Italia Campione d'Europa nel team Relay per la quarta volta

Grande rimonta finale di Juri Zanotti che nell'ultima frazione cambia il volto della corsa perchè ci ha regalato l'oro sorpassando la Danimarca che era in fuga. Festeggia insieme a Luca Braidot, Marika Tovo, Filippo Fontana, Chiara Teocchi e al CT Mirko Celestino. E' il quarto oro nella storia degli europei.

Stattegg Lässerhof (Austria): A due passi da Graz, capoluogo della Stiria, il Campionato Europeo di mountain bike è finalmente iniziato oggi pomeriggio con la prima delle tre giornate dedicate alle categorie agonistiche. A dare spettacolo ci hanno pensato 85 corridori in rappresentanza di 17 nazioni del vecchio continente che si sono sfidati in selezioni di 5 nel team Relay, la staffetta per squadre nazionali. 

 

Campionato d'Europa team Relay 2018

 

Il commissario tecnico Mirko Celestino è andato sul sicuro, confermando 3 dei 5 staffettisti che lo scorso anno a Darfo ci avevano regalato la medaglia di bronzo dietro a Svizzera e Danimarca. Ci riferiamo a Marika Tovo e Chiara Teocchi e Juri Zanotti.

 

Campionato d'Europa team Relay 2018

 

Gli altri erano Luca Braidot, primo frazionista e lo juniores Filippo Fontana. Questo è un campionato europeo anomalo perché non assegna il titolo alla categoria elite, questi ultimi correranno infatti il 7 agosto a Glasgow, infatti in Austria, tranne rari casi, mancano le stelle della Coppa del Mondo.

 

Marika Tovo, campionato d'Europa

 

L'appuntamento era fissato per le 16:00, la gara degli azzurri è iniziata bene con Luca Braidot che è passato al comando davanti a Danimarca e Germania, passando il testimone a Marika Tovo che purtroppo per lei si è trovata a lottare ad armi impari con tutti frazionisti maschi, ma questa è la staffetta. Siamo dunque scesi al quinto posto, poi è iniziata la rimonta iniziata dallo juniores Filippo Fontana, proseguita con Chiara Teocchi che ci riportavano in seconda posizione. Dietro c'era la svizzera minacciosa con Filippo Colombo. Tutti a quel punto si sono messe ad attendere l'esito del giro finale.

 

 

Il lombardo Juri Zanotti completava l'opera della squadra, andava a alla caccia della danese Malene Degn che sorpassava senza problemi e così siamo andati a conquistare la medaglia d'oro, Zanotti ha tagliando il traguardo con in mano il tricolore.

 

Juri Zanotti campione d'Europa team Relay

 

Seconda a soli 14 secondi la Svizzera, mentre la Danimarca si doveva accontentare del bronzo. Sono le stesse tre nazioni premiate l'anno scorso, la grossa differenza è che si sono scambiate le medaglie.

 

 

E' IL QUARTO ORO NELLA STORIA DEI CAMPIONATI EUROPEI DI TEAM RELAY

Siamo andati a cercare nella storia degli Europei per capire che valore ha l'impresa dei 5 azzurri, la prova del team Relay è stata introdotta per la prima volta nel 2002 a Zurigo. Nel 2005 a Kluisbergen (Belgio) conquistammo il primo oro (Bui, Longo, Lechner, Schweiggl), bronzo nel 2007 in Turchia, argento l'anno dopo in Germania a St. Wendel e nel 2010 in Israele. Era un periodo magico. Bronzo nel 2011 in Slovacchia, seguito da due ori consecutivi. 2012 a Mosca (Luca Braidot, Eva Lechner, Gioele Bertolini, Michele Casagrande) e nel 2013 a Berna nella tana degli svizzeri (Marco Aurelio Fontana, Gioele Bertolini, Eva Lechner, Gerhard Kerschbaumer). Bronzo nel 2014 in Germania.

 

Campionato d'Europa team Relay 2018

 

Siamo rimasti a dieta nel 2015 in casa a Chies d'Alpago e l'anno successivo in Svezia per ritornare a medaglia con l'avvento del nuovo CT Mirko Celestino. Bronzo nel 2017 in casa, oro oggi. 

 

"Siamo partiti con la convinzione di conquistare un podio; poi è arrivato l'oro che è veramente una grandissima soddisfazione! Sono molto contento non solo per questa medaglia di spessore ma anche per la grande sintonia in squadra che ha fatto la differenza soprattutto nell'ultimo giro con Jury, avendo ricevuto dei feedback dagli atleti che hanno gareggiato prima di lui, è riuscito nel finale a fare la differenza su Filippo Colombo, lo svizzero, che stava lottando per l'oro. Complimenti a tutta la squadra. Ogni atleta ha fatto tempi ottimi! Un grazie particolare a tutto lo Staff perché anche qui abbiamo fatto veramente la differenza". Questo il commento finale di Celestino.

 

 

"Sono molto contenta, ci voleva questa medaglia! Un risultato frutto del grande lavoro di squadra con i compagni e con lo staff tecnico della Nazionale. Alla vigilia i ragazzi più esperti ci hanno mostrato i passaggi più tecnici e in gara ci siamo supportati a vicenda: i risultati si sono visti. Ora un po' di riposo e poi testa alla gara femminile Under 23 di domenica", il commento della Teocchi.

 

Juri Zanotti: "Un onore immenso chiudere questa staffetta con la bandiera dell'Italia che sventola."

 

Ordine d'arrivo team Relay

1. ITALIA (Luca Braidot, Marika Tovo, Filippo Fontana, Chiara Teocchi, Juri Zanotti) 1:23:18

2. SVIZZERA (Yoris Rif, Alexandre Balmer, Alessandra Keller, Sina Frei, Filippo Colombo) 1:23:32

3. DANIMARCA (Jonas Lindberg, Alexander Andersen, Simon Andreassen, Caroline Bohe, Malene Degn) 1:24:03

4. GERMANIA 1:24:37

5. FRANCIA 1:24:39

6. BELGIO 1:26:43

7. AUSTRIA 1:28:47

8. GRAN BRETAGNA 1:29:00

9. REPUBBLICA CECA 1:29:45

10. UNGHERIA 1:29:47

 

 

Photo ©UEC - Bettini photo - Michele Mondini

 

IL PROGRAMMA



Venerdì 27 luglio

17:00 - 18:00 Eliminator, Qualifications (XCE)
18:30 - 19:30 Eliminator, Finals (XCE)

Sabato 28 luglio


10:00 - 11:30 Masters Men's 50-54, 55-59, 60-64, 65-69, 70+ Cross Country, Final (XCO)
10:02 - 11:30 Masters Women's all categories Cross Country, Final (XCO)
12:00 - 13:30 Masters Men 30-34, 35-39, 40-44, 45-49 Cross Country, Final (XCO)

Domenica 29 luglio


09:00 - 10:30 Junior Women's Cross Country, Final (XCO)
11:00 - 12:30 Junior Men's Cross Country, Final (XCO)
13:00 - 14:30 U23 Women's Cross Country, Final (XCO)
15:00 - 16:30 U23 Men's Cross Country, Final (XCO)

Altre News