LA COPPA DEL MONDO DH RIPARTE DALLA POLONIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU BIELSKO-BIALA

Tra nuove regole, cambi di team e bici con cambio integrato, il circuito di Bielsko-Biala apre la stagione 2025 promettendo spettacolo fin dal primo gate drop. Ecco tutto quello che c’è da sapere…

La Coppa del Mondo di downhill torna questo fine settimana, con la prima tappa della stagione 2025 ospitata ancora una volta a Bielsko-Biala, in Polonia. Dopo il debutto dell'anno scorso, il tracciato si è guadagnato il rispetto degli atleti, offrendo una gara veloce e tecnica. E con il ritorno di regolamenti aggiornati, cambi di casacca e l'arrivo di bici dotate di gearbox, il mix è di quelli che promettono scintille fin da subito. In palio anche quest'anno il "100k Belted Purse", il montepremi più ambito del circuito.

 

uci_mtbworldseries

@UCI_MTBWorldSeries


TRACCIATO VELOCISSIMO E SPETTACOLARE

Il tracciato di Bielsko-Biala aveva diviso le opinioni nel 2024, ma i fatti hanno parlato chiaro: la pista, veloce e tecnica, ha regalato gare emozionanti e arrivi al cardiopalma.

 

 

Il trail si snoda nel fitto del bosco nella zona di Szczyrk, a breve distanza da Bielsko-Biala. Si alternano tratti veloci su terra dura a sezioni tecniche tra strutture artificiali con grip molto limitato. Se le condizioni meteo saranno variabili come nel 2024, l'interpretazione del tracciato potrebbe rivelarsi ancora una volta decisiva.

 

@UCI_MTBWorldSeries

 

COPPA DEL MONDO DOWNHILL 2025 TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE

Volete sapere tutto sul nuovo regolamento della Coppa del Mondo Downhill 2025? Mettetevi comodi, il viaggio sarà un po' complesso visto che i cambiamenti sono tanti.

Già l'anno scorso si respirava l'aria del cambiamento, ma nel 2025 siamo entrati ufficialmente in una nuova era: nuove regole d'accesso, nuove gerarchie nei team, addio a semifinali e protected riders, giusto per complicare ancora un po' le cose.

 

uci_mtbworldseries

 

Partiamo dai team, perché è da lì che nasce tutto. Da questa stagione esistono due livelli: i World Series Teams (quelli di prima fascia, 15 in tutto) e i Mountain Bike Teams, la vecchia "Serie B", se vogliamo. Solo i primi 15 team - più cinque wild card a discrezione dell'organizzazione - hanno il posto garantito in tutte le tappe. Gli altri? Devono sudarsela. O con le prestazioni dei singoli, o con qualche wildcard selettiva concessa evento per evento. L'obiettivo? Sfoltire il numero di partecipanti, garantire più tempo di prove, ridurre le code agli uplift e, diciamolo, rendere il tutto più televisivo.

 

uci_mtbworldseries

 

Nel 2024 avevamo parlato di Team e Coppa del Mondo Dh in questo video:

 

 

E già qui c'è un primo problema: molte squadre di secondo livello, che in passato avevano un accesso praticamente certo all'intera stagione, sono scomparse o si sono fuse. Alcune si sono semplicemente arrese davanti a un sistema diventato costoso e competitivo, mentre altre sono nate proprio per sfruttare al massimo le nuove dinamiche. Tanti rider di livello rimasti a piedi sono stati risucchiati da chi aveva bisogno di punti UCI per entrare nei "15", e il risultato è una concentrazione di talento come non si vedeva da tempo. Insomma, meno team, ma più grossi, un po' come sta succedendo anche nel XCO.

 

Per chi non rientra in queste élite, le opzioni restano comunque aperte, anche se più complicate. Se sei un rider che sta nel top 50 Junior o top 100 Elite nel ranking UCI, puoi entrare come individuale. Oppure puoi ottenere l'accesso vincendo i Campionati Nazionali, Continentali o piazzandoti nella top 5 di una tappa della Continental Series. Altrimenti? C'è sempre la Federazione nazionale, che può assegnare 12 "jersey" per tappa a chi ritiene meritevole.

