Oropesa del Mar (Spagna) - Amara come il cioccolato con un'altissima percentuale di cacao, è con questo aggettivo che possiamo definire la Mediterranean Epic 2023 per le due squadre italiane presenti a Oropesa del Mar sulla costa della Comunidad Valenciana da giovedì ad oggi, domenica 12 febbraio. Amara lo era già stata lo scorso anno ma per lo meno Wout Alleman l'aveva conclusa al secondo posto.

Quest'anno è stato ancora il belga del Wilier Pirelli, l'unico che ogni tanto è riuscito a farsi vedere davanti, per tutti gli altri corridori di questa squadra ma anche per quelli del Soudal Lee Cougan l'unica consolazione è quella di aver messo nelle gambe 255 chilometri, un fondo che nelle prossime settimane si rivelerà utile, in modo particolare per chi scenderà in Sudafrica per partecipare alla Cape Epic.

La gara è stata vinta per il secondo anno consecutivo dal tedesco Georg Egger, se l'anno passato era stata una sorpresa, quest'anno è stata una conferma delle sue qualità. Non per niente è lui il vincitore dell'ultima Cape Epic insieme a Lukas Baum. Gara fast & furious, media finale di 25,43 km/orari.


Le prime tre tappe sono state vinte da corridori tedeschi, Andreas Seewald si è imposto nella cronoscalata d'apertura (7° Paez, 10° Alleman), Georg Egger nella marathon di 80 km corsa venerdì a Castellón de la Plana (9° Alleman, 10° Paez), Martin Frey nel tappone di 104 km disputato sabato ad una velocità altissima, media superiore ai 26 km/orari (7° Alleman, 10° Rabensteiner).

Oggi nella granfondo finale lunga 52 chilometri ha vinto il polacco Bernas Pawel, sul podio è riuscito a salire per la prima volta in quattro giorni il belga del Wilier Pirelli, Wout Alleman, terzo dietro al tedesco Vinzent Dorn. Decimo il campione d'Europa Fabian Rabensteiner. Nella classifica generale finale i due corridori della squadra di Marco Trentin chiudono rispettivamente al sesto ed ottavo posto.

CLASSIFICA GENERALE FINALE
1	Georg	Egger	|	SPEED COMPANY RACING	10:02:51
2	Krzysztof	Lukasik	|	JBG2	10:06:23
3	Martin	Stosek	|	CANYON NORTHWAVE MTB TEAM	10:06:32
4	Marc	Stutzman	|	CANYON NORTHWAVE MTB TEAM	10:08:38
5	Martin	Frey	|	SINGER RACING TEAM	10:09:47
6	Wout	Alleman |	WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX	10:15:13
7	Hans	Becking	|	BUFF MEGAMO TEAM	10:17:15
8	Fabian	Rabensteiner |	WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX	10:17:52
9	Michal	Paluta	|	JBG2	10:20:14
10	Jakob	Hartmann	|	SINGER RACING TEAM	10:22:25
17	Hector Leonardo	Paez Leon |	SOUDAL LEECOUGAN	10:28:36
20	Daniel	Geismayr |	WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX	10:32:05
39	Samuele	Porro |	WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX	11:06:44
69	Victor Manuel	Fernandez Grande |	SOUDAL LEECOUGAN	11:51:41
In campo femminile, come in quello maschile, si è imposta una rider proveniente dalla Germania, Luisa Daubermann. Alle sue spalle sono arrivate Janina Wust e Monica Calderon. Quarto posto finale per la piemontese Costanza Fasolis.

CLASSIFICA GENERALE FINALE FEMMINILE
1	Luisa	Daubermann	|	TREK FUTURE RACING	12:24:11	20.59 km/h
2	Janina Angela	Wust	|	BUFF MEGAMO TEAM	12:28:17	20.48 km/h
3	Monica Yuliana	Calderón Martinez	|	CANNONDALE VAS ARABAY	12:42:56	20.08 km/h
4	Costanza	Fasolis |		12:49:05	19.92 km/h
5	Emilly	Johnston	|	TREK FUTURE RACING	12:49:53	19.90 km/h
6	Terese	Andersson	|		13:00:19	19.64 km/h
7	Meritxell	Figueras Garangou	|	BUFF MEGAMO TEAM	13:00:49	19.62 km/h
8	Alessia	Nay	|		13:04:46	19.53 km/h
9	Tamara	Wiedmann	|	TREK FUTURE RACING	13:07:42	19.45 km/h
10	Greete	Steinburg	|	CANNONDALE VAS ARABAY	13:28:13	18.96 km/h
Fotografie: ©Sport 98 Imagine
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                