Le Gravel Earth Series 2026 presentano un calendario di dodici gare gravel distribuite su tre continenti, con un forte consolidamento del marchio "by The Traka", ormai riconosciuto come alternativa indipendente alle UCI Gravel World Series. Il circuito organizzato da Klassmarkt combina eventi di un giorno e avventure a tappe, attraversando Europa, Africa e America, e confermando The Traka come riferimento centrale della scena gravel mondiale.

La Spagna resta il fulcro con quattro appuntamenti ufficiali, ma non manca l'Italia con The Hills, mentre il nuovo assetto competitivo introduce categorie PRO, Age Group e Open. Con il mix di gare storiche e nuove collaborazioni, le Gravel Earth Series 2026 si confermano come un circuito che vuole raccontare il gravel in modo completo: Un po' meno "World Cup" ufficiale, un po' più vibe genuina. E forse è proprio questo il suo bello.
LE GRAVEL EARTH SERIES 2026
Il calendario 2026 delle Gravel Earth Series è finalmente definito e porta con sé dodici gare distribuite su tre continenti. Un pacchetto che conferma il progetto nato da The Traka come il riferimento "alternativo" alle UCI Gravel World Series, con un taglio molto più vicino allo spirito originale del gravel: community first, percorsi wild e un'atmosfera che mescola competizione e avventura senza risultare mai troppo ingessata.

Rispetto agli ultimi anni, il marchio "by The Traka" continua a crescere e si conferma come un vero e proprio sigillo di qualità, presente in cinque delle prove 2026. Una specie di franchising gravel che esporta l'identità di Girona in altri angoli del mondo.

IL CALENDARIO COMPLETO DEL 2026
La struttura delle Gravel Earth Series resta ibrida: alcune gare sono eventi di un giorno, altre sono vere avventure a tappe. In comune c'è sempre la voglia di raccontare tutte le facce del gravel contemporaneo, dai percorsi lightning-fast alle distanze lunghe e selvagge in totale autosufficienza.

Ecco tutte le date 2026:
Santa Vall by The Traka (Spagna) - 14-15 febbraio - 200 km
The Hills Gravel Race (Italia) - 28-29 marzo - 180 km
Gravel Desert by The Traka (Spagna) - 11 aprile - 169 km
The Traka (Spagna) - 29 aprile - 4 maggio - 200 / 360 km
Ranxo Gravel by The Traka (Spagna) - 6-7 giugno - 160 km
Lost & Found Gravel Festival (USA) - 13 giugno - 154 km
Migration Gravel Race (Kenya) - 16-19 giugno - 610 km
Cuckoo Iceland by The Traka (Islanda) - 28 giugno - 180 km
Oregon Trail Gravel Grinder (USA) - 8-12 luglio - 582 km
Megre Gravel Race (Lituania) - 1 agosto - 150 km
CORE Gravel (USA) - 14-16 agosto - 160 km
The River by The Traka (Belgio) - 5-6 settembre - 160 km
Dodici gare, dodici ambienti diversi, un'unica vibe: quella del gravel che cresce ma cerca di restare fedele alle sue radici.

THE TRAKA RESTA IL CENTRO GRAVITAZIONALE DEL GRAVEL
È inutile girarci intorno: The Traka rimane la gara più iconica del calendario. La partecipazione è enorme, la presenza di pro e ambassador internazionali continua a salire, e l'evento è ormai un hub globale per brand, team e community. È qui che il gravel competitivo si ritrova davvero, ogni anno, a inizio maggio.

Con quattro prove targate "by The Traka", la Spagna resta un territorio chiave per il gravel europeo. Girona continua a essere una mecca per chi pedala off-road, ma anche l'Italia è della partita con uno degli eventi più interessanti e giovani del panorama gravel nostrano: The Hills a Lago le Bandie (TV).

Questo non toglie che il 2026 porti un'apertura ancora più ampia, con l'avventura estrema del Kenya e le lunghe tappe statunitensi dell'Oregon Trail e del CORE Gravel.
FORMAT MISTO: GARE DA UN GIORNO O CORSE A TAPPE?
Le Gravel Earth Series hanno puntato molto sulla combinazione di gare singole e prove a tappe.
In pratica: giorno secco per chi cerca intensità, più giorni per chi vuole un'esperienza total-immersion.
- Eventi one-day: Santa Vall, The Hills, Gravel Desert, Ranxo, Lost & Found, Cuckoo Iceland, Megre, CORE Gravel, The River.
- Eventi a tappe: Migration, Oregon Trail, The Traka (che rimane comunque gamma ibrida grazie alle sue distanze).

ISCRIZIONI, CATEGORIE E NOVITÀ PER IL 2026
Partecipare a un evento By The Traka nel 2026 darà diritto ad accesso prioritario a The Traka 2027. Un benefit che, considerando il sold-out sempre più rapido, avrà sicuramente un peso.

Sul fronte sportivo arrivano tre macro-categorie:
- PRO - per chi punta alla generale e ai premi in denaro
- AGE GROUP - categorie U23 → 70-74, con età calcolata al 31 dicembre (escluse The Traka, Oregon Trail, Lost & Found e Migration)
- OPEN - per chi vive l'evento come avventura o sfida personale
Una struttura pensata per essere più inclusiva, ma comunque ordinata.
Per informazioni: gravelearthseries.com


