Quando abbiamo fissato come obiettivo stagionale l'Alta Valtellina Bike Marathon, 100 km di sentieri e 3.250 metri di dislivello e sudore, abbiamo voluto fare le cose per bene, non solo programmare una preparazione fisica e atletica che non ci facesse stramazzare a metà della salita a Malga Trela, ma abbiamo voluto anche ottimizzare la posizione in sella per riuscire a chiudere 6 ore di gara senza problemi e soprattutto riuscendo a muoverci come delle persone umane il giorno dopo.
E abbiamo deciso di farlo con il sistema di posizionamento in sella forse più avanzato tecnologicamente: il Body Geometry Fit di Specialized supportato dalla tecnologia Retül.
PERCHÉ SPENDERE DEI SOLDI PER UN POSIZIONAMENTO?
Ogni volta che qualcuno ci chiede un consiglio su quale taglia di bicicletta scegliere la nostra risposta è sempre la stessa: "la cosa migliore è fare riferimento a un bravo biomeccanico, che dopo averti valutato, ti dice quale sia la migliore taglia per te". Già questo dovrebbe essere sufficiente a sottolineare l'importanza di un posizionamento: spendere 150 euro (prezzo medio, può essere meno, ma anche di più a seconda dei servizi) per scegliere la taglia corretta di una bici da 8000 euro non è poi così tanto, almeno dal nostro punto di vista.
Effettuare un posizionamento in sella preciso e personalizzato è fondamentale. Non si tratta solo di cercare la massima performance, ma di garantire un comfort duraturo che consenta di pedalare per ore senza dolori o affaticamenti eccessivi. Una posizione corretta riduce le sollecitazioni su schiena, collo e articolazioni, prevenendo fastidi che, nel tempo, potrebbero trasformarsi in infortuni. Inoltre, ottimizzare l'appoggio sui tre punti di contatto principali, sella, manubrio e pedali, permette di migliorare l'efficienza di pedalata, risparmiare energie preziose e affrontare con più facilità le difficoltà tecniche dei trail.
Per chi si prepara a gare marathon o a lunghe uscite in montagna, investire in un bike fitting è un passo essenziale per rendere il nostro sport più piacevole e sostenibile.
DENTRO SPECIALIZED ITALIA
Abbiamo effettuato il nostro bike fit nel Body Geometry Fit Studio della sede di Specialized Italia, dove vengono formati i fitter italiani, che sono circa un'ottantina in tutta la Penisola.
Non siamo partiti da zero, ma il percorso di posizionamento è iniziato riprendendo le misure dell'ultima bici Specialized da noi utilizzata, ovvero la Specialized Epic 8, trasferendo fedelmente l'assetto sulla Retül Müve SL, una fit bike stazionaria e iper tecnologica, capace di replicare qualsiasi geometria stradale, gravel o mountain bike.
Leggi anche - TEST SPECIALIZED S-WORKS EPIC 8.
LA PRIMA FASE: INTERVISTA E VALUTAZIONE FISICA DEL CICLISTA
Il protocollo Body Geometry Fit parte sempre da un'intervista approfondita. Si indagano le esigenze del ciclista, lo storico di allenamenti e infortuni, e il livello di esperienza. L'obiettivo è capire quali sono i punti da migliorare e le necessità specifiche.
Segue la valutazione fisica, in cui vengono analizzate le caratteristiche biomeccaniche del ciclista: eventuali asimmetrie, rigidità articolari o muscolari, differenze di mobilità tra lato destro e sinistro. È fondamentale raccogliere queste informazioni per interpretare correttamente i dati che emergeranno durante la fase dinamica di pedalata.
IL PRIMO PASSO PER UN ASSETTO CORRETTO
Una delle cose più importanti e interessanti che permette di fare il Body Geometry Fit è la creazione di solette personalizzate. Chi scrive usa da tantissimo tempo solette personalizzate, in tutti gli sport praticati, e riconosce il valore di questo componente che garantisce una distribuzione ottimale del carico, evitando pressioni eccessive sulla parte anteriore o laterale del piede, un aspetto cruciale considerando la rigidità delle scarpe da ciclismo moderne.
Normalmente le solette Body Geometry standard sono disponibili in tre altezze differenti (rosse basse, blu medie e verdi alte) e in tutte le scarpe Specialized sono presenti quelle rosse. Già utilizzando la App Retul Match i negozianti possono identificare la migliore altezza di arco plantare e suggerire ai clienti, facilmente e rapidamente, la giusta soletta.
GLI STRUMENTI DEDICATI: DSD E DFD PER SCEGLIERE SELLA E SOLETTE IDEALI
Due dispositivi specifici, il DSD (per la sella) e il DFD (per il piede), permettono di misurare la pressione delle tuberosità ischiatiche e dell'avampiede. Questi strumenti, a disposizione di moltissimi rivenditori Specialized e non solo dei Fit Studio, aiutano a scegliere la sella con la larghezza e la forma più adatte, e le solette in grado di supportare in modo simmetrico il piede. Il sistema esegue più misurazioni per fornire una media accurata e indicare eventuali differenze tra lato destro e sinistro che devono essere compensate.
DSD (Digital Sitbone Device): misura la distanza delle tuberosità ischiatiche per determinare la corretta larghezza della sella e la tipologia più adatta (piatta, curva, ecc.)
DFD (Digital Foot Device): analizza la pressione plantare per identificare la soletta più adatta e l'eventuale necessità di cunei o supporti aggiuntivi.
Questi strumenti permettono di raccogliere dati estremamente precisi e di scegliere componenti che favoriscono un assetto confortevole ed efficiente.
