Claviere (TO): Ancora una volta in questo 2017 Cristiano Salerno si conferma dominatore delle Marathon occidentali. Il ligure portacolori della Scott Racing Team, ha riattaccato il numero dopo un mese di pausa estiva (ultima partecipazione all'Alta Valtellina), ed è tornato a vincere per la terza volta su cinque nel Marathon Bike Cup, dopo La Via del Sale e l'Assietta Legend. Un risultato che è di buon auspicio per un finale di stagione ricco di soddisfazioni.
.jpg)
"Speravo di fare meno fatica" - ci racconta Salerno - "sono tornato alle corse dopo un mese di stop e la fatica si è fatta sentire. Ho spinto forte in salita e non ho preso rischi in discesa, visto che ieri ho tagliato una gomma provando la discesa finale". Parlando di forature, molti top rider sono stati messi fuori gioco dal terreno roccioso e tagliente di Claviere.
.jpg)
La 17° edizione della Clavierissima ha segnato l'epilogo della Marathon Bike Cup, il circuito di Marathon piemontesi che per il secondo anno ha fatto da filo conduttore tra le più interessanti e storiche gare del nord-ovest, unite in un challenge che ha decretato anche i campioni regionali.
Dopo la breva pausa vacanziera seguita all'Assietta Legend, gli appassionati delle ruote grasse non hanno perso l'occasione di solcare le strade della Clavierissima, ormai di diritto definita la "classica di fine estate". Con la partenza a quota 1.800m e i suggestivi passaggi in quota al Sommet des Anges e il col Saurel, passando per l'incantevole Lago dei 7 Colori, si tocca più volte quota 2.400m, dove in giornate terse come quella odierna, si può godere di suggestivi scorci panoramici sulle montagne olimpiche e sul vicino Queyras francese. E se si vuole distogliere un attimo la concentrazione dalla gara, come non lasciarsi affascinare dalle fortificazioni in quota, costruite a protezione di un eventuale invasione francese dal Colle del Monginevro tra il 1890 e 1930, oltre che dalle bellezze della natura.
.jpg)
Il percorso marathon è stato disegnato per 60km e 2.350 dislivello, mentre chi ha optato per la classica granfondo ha dovuto affrontare 40 km e 1500 di ascesa.
L'estate a Claviere non ha ancora mollato la presa, e i biker hanno potuto godere di una giornata tipicamente estiva, cielo terso e temperature particolarmente calde, visto che si è corso quasi sempre sopra i 2.000m. Il termometro nella cittadina frontaliera ha sfiorato i 30° nelle ore centrali.
Circa 500 gli iscritti, suddivisi tra il percorso marathon e la granfondo.
La gara
Partenza alle 9.30 per la marathon, con un giro di lancio particolarmente stretto e tortuoso per le vie di Claviere. Sulla prima salita inizialmente il gruppo dei migliori rimane compatto, ma dopo Capanna Mautino, dove le pendenze diventano impegnative, rimangono al comando in due: Cristiano Salerno della Scott Racing Team e Luca Ronchi della Soudal LeeCougan. I due procedono appaiati anche dopo la prima discesa e dopo il duro strappo che porta al Monginevro. Ad inseguire un gruppetto composto da Arias Cuervo e Caratide della Giant Liv, Saravalle, Pesse e Armando della Silmax X-Bionic e Davide Clerici della Sixs Boscaro. Nel frattempo, la prima discesa molto rocciosa ha messo fuori dai giochi Antonello, Lamastra e Billy per forature e guai tecnici.
.jpg)
Cristiano Salerno rompe gli indugi sulla salita del Monginevro, lunga e pedalabile: la attacca ad un ritmo molto e Luca Ronchi deve procedere del suo passo, ma alla fine non lo riprenderà più. Salerno vince la sua terza prova della Marathon Bike Cup con il tempo di 2h39'11", davanti a Luca Ronchi, che nell'intento di recuperare nell'ultima discesa, è vittima di una foratura, ma conserva comunque il secondo posto, pur arrivando con la ruota a terra.
