CAMPIONI DEL MONDO DI SHORT TRACK MTB: KORETZKY, KELLER, BOICHIS, HOLMGREN

Chiusa la prima giornata con le 4 gare dell'XCC, zero tituli per la squadra azzurra. Solo Luca Braidot e Simone Avondetto nella elite maschile riescono ad entrare nella top 10. Volatone Koretzky - Blevins. Tra le donne elite Alessandra Keller stacca Jenny Rissveds sul più bello. Tra gli Under 23 Adrien Boichis beffa il padrone di casa Finn Treudler, senza storia l'oro di Isabella Holmgren

Zermatt - Al primo Campionato del Mondo di mountain bike che in una unica Nazione, la Svizzera, ha riunito tutte le discipline della MTB, la seconda settimana di gare interessa tutti gli appassionati della disciplina olimpica. Il cross country e le due specialità collegate: XCC e XCR.

 

©UCI MTB

 

Nel Valois, il Canton Vallese, oggi (martedì 9 settembre) a Zermatt si assegnavano le prime 4 medaglie, quelle dello Short Track under 23 ed Elite. Lunedì pomeriggio si sono svolte le qualifiche che hanno coinvolto solo Under 23 e Elite uomini, suddivisi in due batterie necessarie per scegliere i 40 che oggi si dovevano sfidare per la conquista delle medaglie. Tracciato lungo 1.300 metri che sembrava più un mini XCO (con rockgarden in discesa nel finale) che uno short track fast and furious con strada larga.

 

Elite maschile

Partiamo dall'ultima gara, la elite maschile, l'unica dove i primi hanno fatto la differenza solo nella tornata finale mentre fino al nono giro c'era ancora un lunghissimo serpentone con i nostri tre azzurri dentro e con il più attivo che era stato Luca Braidot. In mezzo al vortice c'erano anche Simone Avondetto e in coda Filippo Fontana. Inizia il decimo ed ultimo lap e il mondiale di short track esplode.

 

©UCI MTB

 

Parte a cannone Chris Blevins, sembra avere un razzo che lo spinge, dietro gli unici due che non vogliono mollare la presa sono i blues Victor Koretzky, campione del mondo in carica, e il suo compagno Mathis Azzaro.

 

©UCI MTB

 

Quest'anno lo yankee ha sempre bastonato il francese, sembrava persa anche questa volta invece proprio sul più bello Koretzky è rientrato e in volata questa volta ha messo al tappeto il suo compagno di squadra nello Specialized Racing. Terzo Azzaro.

 

©UCI MTB

 

©UCI MTB

 

Bene gli azzurri, due sono entrati nella top 10. Settimo Luca Braidot, nono Simone Avondetto.

 

Ordine d'arrivo XCC elite uomini

1. KORETZKY Victor | FRA | 21:26 | --
2. BLEVINS Christopher | USA | 21:27 | +0:01
3. AZZARO Mathis | FRA | 21:29 | +0:03
4. ANDREASSEN Simon | DEN | 21:32 | +0:06
5. GAZE Samuel | NZL | 21:34 | +0:08
6. COLOMBO Filippo | SUI | 21:34 | +0:08
7. BRAIDOT Luca | ITA | 21:34 | +0:08
8. BRANDL Maximilian | GER | 21:34 | +0:08
9. AVONDETTO Simone | ITA | 21:46 | +0:20
10. SCHUERMANS Jens | BEL | 21:47 | +0:21

23. FONTANA Filippo | ITA | 21:56 | +0:30

 

 

©UCI MTB

 

Donne elite

40 donne elite, comprese le azzurre Chiara Teocchi e Nicole Pesse sono state le terze a partire, questo alle 17:15. La campionessa d'Europa, la svedese Jenny Rissveds, la padrona di casa Alessandra Keller, la canadese Jennifer Jackson e la campionessa del mondo in carica Evie Richards a metà gara sono rimaste davanti da sole, dopo una caduta che ha eliminato alcune avversarie. Queste ultime due facevano fatica in salita ma poi riuscivano a rientrare fino al colpo di scena. Britannica con la gomma posteriore a terra.

 

©UCI MTB

 

Nel nono giro, quello che decideva le medaglie, è partita a bomba Alessandra Keller che ha preso qualche metro di vantaggio su Jenny Rissveds. La vichinga non è più riuscita ad accorciare il gap e così questa terza gara dello Short Track, finalmente per i padroni di casa, si è conclusa con un oro per la Svizzera.

 

©UCI MTB

 

©UCI MTB

 

Bronzo per la Jackson che regala al Canada la terza medaglia in queste prime 3 gare. La migliore delle due azzurre è stata Chiara Teocchi, per un soffio fuori dalla top 10.

