Cannondale è il brand pioniere nel mondo della MTB, tra i primi a credere alle ebike con la sua Moterra, forse il modello elettrico più longevo sul mercato. Per il 2025 l'azienda americana, passata da poco sotto l'ombrello di Pon.Bike, alza ancora la sua asticella nel segmento delle e-MTB full power da enduro, presentando la nuova famiglia Moterra 2025.
Per questa nuova generazione, Cannondale ha deciso di ripartire completamente da zero. Niente aggiornamenti marginali, nessun restyling superficiale: tutto è stato ripensato, ridisegnato e messo a punto per rispondere alle esigenze di chi cerca una eMTB moderna, equilibrata e ad alte prestazioni.
Le nuove Moterra e Moterra LT condividono il telaio full carbon di ultima generazione, più leggero, slanciato e integrato rispetto al passato, ma differiscono in modo netto per geometria, escursione, cinematica e componentistica. Il risultato sono due modelli con DNA comune, ma identità distinte.
Da segnalare l'assenza della tecnologia FlexPivot, presente su altri modelli light della gamma. In questo caso, Cannondale ha preferito un layout con perno a cuscinetti, ritenendo più rilevante il lavoro sulla cinematica e la messa a punto della sospensione, piuttosto che la sola riduzione del peso.
A completare la gamma, rimane in catalogo la più leggera e performante Cannondale Moterra SL, che adotta il motore Shimano EP8-01 per privilegiare leggerezza e regolabilità, in linea con il suo posizionamento più trail-agile e meno orientato alla potenza pura, che qui a PianetaMTB.it abbiamo provato più volte.
Guarda anche - NUOVA CANNONDALE MOTERRA SL: EBIKE LIGHT O FULL POWER?
MOTERRA 2025: VERSATILITÀ, AUTONOMIA E CONTROLLO PER ANDARE LONTANO
Pensata per gli amanti delle lunghe uscite in montagna e dei trail tecnici da esplorare senza limiti, la nuova Cannondale Moterra 2025 è una all-mountain eMTB full carbon che mette al centro comfort, autonomia e maneggevolezza.
L'escursione è quella classica da all-mountain: 150 mm al posteriore abbinati a 160 mm all'anteriore, gestiti da sospensioni con cinematica aggiornata per una miglior trazione e comfort, soprattutto in frenata e nei tratti sconnessi.
Le ruote da 29 pollici rendono la bici capace di affrontare con grinta anche i terreni più complicati, mentre la sensazione in sella è quella di un mezzo bilanciato e intuitivo, che sembra più leggero di quanto sia realmente.
Il telaio è stato completamente rivisto, realizzato in fibra di carbonio e ridisegnato per integrare in modo elegante il sistema Bosch Performance Line CX. Il nuovo design ha permesso di ridurre il peso complessivo di circa 1 kg rispetto alla versione precedente, migliorando la reattività nei tratti tecnici e aumentando la manovrabilità generale.
Guarda anche - NUOVO BOSCH PERFORMANCE LINE CX: NESSUNA RIVOLUZIONE MA TANTI MIGLIORAMENTI
La geometria è stata ottimizzata con un reach leggermente più corto, uno stack aumentato e un angolo del tubo sterzo più aperto, per offrire maggiore stabilità in discesa, senza sacrificare l'efficienza in salita.
Il cuore elettrico è il collaudato Bosch Performance Line CX, aggiornato per garantire una pedalata ancora più fluida e silenziosa, con una spinta potente anche sulle salite più ripide. A supportarlo troviamo la batteria integrata Bosch PowerTube da 800 Wh, intercambiabile con una versione da 600 Wh per chi cerca più agilità, o espandibile con il range extender PowerMore da 250 Wh, per raggiungere una capacità complessiva di ben 1050 Wh.
Grande attenzione è stata posta anche all'ergonomia e alla pulizia del cockpit, grazie all'attacco manubrio Trail HeadsUp, che integra il display Bosch Kiox 500 o 300 a seconda dell'allestimento, rendendo l'interfaccia intuitiva e ordinata. Il design Proportional ResponseTM, vero marchio di fabbrica Cannondale, è stato mantenuto e aggiornato: ogni taglia di telaio ha una geometria e una cinematica su misura, per garantire coerenza nella guida indipendentemente dalla statura del rider.
La nuova Cannondale Moterra 2025 è una bici pensata per esplorare, salire ovunque, divertirsi su ogni tipo di trail e affrontare uscite di durata anche molto lunga, senza rinunciare a comfort e controllo.
MOTERRA LT 2025: E-ENDURO PURA, SENZA COMPROMESSI
Per chi ama il lato più estremo del trail riding e vive per l'adrenalina delle discese tecniche e veloci, la nuova Cannondale Moterra LT rappresenta la versione più aggressiva della famiglia Moterra. Condividendo gran parte della base progettuale con la Moterra standard, la LT si distingue per una geometria più spinta, maggiore escursione (170mm) e un setup da e-Enduro puro.
