Lenzerheide (Svizzera): Finalmente oggi nel tardo pomeriggio sono iniziati i campionati del mondo di mountain bike organizzati nella nota località turistica di Lenzerheide nel Cantone dei Grigioni. Si correva nella tana degli svizzeri a mezz'ora dalla casa di Nino Schurter. La pressione mediatica nei loro confronti è altissima visto che, diversamente dall'Italia, alla MTB in Svizzera viene data grandissima visibilità. E gli atleti la pressione purtroppo per loro in passato l'hanno sempre subita, ottenendo risultati al di sotto delle loro potenzialità, vedi Champéry 2011.

Questa volta però sono partiti con il piede giusto, il Dream Team schierato nel team Relay ha portato subito a casa la medaglia più preziosa, quella d'oro. I cinque eroi di giornata sono stati i tre campioni del mondo in carica N1NO (elite), Jolanda Neff (elite) e Sina Frei (u23) affiancati dall'under 23 Filippo Colombo e dallo Junior Alexandre Balmer.
Dovevano difendere l'oro conquistato lo scorso anno a Cairns in Australia e così si sono riconfermati sul tetto del mondo, per loro è il quinto oro dal lontano 1999 quando a Are (Svezia) si corse il primo mondiale della specialità. Argento per la Germania (+13'') e bronzo per la Danimarca (+34'') che negli ultimi due anni, sia agli europei che hai mondiali, è sempre andata a medaglia.

L'ITALIA
Tra i favoriti c'era anche l'Italia che però si è dovuta accontentare della medaglia di legno, la squadra schierata da Mirko Celestino (Gerhard Kerschbaumer, Filippo Fontana, Eva Lechner, Marika Tovo e Juri Zanotti) ha chiuso al quarto posto staccata di 1' 02''. Siamo partiti fortissimo con Kerschbaumer che ha stabilito il miglior tempo di tutta la gara, poi con Filippo Fontana eravamo ancora a medaglia (bronzo) ma nel terzo giro quando il testimone è passato a Eva Lechner abbiamo iniziato a perdere posizioni, risalendo nel finale prima con la Tovo e poi con Zanotti.
.jpg)
Un'analisi molto attenta dei tempi, categoria per categoria (la potete leggere in fondo all'articolo) ci spiega meglio perchè siamo arrivati quarti. Se "Gerri" è stato l'elite più veloce tra svizzeri, tedeschi, danesi e noi italiani, la Tovo ha stabilito il terzo tempo tra le prime quattro under 23 al traguardo mentre Fontana, Lechner e Zanotti il quarto tempo. "Era difficile fare meglio, ci abbiamo provato, ma gli avversari oggi sono stati più bravi." - questo il commento del CT azzurro.
.jpg)
LA GARA
La gara è partita alle 17:30 ed è stata trasmessa in diretta sul sito dell'UCI, che trasmetterà anche le gare degli Under 23. C'erano 16° ed il percorso era in ottime condizioni. L'Italia che schierava "Gerri" come primo frazionista, ha concluso il primo giro al comando, con a ruota la Francia (Dubau) Seguivano a 12'' gli americani, i padroni di casa che avevano schierato l'under 23 Colombo e c'era anche la Spagna.
.jpg)
Nel secondo giro tutte le principali nazioni schieravano il proprio juniores, la Francia si è portata con decisione al comando grazie ad un giro velocissimo di Mathis Azzaro. I galletti sono così passati da soli in testa al campionato del mondo di team Relay concludendo la seconda frazione con 3 secondi di vantaggio sulla Svizzera (Baumer), gli azzurri erano terzi a al termine del giro di Filippo Fontana. Abbiamo accumulato un gap di 25'' e dietro si erano avvicinati il Canada, la Danimarca e l'Australia.
.jpg)
La terza e la quarta frazione tra le squadre più forti ha visto in azione le ragazze (E' il ct di ogni singola nazione che decide l'ordine di partenza dei suoi 5 staffettisti). Questa scelta non l'ha fatta l'Australia che con l'under 23 Reece Tucknott ha passato tutte le donne ed ha concluso la terza frazione al comando. Visti i valori in campo era normale che Sina Frei chiudesse il giro al secondo posto con un distacco di 1' 28'', si vedeva per la prima volta a medaglia la Danimarca, terza con la Langvad (+1' 49''), seguivano più staccate Germania, un sorprendente Giappone e l'Italia con Eva Lechner. Eravamo sesti a 2' 14'', la Francia era dietro di noi.
.jpg)
Grazie al grande vantaggio accumulato dal suo compagno di squadra la elite Holly Harris è riuscita a mantenere la prima posizione per l'Australia alla fine del quarto e penultimo giro. Però erano consapevoli che purtroppo non avrebbero avuto nessuna speranza di vincere medaglie perchè il testimone passava alla loro ragazza juniores.
.jpg)
La grande sorpresa è stata vedere Jolanda Neff raggiunta dall'under 23 tedesca Ronja Eibl, le due avevano un distacco di 40'' e passavano il testimone a Manuel Fumic e Nino Schurter. Quarta la Danimarca (+59''), quinta l'Italia con Marika Tovo (+1' 18'').
.jpg)
Nino Schurter ha staccato subito Manuel Fumic e si è mangiato l'australiana in fuga, i due sono arrivati nell'ordine, dietro SImon Andreassen ha regalato il bronzo alla Danimarca, quarta l'Italia con l'ultimo frazionista Juri Zanotti. Grande rimonta di Maxime Marotte che ha fatto risalire la Francia al quinto posto finale.

