XCC PAL ARINSAL PRIMA DEL CICLONE I FULMINI DEL XCC SONO ALESSANDRA KELLER E LUCA MARTIN

Gare XCC ad Andorra anticipate alla mattina per un’allerta meteo programmata nel pomeriggio. Puck Pieterse e Christopher Blevins cercavano la doppietta ancora una volta, ma sulla loro strada hanno trovato Alessandra Keller e Luca Martin che hanno messo le loro ruote davanti a quelle dei due leader di classifica. Bella gara di Braidot e Zanotti che domenica partiranno in seconda fila

Pal Arinsal - Dopo l'abbuffata della Val di Sole la Coppa del Mondo MTB torna in quota ad Andorra, il tracciato più in alto di tutto il calendario con la partenza a 1900 metri di altitudine, e si comincia con l'XCC più tecnico di Coppa, quello che di solito regala più spettacolo rispetto ad altri XCC più veloci e tattici, come quello di VDS per esempio.

 

Le gare XCC sono state anticipate alla mattina a causa di un allerta meteo programmata per il pomeriggio, ma il terreno non riceve pioggia da un bel po' quindi il tracciato si presentava molto secco e polveroso.

 

©Thomus Maxon - Staron Photo

 

GARA DONNE

Tra le donne naturalmente i riflettori erano tutti puntati su Puck Pieterse (Alpecin Deceuninck) che arriva da una tripla doppietta (XCC e XCO) e qui ad Andorra cercherà di fare di nuovi l'en-plein, ma questa volta a darle filo da torcere c'era anche Evie Richards (Trek Pirelli Factory) che rientrava bella fresca dopo aver saltato Val di Sole per non andare in overtraining, con la sempre pericolosa Samara Maxwell (Decathlon Ford) anche se più da XCO che da gara breve.

 

Senza dimenticare le "mastine" del XCC Jenny Rissveds (Canyon CCLTV), Alessandra Keller (Thomus) e la sempre più presente e costante Nicole Koller (Ghost Factory). Mancava la neo campionessa italiana Greta Seiwald che si è infortunata a Chies d'Alpago.

 

©Thomus Maxon - Staron Photo

 

La tensione sulla linea di partenza era palpabile, e dal metro zero una bellissima sorpresa per noi, Martina Berta (origine) metteva il suo casco dorato nelle prime posizioni. Purtroppo una scivolata senza conseguenze l'ha messa fuorigioco al secondo giro. Gara compatta con Pieterse, Richards, Keller e Rissveds che a metà gara prendono un po' di vantaggio e tengono il GASAPERTO per giocarsi la vittoria.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny


All'inizio dell'ultimo giro Richards e Keller riescono a prendere qualche secondo di vantaggio, con Pieterse che per la prima volta in stagione vediamo fare fatica. L'attacco in salita di Keller però fa davvero male e lascia Richards indietro di qualche metro, poco, ma quanto basta per conquistare la prima vittoria XCC della svizzera. Seconda Richards e terza a sorpresa Ronja Blockinger (Liv Factory) che precede Pieterse. Chiude il podio Nicole Koller, quinta.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Alessandra Keller: «Questa stagione non è stata facile perché rientravo da un infortunio, quindi ho faticato molto nella prima parte, ma adesso sono finalmente felicissima di essere tornata a vincere. Mi mancava proprio il picco di potenza per fare la differenza nel XCC e piano piano lo sto ritrovando, oggi mi sentivo forte fin dalla partenza e ho forzato in salita proprio dove sapevo che avevo il mio maggior vantaggio. Inoltre devo dire che correre in altitudine è qualcosa in cui mi trovo molto bene e soprattutto qui ad Andorra, che mi ha sempre regalato tante soddisfazioni».