 

Ordine d'arrivo XCC donne elite

1. KELLER Alessandra | SUI | 20:43 | 
2. RISSVEDS Jenny | SWE | 20:47 | +0:04
3. JACKSON Jennifer | CAN | 20:57 | +0:14
4. BLOCHLINGER Ronja | SUI | 21:05 | +0:22
5. MAXWELL Samara | NZL | 21:05 | +0:22
6. BLUNK Savilia | USA | 21:08 | +0:25
7. KOLLER Nicole | SUI | 21:16 | +0:33
8. HENDERSON Rebecca | AUS | 21:22 | +0:39
9. INDERGAND Linda | SUI | 21:32 | +0:49
10. PIETERSE Puck | NED | 21:36 | +0:53


11. TEOCCHI Chiara | ITA | 21:38 | +0:55
24. PESSE Nicole | ITA | -2 LAP

 

©UCI MTB

 

Donne Under 23

La prima battaglia per diventare campionessa del mondo di Short Track tra le ragazze Under 23 è iniziata alle 15:30 in una giornata pessima dal punto di vista meteo. Vallata coperta da nuvole basse, freddo (9°) e pioggia leggera, in griglia c'erano sia la campionessa in carica Isabella Holmgren che le tre maglie azzurre scelta dal CT Mirko Celestino, quelle indossate da Sara Cortinovis, Lucia Bramati e Marika Celestino. Non c'era la più forte delle italiane, Valentina  Corvi, perché giovedì farà parte della staffetta. 8 i giri in programma.

 

©UCI MTB

 

Gara con la canadese Isabella Holmgren che ha giocato con le uniche due avversarie in grado di starle vicino, la tedesca Carla Hahn (+20'') e la sorpresa di giornata, la sudafricana Tyler Jacobs (+26''). Sono loro tre che sono salite sul podio finale.

 

©UCI MTB

 

©UCI MTB

 

Mai davanti le azzurre, alla fine la migliore delle tre è stata Lucia Bramati, 23ª.

 

Ordine d'arrivo XCCdonne Under 23

1. HOLMGREN Isabella | CAN | 19:52 | --
2. HAHN Carla | GER | 20:12 | +0:20
3. JACOBS Tyler | RSA | 20:18 | +0:26
4. LAFORCE Oda | NOR | 20:22 | +0:30
5. SADNIK Katharina | AUT | 20:23 | +0:31
6. MACPHEE Ella | CAN | 20:28 | +0:36
7. MACLEAN-HOWELL Ella | GBR | 20:32 | +0:40
8. HUBER Lea | SUI | 20:34 | +0:42
9. HOLMGREN Ava | CAN | 20:35 | +0:43
10. JORDE Lisa Kristine | NOR | 20:36 | +0:44

23. BRAMATI Lucia | ITA | 21:18 | +1:26
27. CORTINOVIS Sara | ITA | 21:33 | +1:41
32. CELESTINO Marika | ITA | -3LAP

 

©UCI MTB

 

Alla 16:15 con le condizioni meteo migliorate è toccato ai ragazzi Under, tre dei quali erano gli azzurri che lunedì hanno passato le qualificazioni. Campionato del Mondo di Short Track deciso da una volata a due, tra il dominatore della stagione, il padrone di casa Finn Treudler, e il francese della Specialized Adrien Boichis che in Coppa corre tra gli elite, come pure il terzo, il canadese Cole Punchard. Cioccolato dal sapore amarissimo quello che ha dovuto mangiare Treudler a fine corsa, si è messo al collo l'argento, il "blues" l'ha battuto allo sprint.

 

©UCI MTB

 

©UCI MTB

 

Migliore degli azzurri Fabio Bassignana, ventesimo. 

 

Ordine d'arrivo XCC uomini Under 23 

1. BOICHIS Adrien | FRA | 20:57 | --
2. TREUDLER Finn | SUI | 20:57 | --
3. PUNCHARD Cole | CAN | 20:59 | +0:02
4. PEDERSEN Gustav | DEN | 21:00 | +0:03
5. ROKKE Sondre | NOR | 21:06 | +0:09
6. TEUNISSEN van MANEN Rens | NED | 21:06 | +0:09
7. ACKERT Ian | CAN | 21:08 | +0:11
8. HALTER Nicolas | SUI | 21:09 | +0:12
9. STUBBERUD Sigurd | NOR | 21:12 | +0:15
10. LHOMME Maxime | SUI | 21:13 | +0:16

20. BASSIGNANA Fabio | ITA | 21:40 | +0:43
34. PERUZZO Giulio | ITA | 22:30 | +1:33
35. SIFFREDI Matteo | ITA | 22:30 | +1:33

 

Il medagliere

Francia 2 oro, 1 bronzo

Svizzera 1 oro, 1 argento

Canada 1 oro, 2 bronzo

Germania, Svezia, USA 1 argento

Sudafrica 1 bronzo

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 11 settembre - Crans-Montana
17:00 - Team Relay

 

Venerdì 12 settembre - Crans-Montana
15:00 - XCO Donne Junior 
17:00 - XCO Uomini Junior

 

Sabato 13 settembre - Crans-Montana
11:00 - XCO Uomini U23 (Discovery+)
14:00 - XCO Donne Elite (Eurosport 2 | RAI Sport)

 

Domenica 14 settembre - Crans-Montana
10:30 - XCO Donne U23 (Discovery+)
13:30 - XCO Uomini Elite (Eurosport 2 | RAI Sport dalle 13:55)

 

Altre News