Domani correranno gli Juniores, alle 14:00 le donne (Specia) e alle 16:30 i ragazzi (Fontana, Avondetto, Toccoli, Vittone).
Ordine d'arrivo Team Relay
1. SVIZZERA (COLOMBO Filippo MU, BALMER Alexandre MJ, FREI Sina WU, NEFF Jolanda WE, SCHURTER Nino) 1:00:00
2. GERMANIA (KAISER Leon Reinhard MJ, BRANDAU Elisabeth WE, BRANDL Maximilian MU, EIBL Ronja WU, FUMIC Manuel ME) + 13''
3. DANIMARCA (CARSTENSEN Sebastian Fini ME, ANDERSEN Alexander Young MJ, LANGVAD Annika WE, DEGN Malene WU, ANDREASSEN Simon MU) +34''
4. ITALIA (KERSCHBAUMER Gerhard ME, FONTANA Filippo MJ, LECHNER Eva WE, TOVO Marika WU, ZANOTTI Juri MU) +1' 02''
5. FRANCIA (DUBAU Joshua MU, AZZARO Mathis MJ, LECOMTE Loana WU, FERRAND PREVOT Pauline WE, MAROTTE Maxime ME) + 1' 25''
6. USA + 1' 37''
7. SPAGNA + 2' 03''
8. CANADA +2' 23''
9. OLANDA +2' 39''
10. BELGIO +2' 55''
Analisi dei tempi sul giro delle prime quattro nazioni
 ELITE MEN 
 
ITA	Kerschbaumer 10:39
SVI	Schurter 	10:53
GER	Fumic	11:07
DK 	Castersen	11:08
 
 UNDER 23 MEN 
 
SVI	Colombo	10:51
DK	Andreassen	11:09
GER	Brandl	11:14
ITA	Zanotti 11:18
 
 JUNIOR MEN 
 
SVI	Balmer	11:17
GER	Kaiser	11:17
DK	Andersen	11:32
ITA	Fontana 11:51
 
 DONNE ELITE 
 
DK	Langvad	13:12
GER	Brandau	13:25
SVI	Neff	13:36
ITA	Lechner 13:47
 DONNE UNDER 23 
 
GER	Eibl	13:10
SVI	Frei	13:23
ITA	Tovo 13:27
DK	Degn	13:33
.jpg)
 
                         
                         
                         
                         
                        

 
                 
                