Il telaio full carbon, anch'esso ridisegnato e alleggerito di circa 1000 grammi, è stato ottimizzato per ospitare una forcella da 170 mm (Fox 38 Performance) e un ammortizzatore a molla da 165 mm (Fox DHX), lavorando in sinergia con una cinematica rivista per sfruttare meglio tutta la corsa senza "andare a pacco".
Una delle caratteristiche distintive della Moterra LT è l'utilizzo di ruote mullet, con 29" all'anteriore e 27.5" al posteriore, una soluzione che garantisce il miglior equilibrio tra stabilità e agilità: ruota grande davanti per affrontare ostacoli importanti, ruota piccola dietro per muoversi meglio nei cambi di direzione rapidi e nei passaggi più stretti.
Anche la LT monta il sistema Bosch Performance CX abbinato alla batteria da 800 Wh, con la possibilità di espansione grazie al PowerMore da 250Wh.
Le prestazioni sono esaltate dalla trasmissione SRAM Eagle con configurazione 90/70, pensata per mantenere precisione e fluidità anche sotto sforzo, e dai freni TRP EVO Pro, progettati per garantire potenza e modulabilità anche nelle discese più impegnative.
Il baricentro è stato ulteriormente abbassato rispetto alla versione precedente, grazie a un drop del movimento centrale più accentuato, mentre il telaio adotta uno stack leggermente maggiore, per migliorare la stabilità e il controllo nelle fasi più veloci e caotiche.
Anche sulla Moterra LT ritroviamo la filosofia Proportional Response, con geometria e cinematica ottimizzate per ogni taglia, per garantire che anche chi ha una statura più ridotta possa contare su un mezzo realmente bilanciato e adatto al proprio stile di guida.
La LT è una e-bike che non cerca compromessi: è costruita per scendere forte, per affrontare salti, radici, compressioni e rilanci con la disinvoltura di una bici da enduro muscolare, ma con il supporto e la versatilità di un sistema elettrico moderno e potente.
DUE INTERPRETAZIONI, UNA SOLA FILOSOFIA
Le nuove Moterra e Moterra LT rappresentano due modi diversi di interpretare l'e-MTB, ma entrambe nascono da una visione comune: offrire un'esperienza di guida naturale, fluida e appagante, in grado di spingere chi pedala a scoprire cosa c'è oltre il prossimo crinale o dietro la prossima curva.
Cannondale scoraggia la conversione tra i due modelli. Moterra e Moterra LT sono progettate in modo specifico e non interscambiabile: il carro, la sospensione e la geometria lavorano in sinergia, e cambiare componenti principali comprometterebbe il bilanciamento e la funzionalità della bici. È possibile cambiare la ruota posteriore o montare una forcella con escursione diversa, ma le prestazioni complessive ne risentirebbero.
Lo stesso vale per l'ammortizzatore: sebbene si possa installare una molla anche sulla Moterra standard, è sconsigliato farlo. La cinematica è ottimizzata per un funzionamento con ammortizzatore ad aria e il risultato potrebbe non essere all'altezza delle aspettative.
AUTONOMIA E PRESTAZIONI REALI
Parlare di autonomia in modo assoluto è sempre complesso, perché entrano in gioco moltissime variabili. Secondo Cannondale, con la batteria da 800 Wh si può spaziare dai 30 km in modalità Turbo su percorsi molto ripidi, fino ai 200 km in modalità Eco su sentieri scorrevoli. In condizioni reali, con un utilizzo misto dell'assistenza, un rider di 80 kg può aspettarsi tra i 60 e 80 km con una carica completa.
QUANTO PESA LA CANNONDALE MOTERRA 2025?
Cannondale ha dichiarato i pesi di 24.4 kg per la Moterra 1 e 24.9kg per la Moterra LT1.
PREZZI CANNONDALE MOTERRA E MOTERRA LT 2025
La nuova gamma Cannondale Moterra e Moterra LT 2025 arriva sul mercato italiano con 3 sole versioni in gamma, 2 per la Moterra e 1 per la Moterra LT, con un posizionamento premium di alta gamma, ma con prezzi che sono più bassi dei diretti concorrenti e si avvicinano a quelli di chi vende solo online.
La Moterra Carbon 1, il modello top di gamma pensato per chi cerca il massimo in termini di equipaggiamento e performance, è proposta a 8.799 euro. La Moterra Carbon 2, che mantiene le caratteristiche principali della sorella maggiore ma con una componentistica leggermente più contenuta, è disponibile a 6.999 euro.
