PIDCOCK PARTE ULTIMO NEL XCC, CADE POI VINCE. SUCCESSO DI PIETERSE TRA LE DONNE

Lo short track ha riaperto il weekend di Coppa del Mondo a Crans Montana, ricavato direttamente dal giro di lancio del percorso cross country, ha reso la prova di oggi durissima. Tra le donne Pieterse vince per la seconda volta consecutiva. Pidcock parte ultimo, cade ma poi arriva totalmente da solo tornando a vincere in MTB. Braidot terzo.

Per la prima volta nella stagione di Coppa del Mondo, la prova di short track si decide dopo solamente 5 giri di gara per la prova femminile, 1,6 chilometri l'estensione e 70 metri di dislivello per ogni giro. I rider e le squadre hanno reputato i percorsi di Crans Montana estremamente fisici e tecnici. Rispetto alle previsioni meteo dei giorni scorsi in cui era preannunciata pioggia, come caduta durante la settimana, quest'oggi la pioggia non ha ulteriormente influito sul terreno già appesantito. 

 

 

ITALIANE AL VIA

Tra le 40 partenti, le quattro italiane più in forma del momento Chiara Teocchi, Greta Seiwald, Martina Berta, e la campionessa italiana di disciplina Giada Specia. 

 

 

PERCORSO FISICO

Scelte contrastanti tra gli atleti dopo aver visto le condizioni del tracciato, Prevot ha deciso di saltare la prova di Crans Montana. Non presente al via neanche Jolanda Neff e Jenny Rissveds.

Per altre atlete invece questo short track è utile anche per visionare le condizioni di quello che rappresenta lo start loop di domani. 

 

 

TEOCCHI E BERTA DAVANTI 

Le due italiane ci stanno abituando a una gestione sapiente delle tattiche di gara, subito Chiara Teocchi e Martina Berta si sono portate davanti al gruppo per prendere la prima discesa davanti ed evitare i rischi di rimanere dietro ad altre rider e incorrere in cadute, come successo a Koopmans nella prima discesa. 

 

PIETERSE APRE A METÀ

In Val di Sole, Puck Pieterse ha provato con 3 attacchi a vincere l'XCC prima della volata finale, qui a Crans Montana però nella prima salita lunga del secondo giro ha sferrato il primo attacco selezionando il gruppetto e portando via prima Keller e Lecomte, mentre si riattaccano le due atlete Orbea, Chiara Teocchi e Anne Tauber nel corseo della terza salita in gara. 

 

 

GRUPPETTO DI 5+1 

Al penultimo giro Pieterse si trova a passare sotto all'arco con Loana Lecomte, Alessandra Keller e Anne Tauber ma appena dopo l'arco rientra Gwendalyn Gibson, l'atleta che aveva accusato un brutto infortunio in Brasile. 

 

BACK TO BACK DI PIETERSE 

A ogni salita del giro svizzero l'olandese ha provato con accelerazioni progressive di andare via da sola. All'ultimo giro lo ha fatto definitivamente sfruttando un gancio di Anne Tauber che aveva tentato di aumentare il ritmo in testa. Lo scatto di Pieterse lascia un grande vuoto dietro sé prendendo anche un grosso rischio nell'ultima discesa. 

 

 

Puck Pieterse vince la sua seconda prova consecutiva di XCC dopo Val di Sole, volata del gruppetto inseguitore regolata da Keller su Tauber e Lecomte. Grande ritorno di Gibson, quinta sul traguardo.

 

 

 

Il commento di Puck Pieterse: "È stata molto tattica la gara, nella parte finale della salita provavo a scattare, poi sull'asfalto ci guardavamo a vicenda, Alessandra, Loana e Anne andavano molto forte oggi e io ho cercato di approfittare di un attacco di Anne. Non ho voluto prendere grandi rischi in discesa che non erano necessari per questo cercavo di accelerare in salita per prendere margine". 

 

Prima italiana, Martina Berta ha chiuso in 20ª posizione, Chiara Teocchi 24ª, Greta Seiwald 26ª, 31ª Giada Specia.

 

 

CLASSIFICA UFFICIOSA 

1. PIETERSE Puck | ALPECIN-DECEUNINCK | 19:03

2. KELLER Alessandra | THÖMUS MAXON | +4

3. TAUBER Anne | ORBEA FACTORY TEAM | +4

4. LECOMTE Loana | CANYON CLLCTV XCO | +8

5. GIBSON Gwendalyn | TREK FACTORY RACING - PIRELLI| +33

6. STIGGER Laura | SPECIALIZED FACTORY RACING | +45

7. HENDERSON Rebecca | PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM | +51

8. COURTNEY Kate | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | +51

9. LILL Candice | +53

10. WIEDMANN Tamara | +58

 

 

La gara uomini di XCC è iniziata con velocità folli, il gruppo di 40 ha affrontato la traccia di 1,6 chilometri con 70 metri di dislivello subito dopo la prova femminile. Il folto gruppo non comprendeva Maxime Marotte che ha preferito saltare la prova per dedicarsi al solo XCO di domani, assente anche Anton Cooper e Victor Koretzky a seguito di problemi fisici dopo Val di Sole. Assenti anche i due campioni europei Simone Avondetto e Simon Andreassen.

