I master Massimo Folcarelli (Drake Team Cisterna) e Tamara Merolle (Moser Cycling Team) hanno dettato legge alla terza edizione del Trofeo della Petrara Vecchia a Priverno (Latina) valevole come quarta prova del circuito Agro Pontino-Ciociaro di cross country. Alla gara organizzata dalla Inbike di Giuseppe Pucci hanno preso parte 176 corridori in rappresentanza di 55 squadre provenienti da Lazio, Abruzzo e Campania che hanno dovuto fare i conti con una giornata nuvolosa e molto umida.
Teatro di gara la cornice del Bosco del Polverino (un'area forestale di 110 ettari) e del Castello di San Martino (che ospita all'interno il Museo per la Matematica-Giochiamo all'Infinito, un centro convegni e un servizio alberghiero) in cui è stato ricavato il circuito di 6,5 chilometri con single track, strade larghe in terra battuta, tratti di sottobosco e fondo brecciato. Quanto alle salite i bikers hanno superato pendenze da capogiro (punte massime del 20%) e in modo particolare l'arrivo che presentava tratti al 15-16%. Le categorie open e master uomini hanno ripetuto per 6 volte il circuito fatta eccezione per gli juniores (4 giri), le donne (3 giri), gli allievi (3 giri) e gli esordienti (2 giri).
Massimo Folcarelli (Drake Team Cisterna), Stefano Capponi (Moser Cycling Team) e Angelo Mirtelli (Ciociaria Bike) hanno sgretolato il gruppo nelle prime battute di gara approfittando della rampa al 15-16% del rettilineo d'arrivo. Sotto la spinta del terzetto al comando hanno accusato il colpo i più immediati inseguitori con Giovanni Pensiero e Guido Cappelli (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike), Massimiliano Fraiegari (Moser Cycling Team), Gianni Panzarini (Drake Team Cisterna), Luca Adipietro (Formia Mtb Club) e Michele Tamburlini (Emporio del Ciclo).
Con Capponi in difficoltà subito dopo il primo giro, Folcarelli e Mirtelli ne hanno approfittato, con il loro incessante ritmo, a guadagnare un ampio margine di vantaggio su Pensiero e Cappelli. Il plurimedagliato del fuoristrada è riuscito poi a dare l'affondo decisivo a tre tornate dalla conclusione rifilando 43" a Mirtelli, 5'00" a Pensiero e oltre 6 minuti a Fraiegari, Tamburlini e Adipietro.
Con il tempo generale di 1.53'10", Massimo Folcarelli si è portato a casa il secondo successo di tappa all'Agro Pontino-Ciociaro (dopo quello di Cori il 20 marzo scorso) facendo registrare un tempo medio sul giro di poco superiore ai 18 minuti: "Percorso tecnico e duro ma la vera difficoltà di giornata è stata l'umidità. Mirtelli ha fatto un'ottima partenza e pensavo di non reggere il suo ritmo. Sulle salite più lunghe sono riuscito a staccarlo, sugli strappi riusciva a rientrare facilmente. Sono reduce da due settimane di carico, domenica prossima alla Nove Fossi di Cingoli nelle Marche, spero di fare risultato e arrivare al top della condizione per il campionato italiano marathon del 1°Maggio". Il podio assoluto è stato completato da Mirtelli (terzo nell'edizione 2010) a 44" di ritardo e Pensiero a 5'58".
Tra le donne si è registrato l'exploit della master woman 1 Tamara Merolle (Moser Cycling Team) che non ha avuto problemi a staccare Arianna Pagotto (Bikefriends Pontinia), Emanuela Bellissimi (Alatri Bike), Stellina Vignola (Tutto Ciclo Racing Team), l'unica master woman 2 in gara Rita Massi (Cicli De Simone Race Mountain) e Barbara Pizzuti (Ciociaria Bike).
Ottima prestazione del trio juniores del Biciclo Team New Limits con Luca De Nicola, Simone del Giovane e Riccardo Donati. Reduce da un infortunio al dito indice della mano destra, che lo ha costretto a fermarsi per una quindicina di giorni, Luca De Nicola si gode la vittoria: "Dopo l'infortunio al dito, sono tornato alle gare con pochissimo allenamento sulle gambe. In partenza non sono riuscito ad esprimermi come ho voluto, poi man mano ho notato che le gambe hanno risposto bene e ho provato ad accelerare. Non ho avuto nessuna difficoltà a controllare la gara ma ho notato con grande soddisfazione che l'infortunio non ha influito più di tanto e quindi sono pronto a riprendermi i punti persi nelle prossime gare nazionali ed internazionali".
La Mtb Grotte di Castro ha trionfato nuovamente in campo giovanile servendo il tris nella categoria allievi: primo Eros Capati, secondo Luca Sabatini e terzo Matteo Maurizi. "Mi sono divertito moltissimo su un percorso costellato di salite e discese. Sulla scia dello juniores De Nicola, non c‘è stato nessun problema e ho proseguito del mio passo" ha spiegato Eros Capati, campione laziale di ciclocross e cross country tra gli allievi nell'anno solare 2010.
Il sodalizio viterbese ha concesso il bis anche tra gli esordienti con la vittoria di Daniele Capati ("mi sono esaltato nei tratti in salita dove riesco a fare la differenza") e il secondo posto del compagno di squadra Diego Guglielmetti mentre Antonio Folcarelli (Drake Team Cisterna) si è dovuto accontentare della terza posizione.
In campo femminile l'allieva Giorgia Ascenzi (GS Fontana Anagni) ha trionfato nella sua categoria di appartenenza. Dopo aver vinto la tappa precedente disputata a Ferentino, l'esordiente Serena Monti (Mtb Grotte di Castro) ha avuto ancora una volta la meglio sulla coetanea Linda Di Vito (GS Fontana Anagni). "Mi sono divertita moltissimo su un percorso tecnico con numerose salite. Sono riuscita a mantenere il ritmo giusto per dare un notevole distacco a Linda Di Vito" ha commentato Serena Monti che nel 2010 ha vinto il titolo laziale e provinciale di Viterbo tra i G6 nel cross country.
Presenti nel corso della gara e della cerimonia di premiazione per il comitato Fci Lazio i consiglieri Pier Luigi Filosomi e Paolo Imperatori. Il circuito Agro Pontino-Ciociaro è giunto al giro di boa con quattro prove ancora da disputare tutte nella provincia di Frosinone:
1° maggio: Bici Natura Tour - Pontecorvo (Fr)
22 maggio: Villabikers Cup - Villa Latina (Fr)
2 giugno: Trofeo Città dei Papi - Pantanello di Anagni (Fr)
17 luglio: Trofeo Mtb Alatri Terra dei Ciclopi - Alatri (Fr)