Lavarone (TN): Oggi è stato il giorno della 24a edizione della 100km dei Forti, andata in scena sull'Alpe Cimbra, in una splendida giornata di inizio giugno. Non molto caldo a Lavarone, nemmeno freddo, il clima perfetto per affrontare le due gare, la Marathon di 94,5 km con un dislivello 2398 m. e la Classic di 51 km con un dislivello di 1199 mt.
Quasi mille gli atleti suddivisi sulle due gare. Partenza show per tutti, divisi da un quarto d'ora di distanza, al Parco Palù di Lavarone Cappella. Tanta natura, tanto colore, tanti atleti, adrenalina a mille. Dopo circa 3 km, gli atleti hanno affrontato subito la prima salita di Monte Belem e poi la seconda di Paso Vezzena e quindi, giro delle malghe. A metà strada le due gare si sono divise.

La "Lunga" è proseguita verso la zona dei Forti. I primi a tagliare il traguardo, dopo circa due ore, gli uomini e le donne della Classic, una gara lunga rispetto a quelle dei due giorni precedenti, infatti la fatica per alcuni si è fatta sentire. Eccolo il podio della 50km, che vede, ancora, per la terza volta, Stefano Dal Grande (Bottecchia) con un tempo di 1:58:01, davanti a Roberto Baccanelli (Team Todesco) con un tempo di 1:58:08 e al compagno di squadra Marco D'Agostino che taglia il traguardo in 1:59:13.
Ordine d'arrivo maschile 50 km
1	DAL GRANDE Stefano	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	01:58:01.06
2	BACCANELLI Roberto	TEAM TODESCO	01:58:08.81
3	D'AGOSTINO Marco	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	01:59:13.06
4	VALERIO Domenico	KTM - PROTEK - DAMA	02:00:49.07
5	GARRY ROJAS Felipe Rodrigo	INDIVIDUALE	02:01:00.07
6	ZAMBONI Andrea	CARINA - BRAO CAFFE'	02:01:38.57
7	WOHLGEMUTH Michael	WILIER 7C FORCE	02:01:58.58
8	COLOMBO Marco	TEAM TODESCO	02:03:50.23
9	PALLAORO Christian	OMAP CICLI ANDREIS	02:04:38.07
10	TONOLI Emanuele	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	02:04:38.57
La gara nelle parole dei vincitori. Stefano Dal Grande (Bottecchia): "Sempre più dura, il mio compagno Marco D'Agostino mi ha aiutato tanto, abbiamo forzato in una delle ultime discese, ero insieme a Roberto Baccanelli ma non tiravo perché volevo far rientrare Marco, che poteva anche darmi una mano in volata. Sicuramente oggi sono arrivato più fresco anche se sono tre giorni che corro, ma queste sono le mie salite e riesco a dare il meglio. Qualche difficoltà in discesa quando andavamo a tutta, Roberto non si staccava, lui è davvero forte, è un giovane che sicuramente farà strada come d'altronde Marco."

Sul fronte femminile, una sicurezza Chiara Burato (OMAP Cicli Andreis) con un tempo di 2:24:34 davanti ad Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team Morgantini) in 2:25:28 e Veronica Di Fant (Vertical Sport KTM Team) 2:25:43.
Ordine d'arrivo femminile 50 km
1	BURATO Chiara	OMAP CICLI ANDREIS	02:24:34.11
2	FURLAN Enrica	SPEZZOTTO BIKE TEAM MORGANTINI WORLD ASD	02:25:28.87
3	DI FANT Veronica	VERTICAL SPORT KTM TEAM	02:25:43.87
4	MAIRHOFER Sandra	RH RACING KRONPLATZKING	02:28:45.12
5	BOSCOSCURO Edi	VC SCHIO ASD	02:34:32.14
6	PIANA Debora	METALLURGICA VENETA - GT TREVISAN	02:36:02.16
7	BERETTA Simona	WET LIFE RIDOTTIALLOSSO	02:41:15.90
8	FAGHERAZZI Irene	TEAM TODESCO	02:41:48.90
9	DE LUCIA Evelin	ASD FRECCE ROSSE RIMINI	02:56:58.94
10	MARIANI Silvia	INDIVIDUALE	03:00:22.35