 

 

 

PIDCOCK SUBITO A TERRA 

caduta pidcock

 

Il più pericoloso degli atleti Tom Pidcock è partito nuovamente dal fondo del gruppo di XCC, ma rispetto alle altre volte in cui abbiamo visto un suo prontissimo ritorno, questa volta il britannico è invece sembrato meno lucido, nella parte di collegamento tra la salita e la discesa è caduto su una contropendenza che lo ha obbligato a ricominciare l'inseguimento. 

 

6 GIRI IN PROGRAMMA 

I primi a provare l'attacco sono stati Luca Schwarzbauer seguito da Nino Schurter. I due prendono qualche secondo di vantaggio ma da dietro il gruppo veniva tirato da Thomas Litscher il campione svizzero di XCC che ha riportato il gruppo a unirsi nuovamente. Nel gruppo principale anche Luca Braidot che continua a crescere in condizione. 

 

 

Nonostante i 6 giri e il percorso durissimo gli uomini hanno affrontato l'XCC di Crans Montana in un gruppo compatto come per le prove precedenti. 

 

PIDDERS SENZA LIMITI 

Al 4° giro spunta la sagoma di Tom Pidcock nella prima parte del gruppo, prende la salita in terza posizione e alla fine della discesa si porta davanti rimanendo solamente con Nino Schurter e Filippo Colombo che sono entrati nel quinto giro. 

 

 

LUCA RITORNA 

Nella quinta salita Luca Braidot si incarica di chiudere sul gruppetto davanti, con un ritmo infernale l'atleta friulano porta il gruppetto sulla coppia dello Scott Sram e Pidcock. Luca ha rispolverato la gamba buona e in discesa sorpassa anche Schurter incorso in un errore di linea. 

 

 

PIDCOCK NON DA CHANCES 

Con un'altra prova superba, Tom Pidcock dopo essere partito da ultimo in griglia è tornato davanti fino a rimanere da solo nel corso dell'ultimo giro. Giro dopo giro, attacco dopo attacco è riuscito a rimanere da solo per andare a vincere in totale solitaria la prova XCC di Crans Montana.  

 

 

 

Immenso Luca Braidot che ha scattato sull'ultima salita seguendo Luca Schelb, entrambi molto attenti nel cercare di anticipare il gruppo. La discesa senza errori del tedesco ha fatto segnare il secondo posto di Schelb, ma un incredibile e meritatissimo terzo posto di Luca Braidot che domani partirà dalla prima fila del XCO. 

 

 

Le dichiarazioni di Tom Pidcock, vincitore del XCC a Crans Montana: "Sono andato full gas, questa era la mia tattica per la gara e ogni salita riprendevo atleti su atleti. Era pericoloso affrontare dietro la discesa soprattutto perché si poteva perdere tempo così ho cercato di prenderle più avanti possibile. Quando sono tornato sul primo gruppo stavo davvero soffrendo ma ho cercato di tirare dritto per provare a vincere. 

 

 

Il commento di Luca Braidot: "Sono super contento, cresco giorno dopo giorno e la mia forma sta aumentando. Oggi ho fatto uno dei miei migliori XCC quindi sono felice e fiducioso per domenica". Gli altri italiani: 18. Daniele Braidot, 23. Juri Zanotti, 28. Filippo Fontana.

 

CLASSIFICA UFFICIOSA 

1. PIDCOCK Thomas | INEOS GRENADIERS | 19:31

2. SCHELB Julian | STOP&GO MARDERABWEHR MTB TEAM | +2

3. BRAIDOT Luca | SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM | +6

4. BLEVINS Christopher | SPECIALIZED FACTORY RACING | +9

5. BRANDL Maximilian | LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM | +10

6. SCHURTER Nino | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | +12

7. COLOMBO Filippo | SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM | +13

8. GUERRINI Marcel | BIXS PERFORMANCE RACE TEAM | +14

9. DE FROIDMONT Pierre | ORBEA FACTORY TEAM | +15

10. ALDRIDGE Charlie | CANNONDALE FACTORY RACING | +16

 

 

© Pianeta Mtb di Alexis di Bertoni Aldo Tutti i diritti riservati. Questo articolo non può essere copiato o riprodotto con altri mezzi senza una licenza concessa dall'autore. La riproduzione pubblica di questo articolo, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Altre News