Per quanto riguarda la versione più aggressiva, ovvero la Moterra LT Carbon 1 con ruote mullet e ammortizzatore a molla, il prezzo di listino per il mercato europeo è di 7.399 euro.
GAMMA COMPLETA CANNONDALE MOTERRA 2025
CANNONDALE MOTERRA 1
Telaio: Moterra Carbon, ruote 29", escursione 150 mm, sospensione posteriore Proportional Response Tuned, batteria removibile nel tubo obliquo, piastra paramotore in lega, chainline da 55 mm, passaggio cavi interno, perno passante 148x12 mm, UDH, attacco freno posteriore post mount da 200 mm, serie sterzo conica 1.5"-1.8", compatibilità cavalletto 2 bulloni (40 mm)
Forcella: Fox Float Factory 38, 160 mm, cartuccia GripX2, trattamento Kashima, perno passante Kabolt 15x110 mm, cannotto conico, offset 44 mm
Serie sterzo: Acros ICR, 1.5"-1.8", cuscinetti sigillati
Ammortizzatore: Fox Float X Factory, trattamento Kashima, 2 posizioni, EVOL LV, misura 230x62.5 mm
Motore: Bosch Performance Line CX
Batteria: Bosch PowerTube 800 Wh
Display/Controllo: Top Tube System Controller con Bosch Kiox 500 e Mini Remote
Caricabatterie: Bosch 4A
Cambio posteriore: SRAM X0 Eagle AXS, T-Type
Comando cambio: SRAM Eagle AXS Pod Controller, T-Type
Catena: SRAM GX T-Type, 12 velocità
Guarnitura: ethirteen espec Helix Core, 160 mm, 34T, chainline 55 mm
Pacco pignoni: SRAM GX Eagle T-Type, 10-52, 12 velocità
Freni: Magura MT7, 4 pistoni, dischi MDR-P 220 mm (ant.) / 203 mm (post.)
Leve freno: Magura MT7
Mozzi anteriore: DT Swiss 370, 15x110 mm, perno passante
Mozzo posteriore: DT Swiss 370 Ratchet System 18, 12x148 mm, 6 fori
Cerchi: DT Swiss H 1900 Spline, larghezza interna 30 mm, tubeless ready
Raggi: DT Swiss Competition, straight pull
Copertoni Ant.: Continental Kryptotal-F 29x2.4", mescola Enduro Soft, carcassa nera pieghevole
Copertoni Post.: Continental Kryptotal-R 29x2.4", mescola Enduro Soft, carcassa nera pieghevole
Manubrio: HollowGram SAVE Riser, carbonio, 35 mm, rise 30 mm, sweep 8°, upsweep 5°, larghezza 780 mm
Manopole: Cannondale TaperRidge
Attacco manubrio: Cannondale Trail HeadsUp con supporto integrato per display, 3D Forged 6061 Alloy, 1-1/8", lunghezza 45 mm, angolo 0°
Sella: Fizik Terra Aidon X5, 145 mm, Wingflex, binari Mobius S-Alloy
Reggisella: Cannondale DownLow Dropper, passaggio interno, diametro 34.9 mm Escursione: 150 mm (S), 170 mm (M), 200 mm (L), 230 mm (XL)
Taglie: SM, MD, LG, XL
Colori: Matte Black / Metallic Red
Peso: 24.4 kg
Prezzo: 8.799 euro
CANNONDALE MOTERRA 2
Telaio: Moterra Carbon, ruote da 29", escursione 150 mm, geometria Proportional Response Tuned Suspension. Batteria removibile dal down tube, protezione inferiore in lega, chainline da 55 mm, passaggio cavi interno, asse posteriore 148x12 mm con forcellino UDH, supporto freno posteriore post mount da 200 mm, serie sterzo conico 1.5"-1.8", compatibilità cavalletto a due bulloni da 40 mm
Forcella: RockShox ZEB Select, 160 mm, cartuccia Charger RC, molla DebonAir+, perno passante Maxle 15x110 mm, offset 44 mm
Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select+, DebonAir+, regolazione 2 posizioni, rebound regolabile, misura 230x62.5 mm
Serie sterzo: Acros ICR, 1.5"-1.8", cuscinetti sigillati
Drive Unit: Bosch Performance Line CX
Batteria: Bosch PowerTube 800 Wh
Display e comandi: Top Tube System Controller con Bosch Kiox 300 e Mini Remote
Caricatore: Bosch 4A
Cambio posteriore: Shimano XT M8130 LinkGlide
Comandi cambio: Shimano CUES U8000, 11 velocità, LinkGlide
Catena: Shimano LG500, LinkGlide, 11 velocità
