Oggi pomeriggio, domenica 13 ottobre, le prime a tagliare la finish line nel centro di Asiago (Vicenza) al termine della seconda edizione del campionato europeo gravel, sono state le donne elite. Questo perché come da programma loro dovevano completare solo per due volte il giro lungo 51 km con 800 metri di dislivello. Le azzurre schierate dal CT Daniele Pontoni erano Arzuffi, Borghesi, Cecchini, Paladin e Persico.
Sono partite alle 11:10, dieci minuti dopo gli uomini elite ma anche dopo gli amatori con età fino a 54 anni. Al termine dei primi 51 chilometri gruppone di sedici al comando con dentro tutte le 5 ragazze della nazionale più Piana ma anche due temutissime rider della mountain bike, le svizzere Sina Frei e Ginia Calouri appena tornate dal Canada dove hanno preso parte all'ultima prova della Coppa del Mondo.
Nel secondo giro quello decisivo, la corsa è cambiata in salita e già al primo intertempo la Frei era al comando con un minuto di vantaggio sulle azzurre Arzuffi, Persico e Borghesi mentre a oltre due minuti c'erano Calouri con la tedesca Kloser e la Piana pedalava in settima posizione.
Non ci sono stati colpi di scena ed è la Svizzera che si porta a casa la maglia di campionessa d'Europa grazie a Sina Frei che ha staccato tutte facendo valere la sua grande condizione in questo finale di stagione, non per niente a Mont-Sainte-Anne la 27enne dello Specialized Factory Racing era stata una delle grandi protagoniste.
Nel finale al suo inseguimento sono rimaste Silvia Persico e Maria Alice Arzuffi che una dietro l'altra sono arrivate nell'ordine.
ORDINE D'ARRIVO DONNE ELITE
1 FREI Sina (SUI) 3:33:23
2 PERSICO Silvia (ITA) 3:34:49 0:01:26
3 ARZUFFI Alice Maria (ITA) 3:34:51 0:01:28
4 BORGHESI Letizia (ITA) 3:37:18 0:03:55
5 KLOSER Maria Rosa (GER) 3:37:52 0:04:28
6 CALUORI Ginia (SUI) 3:37:54 0:04:31
7 DUBAU PREVOT Axelle (FRA) 3:38:44 0:05:21
8 PIANA Debora (ITA) 3:38:57 0:05:34
9 SOMMER Sabine (AUT) 3:41:32 0:08:09
10 PALADIN Soraya (ITA) 3:42:52 0:09:29
11 NEEFJES Tessa (NED) 3:42:56 0:09:33
12 SCHNEIDER Janine (GER) 3:42:58 0:09:35
13 TREFFEISEN Jade (GER) 3:43:00 0:09:37
14 CECCHINI Elena (ITA) 3:47:03 0:13:40
15 EKLUND Nathalie (SWE) 3:47:04 0:13:41
16 RINDLER BACHL Theresa (AUT) 3:47:07 0:13:44
17 FISHER Annabel (GBR) 3:48:41 0:15:17
18 SIGMUND Marla (GER) 3:50:37 0:17:14
19 ROSSATO Beatrice (ITA) 3:50:57 0:17:34
20 REICHERT Alina (AUT) 3:54:46 0:21:23
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 19-34
1 LENEHAN Marine (IRL) IRELAND 3:48:35
2 D'AGOSTIN Nicole (ITA) ITALY 3:56:27
3 KUHN Selina (SUI) SWITZERLAND 4:00:15
4 LANGE Andrea (GER) GERMANY 4:13:03
5 JANSSON Caroline (SWE) BAROUDEUR FIETSCLUB 4:27:42
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 35-39
1 PAPLAUSKE Inga (LTU) LITHUANIA 3:59:59
2 WRONA Monika (POL) POLAND 4:00:50
3 FURLAN Enrica (ITA) ITALY 4:03:48
4 TAMBURINI Cristiana (ITA) REVERB CYCLING 4:09:53
5 STERMACH Beate (POL) POLAND 4:15:25
6 BUZEK-KISS Vera (HUN) HUNGARY 4:21:40
7 MORANDO Reika (ITA) ITALY 4:21:43
8 HERREN Barbora (CZE) CZECH REPUBLIC 4:49:59
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 40-44
1 VANDERBEKEN Joyce (BEL) BELGIUM 3:48:42
2 BOZ Laura (ITA) ITALY 4:00:34
3 URBAN Anna (POL) POLAND 4:03:32
4 FONTANELLI Annalisa (ITA) ITALY 4:11:14
5 VOSS Amanda (GER) GERMANY 4:30:17
6 MALAVASI Elisa (ITA) ITALY 4:51:44
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 45.-49
1 ZOCCA Lorena (ITA) 4:02:58
2 MAZZUCOTELLI Simona (ITA) 04:29:19 00:26:21
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 50-54
1 DE SMEDT Marijke (BEL) BELGIUM 4:09:51
2 ROMANELLO Patrizia (ITA) TORPADO KENDA FACTORY 4:10:57
3 BRACHTENDORF Kerstin (GER) BPRSV 4:15:51
4 BOESER Diana (NED) NETHERLANDS 4:33:51
5 NICOLAO Annachiara (ITA) ITALY 4:35:52
6 WEERTS Eva-maria (GER) RSV WERNER OTTO BERLIN 5:22:35
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 55-59
1 INCRISTI Antonella (ITA) ITALY 2:01:29
2 LIDMILA Monika (GER) GERMANY 2:08:07
3 MONDI Annalisa (ITA) ITALY 2:23:14
4 HELLEROVÁ Lenka (CZE) CZECH REPUBLIC 2:53:01
ORDINE D'ARRIVO WOMEN 60-64
1 QUINTENS Hilda (BEL) BELGIUM 2:05:40
2 SGARBOSSA Nadia (ITA) ITALY 2:11:43
3 DE KEULENAER Karen (BEL) BELGIUM 2:12:48
4 HENSE-SIMENKO Roswitha (AUT) AUSTRIA 2:17:19