Oggi, domenica 24 settembre, in una bella giornata con tutta la Val Seriana baciata dal sole da Rovetta (BG) alle 9:00 in punto è partita la seconda edizione della granfondo in mountain bike Presolana Race.
Gara valida come tappa del circuito Coppa Lombardia. Rispetto alla prima edizione è cambiata la zona di partenza, se l'anno scorso lo start era stato dato dalla stretta Via Locatelli, oggi i rider sono stati raggruppati sulla stradina interna della zona sportiva (palestra, piscina, campo calcio).
Nel gruppo spiccavano Juri Ragnoli, l'Olympia Factory presente al completo visto che il tracciatore del percorso è stato anche quest'anno il Capitano Marzio Deho, ma c'era anche il team Silmax con la punta di diamante, l'aostano Alessandro Saravalle. Presenza insolita quella del russo Anton Sintson, lui vive in Italia.
LA GARA
Pochi attimi prima del via lo speaker Silvio Mevio ha sentito i top rider e si è capito che questa Presolana Race che ricalcava per buona parte lo stesso percorso dell'anno scorso, era una gara tosta. 48 chilometri con quattro salite principali più un dente finale ed un dislivello di 1.600 metri, tutti sono stati avvertiti di stare attenti nelle discese. Lo si è scoperto alle fine, erano veloci ma insidiose per la presenza di pietre.
Dopo sei chilometri a Onore in zona Ombregno Bassa quando i rider avevano già scalato la prima vetta e si accingevano a salire sul Colle Passeraia, al comando c'era la coppia Foccoli (Olympia) - Serravalle (Silmax), al loro inseguimento c'erano Zunino, Rainoldi (SpaceBikes) e Francisco (Silmax) e mentre da solo in settimana posizione transitava Ottino (Magica Cuneo). Non passavano né Ragnoli e nemmeno Sintsov.
Terminata la scalata del Colle Passeraia la Presolana Race è scesa a Castione della Presolana passando attraverso i giardini e dopo 15 chilometri davanti nulla era cambiato. Sempre davanti Foccoli e Saravalle che però incrementavano il loro margine di vantaggio sul terzetto inseguitore.
Stava per iniziare la lunga salita che portava al passo della Presolana è qui che si è decisa la Presolana Race, Davide Foccoli ha aperto il gas riuscendo a staccare Alessandro Saravalle ed arrivando ad imboccare la valle di Scalve con 15/20 secondi di vantaggio sull'aostano.
In quel punto dopo 22 chilometri, dietro la corsa è cambiata. Il terzetto formato da Zunino, Rainoldi e Francisco è stato ripreso da Deho, Dal Grande, Linetti, Ottino e Baccanelli.
La salita non era finita mancavano ancora sette chilometri prima di arrivare in cima al Colle Vareno, poi iniziava la discesa lunghissima discesa che portava a fondovalle a Onere in Val di Tede. Poco dopo aver imboccato la picchiata Saravalle si accorgeva di aver l'anteriore che si stava sgonfiando, nonostante l'enorme margine di vantaggio sugli inseguitori prima di riuscire a risolvere il problema e ripartire veniva agganciato dal gruppetto inseguitore.
Prima di raggiungere il traguardo di Rovetta c'era lo strappo secco al Monte Falecchio, per Davide Foccoli non ci sono stati colpi di scena. È il giovane rider bresciano che arriva da Lodrino a mettere il sigillo su questa seconda edizione della Presolana Race. Lo ha fatto il sella alla sua Olympia F1-X con il tempo finale di 2 ore 19 minuti e 18 secondi. 21enne, è un giovane studente presso la facoltà di Ingegneria meccanica dell'Università di Brescia. È cresciuto nel vivaio del Monticelli Bike alla corte di Manuel Pedretti, da quest'anno ha la tessera dell'Olympia Factory team.
Prima di capire chi sarebbe arrivato secondo si sono dovuti attendere quasi sei minuti quando dalla curva è sbucato Roberto Baccanelli (Todesco) che ha preceduto di pochi istanti due Silmax, lo sfortunato Alessandro Saravalle e il suo compagno Giorgio Francisco. Completava la top five Mattia Zunino.
Ordine d'arrivo maschile ufficioso
1 FOCCOLI Davide | OPEN | OLYMPIA FACTORY TEAM 02:19:18.56
2 BACCANELLI Roberto | M1 | TEAM TODESCO 02:25:10.87
3 SARAVALLE Alessandro | OPEN | SILMAX X-BIONIC RACING TEAM ASD 02:25:12.62
4 FRANCISCO Giorgio | OPEN | SILMAX X-BIONIC RACING TEAM ASD 02:25:18.33
5 ZUNINO Mattia | ELMT | TEAM SPACEBIKES 02:26:31.13
6 LINETTI Simone | OPEN | RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM 02:27:56.11
7 DAL GRANDE Stefano | OPEN | OLYMPIA FACTORY TEAM 02:28:45.34
8 DEHO Marzio | M6 | OLYMPIA FACTORY TEAM 02:29:16.92
9 BOFFELLI Cristian | ELMT | ASD PAVAN FREE BIKE 02:31:41.01
10 MANZI Jonathan | M1 | INDIVIDUALE 02:31:50.75
11 GHIDDI Alberto | ELMT | TEAM SPACEBIKES 02:31:51.14
12 SILVANI Andrea | OPEN | SILMAX X-BIONIC RACING TEAM ASD 02:33:50.60
13 OTTINO Federico Piero | OPEN | MAGICUNEO 02:33:50.81
14 MORBIS Christian | JU | POLISPORTIVA COMUNALE GHISALBESE 02:34:03.79
15 GASPARINI Roberto | ELMT | ASD TEAM MOROTTI 02:34:19.60
In campo femminile è arrivato il secondo successo di giornata per le maglie verdi dell'Olympia Factory, è stata infatti Claudia Peretti ad imporsi nettamente in questa seconda Presolana Race. L'ex campionessa italiana marathon ha staccato di quasi venti minuti Giulia Alberti del Mentecorpo Cicli Drigani Pro team mentre la terza ad arrivare a Rovetta è stata Maryann Huckvale.
Ordine d'arrivo femminile ufficioso
1 PERETTI Claudia | DE | OLYMPIA FACTORY TEAM 03:00:27.87
2 ALBERTI Giulia | DE | MENTECORPO CICLI DRIGANI PRO TEAM 03:20:08.98
3 HUCKVALE Maryann | W5 | BICITIME RACING TEAM 03:41:08.97
4 MOIOLI Lidia | W1 | MYSTICFREERIDE ASD 03:42:02.52
5 KUZNIETSOVA Alla | W3 | TEAM RCR 03:47:16.00
6 GROTTI Adriana | W5 | LISSONE MTB ASD 04:23:42.69
7 RUGGERI Letizia | W6 | SALVIBIKESTORE ISOLMANT 04:34:58.19
Classifiche complete: Link