 

uci_mtbworldseries

 

L'impressione è che sia diventato molto più difficile arrivare al cancelletto di partenza. Il sistema ora sembra premiare la performance, non la quantità di punti accumulati.

 

ADDIO SEMIFINALS E FINALMENTE 15 DONNE IN FINALE

Introdotte per rendere la gara più "digeribile" per il pubblico televisivo, in realtà avevano solo complicato le cose, aggiungendo una fase poco significativa. In questo 2025 si torna a un sistema più snello: i primi 20 uomini e 10 donne dalle qualifiche vanno dritti in finale, mentre gli altri si sfidano nel famigerato Q2, una sorta di last chance qualifier che assegna gli ultimi 10 slot maschili e 5 femminili. Il tutto senza nessun rider protetto: niente più salvataggi d'ufficio in caso di cadute o forature. 

 

uci_mtbworldseries

@UCI_MTBWorldSeries

 

E parlando di finale, ecco un'altra bella notizia: saranno 15 le donne al cancelletto della run decisiva. Finalmente si spinge davvero verso l'equità. Perché se vuoi promuovere la partecipazione, non puoi offrire meno spazio.

 

CHI TENERE D'OCCHIO?

Per l'apertura stagionale a Bielsko-Biala, in Polonia, c'è davvero tanta incertezza per i rider favoriti: Loic Bruni, Loris Vergier, Dakota Norton sono tutti in fase di ritorno dopo infortuni invernali. Erice van Leuven ancora in recupero dalla botta presa a Hardline. Jackson Goldstone e Amaury Pierron sono in piena forma e occhio anche a Luke Stevens McNab

 

Tutti dovranno però vedersela con Ronan Dunne che qui aveva vinto proprio lo scorso anno. L'outsider poco outsider tanto fenomeno da scoprire è Asa Vermette, vincitore della prova junior  qua in polonia nel 2024 e dietro solamente a Goldstone in Tasmania. 

 

uci_mtbworldseries

@UCI_MTBWorldSeries

 

Guarda anche - I FRENI SEGRETI DI LOIC BRUNI? SONO BLACK PROJECT, MA TUTTO PORTA A BREMBO

 

In campo femminile le cose si fanno interessanti. Marine Cabirou, Tahnée Seagrave, Phoebe Gale, Anna Newkirk, Monica Rasnik, Mille Johnset e Camille Balanche sono tutte su nuovi mezzi. Tutte pronte a dare la caccia a Valentina Höll, saldamente al comando con la sua YT. E tra le junior, Heather Wilson e Eliana Höll difendono con i denti le loro posizioni.

 

uci_mtbworldseries

@UCI_MTBWorldSeries

 

100K IN PALIO MA PER CHI? 

Nel 2025 è stato istituito un premio da 100k denominato "100K Belted Purse", in palio ci sono per l'appunto 100.000 dollari che andranno al primo che riuscirà a vincere una prova di Coppa del Mondo DH con una bici dotata di trasmissione a cinghia. Non è una cosa nuova, la cinghia con gearbox è una tecnologia sviluppata da alcuni brand, il più famoso è Pinion, e già adottata su alcune bici da dh come quella del team Gamux già dallo scorso anno.

 

atherthons bike

@Atherthon Racing

 

Sembra essere in espansione questa tendenza considerando anche che uno dei top team che ha avuto accesso alla prima prova di Coppa grazie a una wild card, DH Atherton Racing, userà proprio una nuova versione di Atherton Bikes con trasmissione a cinghia. Chi segue il mondo della dh conoscerà benissimo il calibro degli atleti Atherton, in cui la punta di diamante è il campione del mondo 2023 Charlie Hatton

 

PROGRAMMA COPPA DEL MONDO DOWNHILL BIELSKO-BIALA

uci_mtbworldseries

 

Sabato 17 maggio
12:30 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica 1 Donne Elite
13:00 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica 1 Uomini Elite
14:15 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica Donne Junior
14:40 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica Uomini Junior
15:30 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica 2 Donne Elite
15:50 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Qualifica 2 Uomini Elite

 

Domenica 18 maggio

11:30 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Finale Donne Junior
12:00 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Finale Uomini Junior
13:00 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Finale Donne Elite
14:00 - Coppa del Mondo UCI Downhill | Finale Uomini Elite

 

Altre News