Dopo quattro ore di gara, ecco tagliare il traguardo della Marathon un uomo della Scott. La Marathon, è un gioiello di competizione che viaggia nel tempo oltre che nello spazio, toccando tutte le Fortezze degli Altipiani Cimbri, i luoghi storici più significativi di questa terra, ai quali vanno aggiunti per importanza e suggestione, anche il passaggio attraverso l'abitato di Luserna e il Comando Austroungarico. Una gara lunga, dove i giochi sono stati definiti nel finale, anche se la partita è stata gestita fin da subito dagli uomini della Scott.

La gara nelle parole del vincitore Juri Ragnoli: "Sulla salita lunga sono rimasto senza acqua, ho pagato un po' nella fine, io e Tony eravamo cotti ma Tony era più cotto di me. Negli ultimi dieci chilometri è stata una bella battaglia, il momento decisivo". La testimonianza del secondo classificato, Tony Longo: "Gara molto veloce, il finale è stato duro, ho sofferto crampi e non sono riuscito a rispondere all'attacco di Juri". E quindi, il terzo sul podio, Mattia Longa: "Ho bucato e ho perso un po' di tempo, insieme al gruppo di testa. Poi ho fatto una salita super dove ho recuperato molte posizioni".

Ordine d'arrivo maschile 95 km ufficioso
1	RAGNOLI Juri	SCOTT RACING TEAM	03:55:45.04
2	LONGO Tony	WILIER 7C FORCE	03:56:29.29
3	LONGA Mattia	SCOTT RACING TEAM	03:58:58.31
4	CHIARINI Riccardo	ASD TORPADO-SUDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM	04:04:12.31
5	FONTANA Klaus	ASD TORPADO-SUDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM	04:04:13.56
6	SARAI Pietro	SCOTT RACING TEAM	04:05:37.31
7	CARGNELUTTI Diego	PAVANELLO RACING TEAM	04:07:05.06
8	RIGHETTINI Andrea	GS CICLI OLYMPIA	04:09:06.34
9	LINETTI Simone	GIANT-LIV POLIMEDICAL	04:12:04.32
10	CRISI Roberto	CUSTOM4 RDR FACTORY TEAM	04:12:49.57
11	ZAMPEDRI Luca	TEAM TODESCO	04:18:54.50
12	VAIA Francesco	TEAM TODESCO	04:18:55.36
13	MAIUOLO Alessandro	LISSONE MTB ASD	04:20:04.09
14	VILLA Marco	LISSONE MTB ASD	04:22:07.85
15	CARRARO Tiziano	NEW BIKE 2008 RACING TEAM	04:22:54.61
Podio rosa per la lituana Katazina Sosna (Torpado) in 04:45, davanti a Elisa Gastaldi (Team Passion Faentina) in 04:58 e Lorena Zocca (SC Barbieri) in 05:10.

Ordine d'arrivo femminile 95 km ufficioso
1	SOSNA Katazina	ASD TORPADO-SUDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM	04:45:11.90
2	GASTALDI Elisa	TEAM PASSION FAENTINA	04:58:13.68
3	ZOCCA Lorena	SC BARBIERI	05:10:17.62
4	MAZZUCOTELLI Simona	GS MASSI' SUPERMERCATI	05:11:25.96
5	MANDELLI Chiara	TEAM SPACEBIKES	05:19:53.22
6	GROTTOLI Maria Letizia	TEAM TODESCO	05:21:55.73
7	ROMANELLO Patrizia	ASD TORPADO-SUDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM	05:33:12.67
8	D'AMATO Patrizia	ASD TEAM ENERGY BIKE	05:59:21.06
9	ONGARI Simona	TEAM TODESCO	06:03:21.33
10	CORNACCHIA Mariagrazia	ASD MANIGA	06:23:06.12
Photo ©Mosna
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                