 

ORDINE D'ARRIVO 

1. KELLER Alessandra | THÖMUS MAXON | SUI | 20:32
2. RICHARDS Evie | TREK FACTORY RACING - PIRELLI | GBR | 20:36 | +0:04
3. BLÖCHLINGER Ronja | LIV FACTORY RACING | SUI | 20:42 | +0:10
4. PIETERSE Puck | ALPECIN-DECEUNINCK | NED | 20:49 | +0:17
5. KOLLER Nicole | GHOST FACTORY RACING | SUI | 20:53 | +0:21
6. JACKSON Jennifer | ORBEA FOX FACTORY TEAM | CAN | 20:53 | +0:21
7. STIGGER Laura | SPECIALIZED FACTORY RACING | AUT | 21:06 | +0:34
8. RISSVEDS Jenny | CANYON CLLCTV XCO | SWE | 21:08 | +0:36
9. WIEDMANN Tamara | MONDRAKER FACTORY RACING XC | AUT | 21:08 | +0:36
10. FORCHINI Ramona | BIXS PERFORMANCE RACE TEAM | SUI | 21:13 | +0:41

21. PEDERSEN Heby Sofie | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | DEN | 21:40 | +1:08
26. TEOCCHI Chiara | LAPIERRE RACING UNITY | ITA | 22:14 | +1:42
29. BERTA Martina | ORIGINE RACING DIVISION | ITA | 22:35 | +2:03

 

DNF PESSE Nicole | CS CARABINIERI - CICLI OLYMPIA |

 

GARA UOMINI

Come per la gara donne anche in quella degli uomini c'era un solo protagonista atteso, Christopher Blevins (Specialized Factory) che in questo 2025 è alla ricerca della perfect season. A dargli filo da torcere, quasi come se fosse un campionato monomarca, i suoi due compagni di squadra Martin Vidaurre e Victor Koretzky, ma Andorra non è come tutte le altre gare è la preferita di Mathias Fluckiger (Thomus), qui lo svizzero è sempre andato come una moto e infatti proprio lui si porta in testa alla gara dopo lo sparo di partenza.

 

©Thomus Maxon - Staron Photo

 

È però un fuoco di paglia perchè dalla seconda metà di gara davanti al gruppo compare come d'abitudine la maglia rossa di Blevins. Prima cade Luca Schwarzbauer, poi Koretzky rompe la catena in salita, cade e trascina a terra Nino Schurter, ma è l'ultimo giro che regala spettacolo con la maglia tricolore di Luca Martin (Cannondale Factory) davanti a tutti e sembra quasi mettere in difficoltà Blevins.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Arrivano in volata i due ed è proprio il giovane francese e la sua Cannondale Scalpel a togliere per la prima volta in questa stagione la vittoria a Blevins e regalare anche il primo successo al Cannondale Factory Racing. Secondo Blevins, terzo un altro francese, Mathias Azzaro (Origine). Quarto Filippo Colombo (Scott Sram) e quinto Ondrej Cink (Cube Factory).

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Luca Martin: «È incredibile gareggiare spalla a spalla con alcuni grandi atleti, anche perchè sono al primo anno elite e ancora non riesco a rendermi conto di quello che è successo, ma devo dire grazie al team che mi ha preparato tutto alla perfezione, Bici e gomme oggi erano perfette. Qui in altura ho cercato di stare sempre sul limite della Red Zone, senza mai andare oltre fino alla volata finale. Dopo 6 giri mi sentivo svuotato, ma ho tenuto duro fino alla fine e ho dato tutto».

 

Bella gara dei Wilier Vittoria che domenica piazzeranno due loro rider davanti. Luca Braidot, oggi nono, e Juri Zanotti, quattordicesimo, partiranno dalla seconda fila.

 

ORDINE D'ARRIVO

1. MARTIN Luca | CANNONDALE FACTORY RACING | FRA | 22:00
2. BLEVINS Christopher | SPECIALIZED FACTORY RACING | USA | 22:00 | +0:00
3. AZZARO Mathis | ORIGINE RACING DIVISION | FRA | 22:02 | +0:02
4. COLOMBO Filippo | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | SUI | 22:02 | +0:02
5. CINK Ondrej | CUBE FACTORY RACING | CZE | 22:13 | +0:13
6. WOODS Carter | GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM - XC | CAN | 22:15 | +0:15
7. HATHERLY Alan | GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM - XC | RSA | 22:16 | +0:16
8. ANDREASSEN Simon | ORBEA FOX FACTORY TEAM | DEN | 22:16 | +0:16
9. BRAIDOT Luca | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | ITA | 22:18 | +0:18
10. SCHURTER Nino | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | SUI | 22:19 | +0:19

14. ZANOTTI Juri | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | ITA | 22:23 | +0:23
21. AVONDETTO Simone | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | ITA | 22:27 | +0:27
34. COLLEDANI Nadir | MONDRAKER FACTORY RACING XC | -2 giri

 

 

Altre News