.jpg)
Interessante la lotta per l'ultimo gradino del podio, occupato virtualmente per lunghi tratti dal colombiano Arias Cuervo, che cala però vistosamente sull'ultima salita, e viene risucchiato dall'agguerrito gruppo inseguitore. Il più brillante è l'argentino Armando, terzo sul traguardo, davanti ai Silmax Pesse e Saravalle, che rilegano Arias Cuervo e Caratide in sesta e settima posizione. Ottavo Cina, nono Laposse, decimo Rostagno.
.jpg)
La gara femminile è un monologo della campionessa italiana Maria Cristina Nisi, partita fortissimo (pensate che sulla prima salita ha scollinato in 22° posizione assoluta), e che non ha lasciato spazio alle avversarie. La Nisi ha voluto "provare la gamba" in salita, in vista della 3Epic della prossima settimana, ma non ha preso rischi in discesa. Brava Costanza Fasolis, seconda. Terza Cristiana Tamburini, quarta Nicoletta Ferrero e quinta Nicoletta Meli.
.jpg)
Nella granfondo stravince Simone Avondetto della Silmax X-Bionic, davanti a Signorino Fabio e Margaria Alessio. Tra le donne domina Novelli Chiara.
Ordine d'arrivo maschile percorso Marathon
1	SALERNO	CRISTIANO	SCOTT RACING TEAM	2:39:11
2	RONCHI	LUCA	SOUDAL LEECOUGAN MTB RACING TEAM	2:42:28
3	ARMANDO	MATIAS	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	2:44:47
4	PESSE	MICHAEL	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	2:46:32
5	SARAVALLE	ALESSANDRO	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	2:46:32
6	ARIAS CUERVO	DIEGO ALFONSO	TEAM GIANT-LIV	2:47:57
7	CARATIDE	ADRIANO	TEAM GIANT-LIV	2:49:24
8	CINA	ANDREA	VITTORIA-LEPONTIA RACING TEAM	2:53:47
9	LAPOSSE	LORENZO	ASD SIXS BOSCARO	2:55:31
10	ROSTAGNO	LUCA	ASD SIXS BOSCARO	2:56:53
Ordine d'arrivo femminile percorso Marathon
1	NISI	MARIA CRISTINA	BIKE INNOVATION | FOCUS | PISSEI	3:13:30
2	FASOLIS	COSTANZA	TEAM GIANT-LIV	3:27:51
3	TAMBURINI	CRISTIANA	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	3:46:00
4	FERRERO	NICOLETTA	ROERO SPEED BIKE	3:53:39
5	MELI	NICOLETTA	SCOTT RACING TEAM	3:58:49
6	COSTA PINTO 	ANA ISABEL	GS FULVIA PAGLIUGHI CICLI	4:19:39
7	PERETTI	CLAUDIA	VITTORIA-LEPONTIA RACING TEAM	4:21:04
Ordine d'arrivo maschile percorso Granfondo
1	AVONDETTO	SIMONE	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	2:05:33
2	SIGNORINO	FABIO	TEAM LAPIERRE - TRENTINO - ALE'	2:13:39
3	MARGAIRA	ALESSIO	GIAI TEAM	2:13:50
4	COTTIN	CORRADO	CICLI BENATO	2:14:07
5	OLIVETTI	MATTIA	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM	2:15:48
6	MASCALI	SILVIO	A.S. DILETTANTISTICA PEDALE LEYNICE	2:16:48
7	FERRARI	FABIO	MOVIMENTOEVITA.COM	2:17:32
8	FERRATO	GIUSEPPE	PUNTO CICLO CONTE	2:17:35
9	PASCHETTA	FLAVIO	VAL SANGONE OUTDOOR A.S.D.	2:19:39
10	PATANE'	MATTEO	CICLI GAI CHIERI	2:20:50
Ordine d'arrivo femminile percorso Granfondo
1	NOVELLI	CHIARA	TEAM BIKE TRESCORE B. A.S.D.	2:44:41
2	MARCHISIO	OLIVIA MAGDA TERESA	BRIKE BIKE	2:53:11
3	MENSA	SERENA	HR TEAM	2:58:15
4	FABRIS	LINDA	ANGRY WHEELS MTB	3:05:43
5	MARTINELLI	FRANCESCA	HUTR	3:23:53
6	MUSSO	ELISA	CAVALLINO ROSSO	3:30:15
7	MARANGONI	IVANA	A.S.D. ANDORARACE	5:02:06
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                