l’ultimo nostro atleta - iscritto alla BMW - Hero - Dolomites- 2024 - Michele Carubini, ha dato forfait - in anticipo - a causa di una fastidiosa influenza dell’ultimo “momento”.

Strada Esordienti e Allievi


Sabbio Chiese (Brescia) - Gli Esordienti 2° anno (di patron Amos Cingolani) in azione - domenica 16 giugno 2024 - in provincia di Brescia in occasione del 7° trofeo - memorial “Guglielmo Bottarelli” (con oltre 45 chilometri - strada regionale). Con la rappresentativa delle Marche, ha gareggiato il solo Giulio Vitali (team Cingolani Specialized) che ha concluso la race al sesto posto.


Grosseto - In settimana, ovvero mercoledì 19 giugno 2024, i gemelli Filippo e Tommaso Cingolani (Allievi) corrono, in Toscana, in occasione del Campionato Italiano Individuale - Cronometro - Strada - 2024.


Photo Credit: Leonardo Quagliani

 

Altre News