Guarnitura: FSA Bosch E-Bike, 160 mm, 34 denti, chainline da 55 mm
Cassetta: Shimano CUES LG700, 11-50 denti, 11 velocità, LinkGlide
Freni: Magura MT5 a 4 pistoncini, dischi da 203 mm Storm
Leve freno: Magura MT5
Mozzi Anteriore: Shimano TC500, 15x110 mm, centerlock
Mozzo Posteriore: Shimano TC500, 12x148 mm, centerlock
Cerchi: WTB ST i30 Tough TCS, 30 mm larghezza interna, 32 fori, tubeless ready
Raggi: DT Swiss Champion 2.0
Copertone anteriore: Continental Kryptotal-F 29x2.4", mescola Enduro Soft
Copertone posteriore: Continental Kryptotal-R 29x2.4", mescola Enduro Soft
Manubrio: Cannondale 3 Riser, lega 6061, rise 25 mm, 800 mm larghezza, 8° sweep
Manopole: Cannondale TaperRidge
Attacco manubrio: Cannondale Trail HeadsUp con supporto display integrato, 45 mm, 0°, alluminio forgiato 3D
Sella: Fizik Terra Aidon X5, 145 mm, Wingflex, binari Mobius in S-Alloy
Reggisella telescopico: Cannondale DownLow Dropper, diametro 34.9 mm, escursione: 150 mm (S), 170 mm (M), 200 mm (L), 230 mm (XL)
Taglie: SM, MD, LG, XL
Colori: Matte Blck/Jade
Peso: 24.1 kg
Prezzo: 6.999 euro
CANNONDALE MOTERRA LT1
Telaio: Moterra LT Carbon, ruota posteriore da 27,5", anteriore da 29", escursione 165 mm, geometria Proportional Response Tuned Suspension
Caratteristiche telaio: Batteria removibile nel down tube, protezione in lega sottoscocca, chainline da 55 mm, passaggio cavi interno, asse Boost 148x12 mm, forcellino UDH, attacco freno posteriore post mount da 200 mm, serie sterzo conica 1.5"-1.8"
Forcella: Fox Float Performance 38, 170 mm, cartuccia Grip, regolazione 3 posizioni, perno Kabolt 15x110 mm, offset 44 mm
Ammortizzatore: Fox DHX Performance, molla elicoidale, regolazione a 2 posizioni, misura 230x65 mm
Serie sterzo: Acros ICR, 1.5"-1.8", cuscinetti sigillati
Drive Unit: Bosch Performance Line CX
Batteria: Bosch PowerTube 800 Wh
Display e comandi: Top Tube System Controller con Mini Remote
Caricatore: Bosch 4A
Cambio posteriore: SRAM Eagle 90, T-Type, 12 velocità (disponibile dal 27 marzo 2025)
Comando cambio: SRAM Eagle 90, T-Type, 12 velocità
Catena: SRAM Eagle 70, 12 velocità (anche questa soggetta a embargo fino al 27 marzo 2025)
Guarnitura: ethirteen espec Helix Core, 160 mm, 34 denti, chainline 55 mm
Cassetta: SRAM Eagle 70, 12 velocità
Freni: TRP EVO Pro a disco idraulico a 4 pistoni, dischi da 220 mm (ant.) e 203 mm (post.)
Leve freno: TRP EVO Pro (disponibili da marzo 2025)
Mozzo anteriore: DT Swiss 370, 15x110 mm, 6 fori
Mozzo posteriore: DT Swiss 370 Ratchet System 18, 12x148 mm, 6 fori
Cerchi: DT Swiss H 1900 Spline, larghezza interna 30 mm, tubeless ready
Raggi: DT Swiss Competition, straight pull
Copertone anteriore: Schwalbe Shredda Front, 29x2.5", carcassa Radial, mescola Addix Ultra Soft, pieghevole, tubeless ready
Copertone posteriore: Schwalbe Albert, 27.5x2.5", carcassa Radial, mescola Addix Soft, pieghevole, tubeless ready
Manubrio: Cannondale 3 Riser, lega 6061, rise 25 mm, 800 mm larghezza, 8° sweep
Manopole: Cannondale TaperRidge
Attacco manubrio: Cannondale 1, lega 6061, 35 mm diametro, lunghezza 40 mm, angolo 0°
Sella: Fizik Terra Aidon X5, 145 mm, tecnologia Wingflex, binari Mobius in S-Alloy
Reggisella telescopico: Cannondale DownLow Dropper, 34.9 mm, escursione: 150 mm (S), 170 mm (M), 200 mm (L), 230 mm (XL)
Taglie: SM, MD, LG, XL
Colori: Black/Tiger Shark
Peso: 24.9 kg
Prezzo: 7.399 euro
DOVE LE TROVO
Per trovare il rivenditore Cannondale più vicino a casa tua basta andare sul sito ufficiale e cliccare sulla pagina apposita www.cannondale.com/it-it/find-a-dealer