DT SWISS CHALLENGE, LA SITUAZIONE AL TERMINE DI INTERNAZIONALI, MA NON È FINITA

All’ultimo round di Internazionali d’Italia Series si sono presentati sei dei challenger del DT Swiss Challenge, l’ultima possibilità per accumulare punti attraverso le performance sul campo. La sfida però non si conclude qui, ci saranno ancora prove speciali prima di decretare il vincitore…

Con la tappa conclusiva degli Internazionali d'Italia Series, viene archiviata la raccolta punti basata sulla performance da parte dei partecipanti al DT Swiss Challenge.

 

DT SWISS CHALLENGE

©Roberto Gasparini - IIS

 

I cinque round del circuito di XCO hanno permesso di far valere le proprie doti agonistiche ai challenger.

 

©Roberto Gasparini - IIS

 

In quest'ultimo round, quello di Esanatoglia, sono stati 6 i challenger a tentare l'assalto alla classifica, una trasferta lunga, che seguiva immediatamente lo stage precedente di Alpago, qui solamente chi veramente ha serie intenzioni sulla classifica finale ha voluto partecipare. 

 

8 A ESANATOGLIA 

Gli otto DT Swiss challenger hanno cercato di resistere al caldo, alla lunga trasferta e all'imprevedibilità della competizione pur di mettere in saccoccia 230 punti e infatti la classifica è sempre troppo corta. 

 

DT SWISS CHALLENGE

©Roberto Gasparini - IIS

 

A Esanatoglia è tornato Diego Milan, il vincitore di una delle due prove speciali di questa Challenge, si sono presentati anche Matteo Magnin, vincitore della seconda prova speciale, l'atleta di casa Giulia Rinaldoni, Jader Concari, Tommaso Ferri, Martino ZavanLorenzo Lazzaretti e Alessandro Bertaccini.

 

6 CLASSIFICATI 

Non è mai scontato che si riesca a concludere una prova, soprattutto quando i ritmi sono elevati come agli Internazionali d'Italia Series, ma a Esanatoglia 6 degli 8 partecipanti alla DT Swiss Challenge hanno chiuso in classifica, ma qualcuno ha fatto ancora di più come Matteo Magnin e Giulia Rinaldoni che sono saliti addirittura sul podio di categoria, entrambi con un quinto posto nelle classifiche dedicate agli U23. 

 

DT SWISS CHALLENGE

©Roberto Gasparini - IIS

 

Tommaso Ferri invece era venuto a Esanatoglia in una condizione di recupero e voleva tentare l'assalto alla maglia di leader proprio della categoria U23 maschile. Una leadership conquistata all'Argentario e abbandonata dopo Nervesa della Battaglia. 

 

DT SWISS CHALLENGE, I POST 

In questa Challenge abbiamo chiesto ai partecipanti durante tutte le prove di pubblicare, raccontare e comunicare. La reale costanza si è vista qui, non nell'intenzione di crescere in classifica con 50 punti ma di voler aggiornare e crescere la propria community. 

 

DT SWISS CHALLENGE

©Alessio Pederiva

 

Le pubblicazioni nel corso delle prove sono diventate sempre più curate da parte dei challenger, che hanno voluto proporre oltre alla mera pubblicazione anche la qualità visiva facendosi seguire dai fotografi più accreditati che svolgono quest'attività anche per i team. 

 

CLASSIFICA CORTISSIMA 

©Roberto Gasparini ISS

 

La classifica attuale vede un pool di 5 challenger oltre i 1000 punti, con la leadership da parte di Matteo Magnin, vincitore della seconda prova speciale che stanzia a 1400 punti totali, seguito da Giulia Rinaldoni a 1300, due challenger che hanno puntato non solo a partecipazioni ma anche all'interazione e alla community.

 

DT SWISS CHALLENGE

 

In terza posizione c'è Lorenzo Lazzaretti (1120 punti) mentre al quarto posto distaccato di soli 10 punti e Diego Milan a 1110 punti, quinto Tommaso Ferri, con 1080 punti. In 340 punti si trovano 5 rider, mentre un altro rider molto costante in questa stagione di gare è stato Jader Concari a 870 punti e si trova in sesta posizione. 

 

©Roberto Gasparini

 

PROSSIMI RISVOLTI 

La DT Swiss Challenge è una sfida che ha permesso di raccogliere tanti punti dalle prove agonistiche del circuito Internazionali d'Italia Series.

 

 

Si protrarrà però con altre prove speciali che coinvolgeranno i rider a livello comunicativo ancora con alcune prove speciali in cui saranno anche i follower e voi, nostri lettori, a decretare il migliore che potrà guadagnarsi un kit di sospensioni DT Swiss della serie 232 One da poter usare nel corso della prossima stagione da rider privato. 

 

 

Altre News