Il ciclismo fuoristrada con le ruote tacchettate fa il suo ritorno a Civitavecchia (Roma) e dintorni con un weekend che garantisce spettacolo ed emozioni ai tanti sportivi e appassionati grazie al sodalizio in loco del Team B Mad.
Sulla scorta delle precedenti esperienze organizzative con le prove del Roma Master Cross di ciclocross, nel periodo invernale, e la Marangon Bike di cross country, l'edizione numero 1 della Granfondo Mtb Mare e Monti è pronta al suo battesimo domani, domenica 30 giugno.
Con la partnership di Enel e patrocinata dalle amministrazioni comunali di Civitavecchia, Tolfa, Allumiere e Santa Marinella, la manifestazione è intitolata alla memoria di Paolo Casadio, portacolori del Team B Mad scomparso prematuramente e che sarà ricordato dai suoi compagni di squadra e da tutti gli amici biker lungo il percorso che frequentava nei suoi allenamenti.
Mare, montagna e di nuovo mare nei due percorsi di 50 chilometri con 1.330 metri di dislivello e il più corto di 25 chilometri così illustrata tecnicamente dagli organizzatori quanto segue. Da Piazzale della Marina ci si muoverà fino alla Repubblica dei Ragazzi per 5 chilometri dove sarà posto il chilometro zero per il via ufficiale all'altezza del fiume Marangone. Nei primi 8 chilometri il percorso sarà tutto in salita alternato a piccoli tratti di pianura e piccole discese dove ci sarà anche il tempo di recuperare. All'ottavo chilometro si troverà la deviazione della granfondo e dell'escursionistico con il primo ristoro, poi si ritornerà in picchiata sul livello del mare tramite una discesa lunga 2,5 chilometri.
Nuova salita di 3 chilometri con la pendenza che sfiora il 27% in quanto allo scollinamento si farà spazio il pascolo aperto, lo scenario rude delle rocce e degli alberi sparsi nella valle dando l'impressione di essere in un film del Far West. In cima sarà posizionato il secondo ristoro e tramite una strada larga bianca si giungerà per 5 chilometri verso la Fontanaccia (sede del terzo ristoro) tra i comuni di Tolfa ed Allumiere. Dalla località Giovite si entrerà in un tratto di sottobosco di 5 chilometri con il fondo fatto di pietre e sassi.
All'uscita della località di Le Siagge, un breve tratto asfaltato porterà alla discesa del Super Enduro Monti della Tolfa e al passaggio del quarto punto di ristoro mancheranno 19 chilometri al traguardo. Dal punto piu alto, 501 metri di altitudine, si scenderà velocemente in un'ampia strada bianca di 9 chilometri con piccoli strappi da effettuarsi in velocita fino ai 110 metri del fiume Marangone, sede del quinto ristoro.
L'ultima asperità sarà quella dei ripetitori del Monte Paradiso di 2,9 chilometri con lo strappo del ponte di ferro al 30% che solo i più grintosi riusciranno a farlo in sella alla propria bici. Superato il sesto ed ultimo punto ristoro, seguiranno 7 chilometri di discesa a fianco di un panorama mozzafiato fra il mare, i monti e i pascoli. Nel finale si percorrerà un tratto cittadino di 1,5 chilometri per giungere all'arrivo di Piazzale della Marina.
La segreteria organizzativa del Team B-Mad e il servizio cronometraggio di Sdam hanno raccolto ad oggi ben 350 adesioni di biker da Lazio, Abruzzo, Umbria, Sicilia e Toscana compresa la quota abbonati del circuito Maremma Tosco-Laziale con la possibilità di iscriversi alla quota di 35 euro sia sabato che la domenica mattina prima della partenza.
"Pedalando su queste strade vogliamo farvi assaporare i paesaggi di questa competizione, quindi affrettatevi perché vi aspettiamo questo week-end per viverli insieme, fatica permettendo" hanno dichiarato congiuntamente gli organizzatori Vanessa Casati e Vladimiro Tarallo.