I Campionati del mondo di mountain bike, iniziati la scorsa settimana con l'Enduro, sono finalmente approdati a Crans-Montana, una delle sette località del Canton Vallese (Valais) che ospitano la rassegna iridata multidisciplina. Oggi pomeriggio, giovedì 11 settembre, il tracciato da cross country lungo 3.965 metri ha vissuto il suo battesimo del fuoco.
©UCI MTB - SWpix Cycling
14 NAZIONI NELLA MISCHIA, ITALIA CAMPIONE D'EUROPA IN CARICA
A testarlo sono state le 13 nazionali impegnate nel Team Relay, la staffetta a sei che metteva in palio le prime tre medaglie. I campioni del mondo in carica erano gli Stati Uniti, che lo scorso anno a Vallnord avevano beffato di un soffio la Francia, mentre gli azzurri avevano conquistato un prezioso bronzo.
Anche in questa edizione, il sestetto guidato da Mirko Celestino si è presentato con lo status di campione d'Europa, titolo vinto a luglio da Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Ettore Fabbro, Martina Berta, Valentina Corvi ed Elisa Ferri. Squadra che vince non si cambia: a loro sei il compito di puntare in alto in una specialità che storicamente ci regala soddisfazioni. Tante le nazionali pronte a lottare per il podio: Svizzera, Danimarca, Germania e un Canada che, almeno sulla carta, fa paura.
Giro 1 - La gara è iniziata. Italia con Zanotti dietro ai rossocrociati
Come in Portogallo, il nostro CT ha scelto di gettare subito nella mischia il nostro elite Juri Zanotti che prima del via ha scaldato le gambe sui rulli, in un tardo pomeriggio assolato. A metà percorso è rimasto da solo davanti l'under 23 di casa Finn Treudler che ha seminato tutti gli avversari. L'ha concluso in testa in 9:36, poi dopo 6 secondi è arrivato Juri Zanotti, terza la Francia con Adrien Boichis staccato di 17 secondi. Lontane le altre nazionali. Quarto il Canada, quinto un sorprendente Brasile grazie all'elite Bastos Galinski.
©UCI MTB - SWpix Cycling
Giro 2 - Elian Paccagnella mette la freccia e ci porta al comando
Il testimone Juri lo ha passato al nostro Junior, il bolzanino Elian Paccagnella. Doveva vedersela con i ragazzi della sua categoria. Ha messo la freccia ed ha passato il battistrada Iten Lewin, poi lo ha anche salutato e se ne è andata via da solo portando la maglia azzurra a condurre questo campionato del mondo dopo 2 dei 6 giri previsti. Il vantaggio era cospicuo: 20'' sui blues, 24'' sui rossocrociati, 37'' sul Canada, un minuto sulla Germania.
©UCI MTB - SWpix Cycling
Giro 3 - L'Italia consolida il primato grazie a Martina Berta
Elian ha toccato il braccio della nostra terza frazionista, la elite Martina Berta. Doveva tenere a debita distanza Loana Lecomte (Fra), Ramona Forchini (Svi), Isabella Holmgren (Can). Missione compiuta da Martina, prima con 24 secondi sulla temutissima Francia, rimbalzata a 47 secondi la squadra padrona di casa che aveva tutti gli occhi puntati addosso.
Giro 4 - La Francia si porta al comando, azzurri scalano al terzo posto
Partiva la nostra ragazza juniores, la toscana Elisa Ferri. Si sapeva che sarebbe stata dura per lei. Era conscia di avere al suo inseguimento due Under 23, per i blues Olivia Onesti e per la Svizzera Fiona Schibler. Al primo intertempo la Francia ha annullato il distacco, a metà giro era in fuga mentre i bianco-rossi avevano dimezzato lo svantaggio. Questo quarto giro si concludeva con il blues in testa con 27 secondi sull'Italia, con i denti e le unghie resistevamo alla Svizzera (+41'').
©UCI MTB - SWpix Cycling
Giro 5 - L'Italia torna al comando con "Vale" Corvi ma il vantaggio è ridottissimo
Scattava l'ora X di Valentina Corvi, la vincitrice delle ultime due prove di Coppa del Mondo tra le Under 23. Il suo compito era quello di braccare la transalpina Lise Revol. Una juniores, come la svizzera Anja Grossmann. A metà giro la valtellinese ha agganciato la francese che si è rivelata un avversaria ostica. Italia di nuovo al comando ma con solo 4 secondi di vantaggio. Svizzera a 1' 11'' tallonata dal Canada che minaccia il bronzo.
Giro 6 - La Francia ci sorpassa ma è uno splendido argento
Inizia l'ultimo giro, in teoria una lotta impari, quella tra il nostro juniores Ettore Fabbro e il "gallo" Joshua Dubau. Non solo, nonostante l'ampio vantaggio c'è anche l'aspetto psicologico, il friulano sapeva che per i rossocrociati partecipava all'inseguimento Nino Schurter e per il Canada Cole Punchard. Roba da far tremare le gambe a qualsiasi biker. La posta in palio era altissima, tre medaglie.
©UCI MTB - SWpix Cycling
Fabbro ha tenuto fino al primo intertempo poi Dubau lo ha salutato ed ha regalato alla Francia il settimo campionato del mondo di team Relay nella storia della mountain bike. L'ultima volta il loro sestetto si era imposto nel 2021 in Val di Sole. Grande frazione di Ettore che taglia il traguardo dopo 34 secondi, è uno bellissimo argento. Grande Italia! Una conferma che nel team Relay ce la giochiamo quasi tutti gli anni. Bronzo alla Svizzera per un pelo N1NO arriva davanti a Punchard.
©UCI MTB - SWpix Cycling
Il commento di Mirko Celestino
«Ci abbiamo creduto tutti fino alla fine. I ragazzi sono stati bravi, ognuno ha fatto il giro migliore. Sapevamo che il nostro juniores nell'ultimo giro se la giocava con un élite. La Francia, del resto, era già alla vigilia una delle squadre da battere e a questi mondiali ha mostrato di essere in forma con tutti i suoi uomini.»
Ordine d'arrivo Team Relay
1. FRANCIA | 1:05:14 | --
2. ITALIA | 1:05:48 | +0:34
3. SVIZZERA | 1:06:47 | +1:33
4. CANADA | 1:06:48 | +1:34
5. REPUBBLICA CECA | 1:08:19 | +3:05
6. STATI UNITI | 1:08:40 | +3:26
7. NUOVA ZELANDA | 1:09:02 | +3:48
8. GERMANIA | 1:09:16 | +4:02
9. POLONIA | 1:10:34 | +5:20
10. DANIMARCA | 1:12:01 | +6:47
11. SPAGNA | 1:12:10 | +6:56
12. BRASILE | 1:15:33 | +10:19
13. ARGENTINA | 1:18:09 | +12:55
Il medagliere XCO, XCC, XCR
Francia 3 oro, 1 bronzo
Svizzera 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
Canada 1 oro, 2 bronzo
Italia, Germania, Svezia, USA 1 argento
Sudafrica 1 bronzo
IL PROGRAMMA
Venerdì 12 settembre - Crans-Montana
15:00 - XCO Donne Junior
17:00 - XCO Uomini Junior
Sabato 13 settembre - Crans-Montana
11:00 - XCO Uomini U23 (Discovery+)
14:00 - XCO Donne Elite (Eurosport 2 | RAI Sport)
Domenica 14 settembre - Crans-Montana
10:30 - XCO Donne U23 (Discovery+)
13:30 - XCO Uomini Elite (Eurosport 2 | RAI Sport dalle 13:55)