Orbea Factory Racing presenta una versione custom della Orbea Alma, la front ibrida dell'azienda basca con una livrea speciale per Simon Andreassen.
Tutti conosciamo ormai le capacità di Orbea nella personalizzazione che propongono per ogni acquirente con il proprio sistema MyO, ma in questo caso, la bici del danese è stata realizzata in maniera artigianale per celebrare il successo 2024.
Nel corso del 2024 il danese aveva vinto il campionato europeo XCC ma anche e qualcuno potrebbe esserselo dimenticato la maglia di campione del mondo marathon che in questa stagione ancora non si era vista sui campi di gara di lunga distanza. Per un'azienda avere tra le proprie fila un campione del mondo è un successo inestimabile e Orbea ha voluto riconoscere a Simon il proprio talento con questa realizzazione.
Il telaio della Orbea Alma di Simon Andreassen è realizzato con una finitura bianca con puntini colorati che creano un effetto marmoreo e le grafiche dell'iride che compongono il nome del rider "Simon" tra i foderi alti del carro e il tubo orizzontale.
SCOPRI TUTTO SULLA NUOVA ALMA
Rimangono molti elementi tradizionali della livrea che Orbea riserva per tutti i modelli, vale a dire le specifiche geometriche del modello riportate sulla parte superiore del tubo obliquo.
Nella parte bassa dell'obliquo sotto al portaborraccia, la targa commemorativa del mondiale di Snowshoe vinto da Andreassen, con le strisce iridate e il nome.
Simon è un rider esigente e che sperimenta, nonostante i suoi 177 cm di altezza usa un telaio in taglia L.
Il telaio della Orbea Alma si arricchisce con altri dettagli dorati sul telaio come il logo Orbea sul tubo obliquo che si abbina agli steli della FOX 34 SL e le grafiche della sospensione.
Il montaggio del campione del mondo marathon Simon Andreassen si basa su un telaio Alma con la nuova tecnologia X-Fader di dissipazione delle vibrazioni provenienti dal suolo.
Il team di Fran Perez usa una trasmissione Shimano XTR Di2 M9200 con il nuovo impianto frenante della serie XTR con olio minerale Low Viscosity.
La Alma è poi nel caso di Andreassen dotata di un reggisella fisso su cui è alloggiata una sella Fizik Vento Argo 00.
La parte di ruote e del cockpit sono invece ingegnerizzate internamente da Orbea, vale a dire marchiati con il marchio Oquo. Sulle ruote MP30LTD con cerchio in carbonio e canale da 30 mm, un set che di serie può essere personalizzato a piacimento in fase di acquisto e che per Andreassen vedono la scritta Oquo realizzata con una finitura bianca. In questo caso sono montate coperture Maxxis Aspen da 2.4" ma a disposizione del team ci sono tutti i modelli di Maxxis per ogni terreno.
Anche il manubrio è realizzato da Oquo con un attacco integrato.
PRONTA PER IL MONDIALE MARATHON?
La Alma è una bici estremamente moderna nella realizzazione, con geometrie decisamente avanzate, ma sappiamo anche che nessun rider di Coppa del Mondo utilizza una front suspended per la disciplina cross country, quindi questa realizzazione speciale potrebbe essere un indizio della partecipazione di Simon Andreassen a un appuntamento di lunga distanza, magari proprio il campionato del mondo marathon che si tiene nel mese di settembre la settimana prima di quello cross country.
INFO LINE
Tutte le informazioni sulle bici Orbea le troviamo sul sito ufficiale www.orbea.com/it-it, sullo stesso per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Punti Vendita.