SOLETTE CUSTOM, DIMENTICA IL DOLORE AI PIEDI
In questo caso, sono state realizzate delle solette custom, termoformate direttamente sul piede. Il processo prevede la scansione del profilo plantare tramite una macchina che aspira aria per irrigidire la struttura, seguita dalla termoformatura.
Il piede viene posizionato sulla soletta calda, che prende fedelmente la forma dell'arco plantare, assicurando un appoggio uniforme e riducendo il rischio di sovraccarichi localizzati, soprattutto sull'avampiede o sui bordi esterni. Il raffreddamento, accelerato tramite l'uso di pesi freddi, stabilizza la forma in circa 40 minuti, consentendo di proseguire con le successive fasi di fit.
Leggi anche - SOLETTE PERSONALIZZATE SPECIALIZED RETÜL: SONO DAVVERO PIÙ COMODE E PERFORMANTI?
L'ANALISI DINAMICA: MARKER, SENSORI E TELECAMERE IN TEMPO REALE
Una volta completata la valutazione statica, si passa alla fase dinamica. Sul ciclista vengono applicati otto marker in corrispondenza di specifici punti di repere anatomici, utili per valutare angoli articolari e simmetria del movimento.
Il sistema Retül utilizza telecamere e sensori a LED infrarossi che tracciano il movimento in tempo reale, fornendo dati in diretta su:
Inclinazione del bacino
Movimenti laterali e verticali delle ginocchia
Simmetria del gesto pedalato
Rotazione e stabilità del busto
Un accelerometro montato sulla parte bassa della schiena (sacro) misura l'inclinazione del bacino nelle diverse posizioni di pedalata. Questo parametro è fondamentale per verificare l'interazione tra bacino e sella, stabilendo se il ciclista riesce ad adottare posizioni più aggressive o se incontra limitazioni dovute a un errato supporto.
Importante è anche usare componenti che saranno poi usati sulla bici, come sella, manubrio e anche pedali, soprattutto se sono con Powermeter, quindi leggermente più alti, come i nostri SRM X-Power.
Leggi anche - PEDALI POWERMETER SRM X-POWER SPD DA MTB: UN ANNO INTERO DI TEST SULLE BICI DI PIANETAMTB.IT
ANALISI BIOMECCANICA IN TEMPO REALE
Il Retül analizza in tempo reale i movimenti del ciclista durante la pedalata, registrando i dati su entrambi i lati, in due momenti diversi, e confrontandoli tra lato destro e sinistro. Il software fornisce indicazioni su angoli articolari, movimenti laterali di ginocchio e caviglia, simmetrie e rotazioni. L'obiettivo non è tanto rientrare nei range ideali teorici, quanto trovare un equilibrio tra performance ed ergonomia. Alcuni valori, ma non tutti, possono anche discostarsi dai parametri standard, se questo consente una pedalata più confortevole e sostenibile nel lungo periodo.
L'IMPORTANZA DELLA BASELINE: IL PUNTO DI PARTENZA PER IL FIT
La baseline è la registrazione iniziale dei dati relativi alla posizione attuale del ciclista. Serve come riferimento per valutare le variazioni introdotte durante il processo di ottimizzazione. Si parte dal lato destro, si eseguono le analisi, poi si passa al lato sinistro, confrontando i dati raccolti e verificando eventuali asimmetrie.
Tutte le misurazioni vengono effettuate in condizioni di cadenza e resistenza costante per eliminare variabili legate allo sforzo fisico e concentrare l'attenzione sulla posizione in sella.
L'INTERPRETAZIONE DEI DATI: TECNOLOGIA E COMPETENZA AL SERVIZIO DEL CICLISTA
Il Body Geometry Fit si limita a raccogliere dati, la tecnologia Retül fornisce valori accurati al millimetro, ma è l'esperienza professionale a fare la differenza nel decidere quali modifiche apportare.
Durante la sessione, si valuta se la posizione è sostenibile nel tempo, se consente di mantenere una buona cadenza e di pedalare senza fastidi. Gli aggiustamenti vengono effettuati gradualmente, considerando sempre il comfort e la capacità del ciclista di gestire l'assetto in condizioni di sforzo prolungato.
ADATTAMENTI E RISULTATI FINALI
Dopo aver raccolto tutte le informazioni biomeccaniche e fisiche, il fitter decide se e quali modifiche apportare. Le regolazioni possono riguardare altezza e arretramento sella, lunghezza dell'attacco manubrio, inclinazione del busto o posizione delle tacchette. Tutti i dati vengono salvati in un file baseline, che costituisce il riferimento per futuri aggiornamenti o cambi di bicicletta. Una volta raggiunta una posizione bilanciata e confortevole, si può pensare a soluzioni più aggressive, ma sempre mantenendo come obiettivo la sostenibilità della postura durante l'intera durata delle uscite o delle competizioni.
CONCLUSIONI: UN PROCESSO COMPLETO PER UNA POSIZIONE OTTIMALE
Il Body Geometry Fit con Retül Technology rappresenta un sistema integrato e scientifico per migliorare la posizione in sella, ridurre il rischio di infortuni e aumentare la performance.
L'esperienza diretta ha confermato quanto questo metodo sia preciso e personalizzabile. Ogni ciclista può trarne vantaggio, sia che si prepari per una gara importante, sia che desideri semplicemente pedalare in modo più efficiente e confortevole. Il segreto? Una perfetta sinergia tra tecnologia e competenza umana.
oppure
utilizzando il portale Retul con i fitter ufficiali italiani