Venerdì sera, 7 febbraio 2020, nella splendida cornice della Badessa di Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo (VI) è stato finalmente tolto ufficialmente il velo al rinnovato Team Trek-Pirelli.
I 7 atleti che comporranno la rosa erano ormai ben conosciuti, con le conferme di tutti i rider del 2019, più l'aggiunta di due giovani tra i più forti attualmente in ambito XCO internazionale: il campione del mondo Under23 in carica Vlad Dascalu e Simone Avondetto, astro nascente del panorama off-road italiano. I due, insieme a Gioele De Cosmo, andranno a formare il team XCO che avrà come obiettivi la Coppa Del Mondo, le Olimpiadi e le gare degli Internazionali d'Italia Series.
A seguire, in qualità di tecnico, i giovani del cross country un nome molto noto nell'ambito World Cup: Massimo Ghirotto. Un team di cui sentiremo sicuramente parlare molto in questo 2020. Per loro la stagione inizierà a febbraio con la Mediterranean Epic, una gara a tappe di 4 giorni.
Samuele Porro, Fabian Rabensteiner, Damiano Ferraro e Michele Casagrande rimarranno invece dediti alle lunghe distanze, pronti a dimostrarsi ancora una volta ai vertici mondiali della disciplina, partendo proprio dalla regina delle prove, la Cape Epic, che prenderà il via il 15 di marzo. Per il Team Trek-Pirelli coppie invariate rispetto al 2019, sperando di migliorare il terzo posto finale.
Nuovi sponsor compaiono sulla maglia 2020, come sempre realizzata e disegnata dal Santini Maglificio Sportivo. Al title sponsor Trek Italia si affianca Pirelli Velo, già fornitore tecnico nel 2019. Rimangono come sempre i partner storici Autovega e Tonello SRL, ma ci saranno molti i nuovi partner tecnici.
Gli atleti del team avranno a loro disposizione 2 full sospensione, la Trek Top Fuel e l'innovativa Trek Supercaliber, e l'ampia scelta delle coperture Pirelli con cui hanno iniziato anche a sviluppare alcuni nuovi prodotti... futuri.
Si parte da Fizik che fornirà selle e calzature, nuove ruote grazie a Enve che fornirà le performanti M525 con canale da 25, messe a punto dall'esperienza tecnica di Pippowheels e protette dagli inserti antiforatura Tubolight. Nuovi pedali Crank Brothers con la scelta tra gli Egg Beaters 11 e i Candy, reparto freni affidato a Magura con gli MT8 e per finire la trasmissione Wireless SRAM AXS.
Riconfermata la scelta per la componentistica FSA che in questi anni si è dimostrata sempre molto affidabile, la cassetta made in Italy Ingrid, le manopole ESI Grips e la pellicola di protezione del telaio Chamaleon Skin. Novità anche per quanto riguarda l'arrivo di Garmin che fornirà i GPS per monitorare le prestazioni di ogni singolo biker, ma anche orologi di polso per permettergli di tenere sempre sott'occhio la loro condizione fisica.
A curare la loro idratazione e la loro energia in gara saranno invece gli integratori inglesi di Secret Training. Tutti gli sponsor sono intervenuti sul palco, magnificamente gestito dalla speaker Paolo Mei per donare il loro augurio di una stagione vincente al Team Trek-Pirelli.
Ora non rimane che seguire i ragazzi nero-gialli nella loro stagione che prenderà il via il 13 febbraio con la Mediterranean Epic ad Oropesa del Mar (Spagna).