FASTEN SWS UN’AZIENDA ITALIANA VORREBBE RIVOLUZIONARE LA RUOTA DA CICLISMO

Il nuovo Switch Wheel System di Fasten vuole semplificare il cambio ruota e promette vantaggi concreti in termini di manutenzione, logistica e compatibilità. Online il video esplicativo con focus su funzionamento e benefici reali.

Fasten, azienda italiana con sede a Torino, si è prefissata di cambiare radicalmente le ruote delle biciclette come le conosciamo. Un'ambizione molto grande, ma "solo coloro che sono abbastanza folli da poter pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero"... così si dice.  

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

Alza quindi il velo su quello che chiama SWS - Switch Wheel System, un sistema pensato per ridurre all'osso i tempi di sostituzione delle ruote, aumentando al contempo efficienza, sicurezza e standardizzazione. Il tutto grazie a un'architettura completamente ripensata che disaccoppia mozzo e componenti come disco freno e cassetta pignoni.

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

COS'È IL SISTEMA FASTEN SWS

Il cuore del sistema Fasten SWS è una struttura innovativa che consente di rimuovere il mozzo ruota con un solo asse passante da 14 mm, lasciando disco freno e cassetta pignoni ancorati al telaio. Una soluzione che ha il potenziale per riscrivere le regole del gioco nel mondo della manutenzione bici - sia in gara sia in officina.

 

 

I PRINCIPALI BENEFICI DEL SISTEMA SWS

Il punto forte del SWS è la semplificazione delle operazioni di sostituzione ruota, operazione cruciale in gara e spesso complessa per gli utenti meno esperti. Grazie alla sua architettura, il sistema offre:

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

- Riduzione drastica dei tempi di intervento: il cambio ruota avviene senza intervenire su trasmissione o impianto frenante.
- Riallineamento superfluo: il disco freno rimane sempre nella stessa posizione rispetto alle pinze.

- Ruote intercambiabili tra anteriore e posteriore: un solo tipo di ruota per entrambe le posizioni.
- Compatibilità ampia: supporta gruppi Shimano, SRAM e dischi di qualsiasi diametro.
- Ruote di scorta semplificate: senza cassetta e disco, sono più leggere e facili da trasportare.
- Logistica semplificata per meccanici, team e officine.

 

Un altro dettaglio importante è la forma a coda di rondine scelta per i principali componenti del sistema, una soluzione che oltre ad essere auto-allineante assicura rigidità torsionale e precisione di accoppiamento anche sotto stress.

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

 

APPLICAZIONI, COMPATIBILITÀ E FUTURO DEL PROGETTO

L'adozione del sistema SWS richiede telai specifici, con cuscinetti integrati nei foderi posteriori e nella forcella. Al momento Fasten è in collaborazione con diversi produttori per integrare questa tecnologia nei telai di prossima generazione, mirando a farne uno standard per l'intero settore.

 

I test su strada, tra cui una partecipazione alla Granfondo Strade Bianche, hanno messo alla prova il sistema su tracciati tecnici e sconnessi. Secondo Fasten, il comportamento del sistema è stato "stabile, preciso e reattivo anche nei passaggi più duri", confermando le potenzialità del progetto anche in contesti reali e impegnativi.

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

QUANDO ARRIVERÀ SUL MERCATO?

La fase di sviluppo è ormai nelle sue battute finali. Fasten ha annunciato che i primi esemplari saranno disponibili a breve, inizialmente per atleti e team selezionati. L'obiettivo dichiarato è quello di far entrare il SWS nella filiera produttiva mainstream nel più breve tempo possibile.

 

Il commento finale del CEO, Stefano Costamagna, riassume bene la direzione intrapresa:

"Con il sistema SWS, il cambio ruota diventa un'operazione semplice e immediata. Puntiamo a rendere questa tecnologia un nuovo standard per il settore, offrendo ai ciclisti una soluzione senza precedenti in termini di praticità e prestazioni".

 

fasten bike cambio ruota ciclismo 2025

 

È DAVVERO IL FUTURO?

Il sistema Fasten SWS è sicuramente un progetto ambizioso e per questo interessante, ma il fatto che richieda telai progettati ad hoc potrebbe limitarne fortemente la diffusione, almeno nel breve periodo. L'adozione di nuovi standard strutturali da parte dei produttori è un processo lento e non sempre lineare, specialmente in un mercato frammentato e già saturo di soluzioni proprietarie.

 

La promessa di maggiore efficienza e facilità d'uso è interessante, ma resta da capire se i vantaggi operativi saranno sufficienti a giustificare l'adozione su larga scala, sia da parte dei brand che degli utenti finali.


Per informazioni: fastenbike.com 

Altre News