Baone (PD) - Solo pochi giorni dopo l’entusiasmante prova di Sossano, ed ecco la carovana della Coppa Colli Euganei - Wilier Triestina ritornare in provincia di Padova, con una tappa ormai entrata nella storia della mountainbike euganea.
Il teatro della gara di domenica 8 settembre sarà il Monte Cecilia, un piccolo gioiello naturale situato nella zona sud dei colli. Salite dalle pendenze importanti, single-tracks tecnici e discese adrenaliniche sono il menù di base che questo XC propone al ‘raffinato palato’ dei bikers, senza però escludere la spettacolarità dell’ambiente naturale, che obbliga gli occhi a volgere più di uno sguardo verso panorami a dir poco mozzafiato: tutti gli elementi che rendono la MTB un sport unico e così tanto amato.
Il tracciato messo a punto dalla società organizzatrice ASD EsteBike Zordan, ricalca in buona parte quello ormai ben consolidato e conosciuto degli scorsi anni, sebbene qualche novità è stata introdotta e sicuramente renderà la gara ancora più avvincente. I circa 11 chilometri di sviluppo del giro, con un dislivello positivo di 350 metri, rendono l’XC del Monte Cecilia una prova decisamente dura, ma in grado di dare grandi soddisfazioni a tutti i partecipanti in vista del rush finale di Teolo.
"Vogliamo rendere questa gara un po’ diversa da quello che i bikers veterani della Coppa Colli si aspettano, introducendo alcuni passaggi in grado di rendere più scorrevole e interessante il percorso, ma senza stravolgerlo completamente" racconta Giorgio Roman, uno delle guide del team estense durante la realizzazione del video di ricognizione del percorso e visibile nel sito web del circuito.
Punti di particolare importanza del circuito sono rappresentati dalla salita iniziale denominata Nuova Canguro, in parte cementata e per il resto sterrata; la salita dei Ruderi e la relativa discesa tecnica; la zona dei vigneti, dove sarà possibile rifiatare un po’; la salita della Cava, tecnica con i famosi ‘pietroni’ da superare; il toboga; la salita e relativa discesa denominata dei Mainardi, che conduce direttamente a Baone.
Tutta la logistica è concentrata nella piazza principale del paese, distante pochi chilometri da Este ed Arquà Petrarca. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 7.00 con l’apertura delle iscrizioni che si protrarrà fino elle 9.15; la partenza avverrà alle ore 10 in griglie suddivise in base alle categorie di appartenenza. Il costo dell’iscrizione, da pagare in loco, è di 14€ e include chip, servizi pre e post gara, ristoro e naturalmente assistenza nel percorso.
In funzione della categoria sono previsti da un minimo di 1 giro ad un massimo di 3, per un totale massimo di circa 33 km e poco più di 1.000 metri di dislivello.
La prova sarà inoltre valida per l’assegnazione delle maglie di Campione Veneto XC ACSI. L’XC del Monte Cecilia sarà sicuramente una prova decisiva per tutti i team e gli atleti in classifica, ma sarà allo stesso tempo un’occasione da non perdere per coloro che desiderano vivere una bella giornata all’insegna dello sport e della natura in uno degli angoli più belli dei Colli Euganei. Non resta che dare appuntamento a tutti gli appassionati per domenica 8 settembre a Baone, ricordando che per qualsiasi informazione è consultabile il sito www.coppacollieuganei.it.