Il 2025 segna un nuovo capitolo per il team Soudal Lee Cougan International, che si presenterà ai nastri di partenza con la possibilità di utilizzare, a seconda dei percorsi, la Lee Cougan Rampage Innova oppure la CrossFire Trail, rinnovate nel look e nei componenti ma fedeli al suo DNA di bici da gara ad alte prestazioni.
Le useranno il capitano Leonardo Paez, Dario Cherchi, Alessio Trabalza, Adelheith Morath, Sandra Mairhofer e la new entry Alessio Agostinelli.
Il video
Ash Red, il nuovo colore scelto per il 2025
Lee Cougan nel suo catalogo 2025 ha appena introdotto la nuova colorazione Ash Red, disponibile sia per la Rampage Innova sia per la CrossFire Trail. Nella parte anteriore del telaio, quella scura è carbonio a vista, segue una sfumature dal bianco al grigio mentre loghi rosso fuoco richiamano le nuove colorazioni del completo Soudal Lee Cougan Internationale team 2025.
Le novità del 2025: DT Swiss in primo piano
La grande novità sul Rampage Innova 2025 di Leo Paez and CO, riguarda un reparto importantissimo nella mountain bike, quello delle sospensioni.
Salutata la svedese Öhlins, il team manager Stefano Gonzi, quest'anno ha trovato un nuovo partner in DT Swiss, l'azienda svizzera con sede a Biel.
La forcella è la F232 One che è dotata del sistema APT (Adaptable Progression Tune) che permette di regolare la progressione della curva della molla pneumatica aggiungendo o togliendo spessori nella camera della forcella. La flessibilità della forcella rimane invariata, indipendentemente dalla regolazione scelta. La si può settare in modalità Open (tutta aperta), Lock (completamente chiusa) o Drive. Chiude il canale a bassa velocità, facendo fluire tutto l'olio nel canale ad alta velocità. È pensata per affrontare le salite tecniche.
L'ammortizzatore è il DT Swiss R232 One, ha le stesse regolazioni a tre posizioni della forcella. Il set up personalizzato per ogni singolo rider del Soudall Lee Cougan sarà curato da Gallo Moto.
Le conferme: il telaio e la trasmissione
Il cuore della Rampage Innova rimane invariato: il telaio in carbonio con il sistema di sospensione posteriore ISS (Innova Structural Suspension) continua a essere un punto di forza, offrendo 30 mm di escursione calibrati per mantenere la ruota sempre a contatto con il terreno senza compromettere l'efficienza in salita.
La trasmissione anche quest'anno rimane affidata a SRAM, con il cambio XX SL T-Type e la cassetta 10-52, mentre sulla guarnitura troviamo le corone VoR della barese Cruel Components.
Quest'ultima fornisce anche le pulegge del cambio.
Il movimento centrale è CenterPower by Gallo Moto, un sistema su cuscinetti che riduce sensibilmente gli attriti dell'asse della pedivella sotto carico durante la pedalata.
Pedali HT Components M2 con perno in titanio.
Ruote e gomme
Un'altra conferma arriva dalle ruote Ursus Diablo nella versione cerchi Hookless in carbonio con finitura UD e con canale interno da 30 mm. Secondo la scheda tecnica dovrebbero pesare 1390 grammi. Sono montate con set di gomme Maxxis, disponibili in diversi modelli: Aspen, Rekon Race e Severe. I perni passanti sono invece di Cruel Components. I rider del Soudal Lee Cougan volendo possono montare gli inserti Pac Evo Lite di Andreani.
Cockpit
Il manubrio integrato in carbonio è l'Ursus Magnus XS.01 che dovrebbe pesare all'incirca 275 grammi. È disponibile con inclinazioni -12° e -30°.
Doppio porta borraccia
Il telaio Lee Cougan CrossFire Trail permette ai rider della squadra di portarsi in gara due borracce.
Impianto frenante tedesco, dischi spagnoli
Il sistema frenante rimane affidato ai Magura MT8, mentre la spagnola Galfer fornische i dischi Shark da 160 mm e le pastiglie Advanced G1851.
Selle a reggisella
Il terzo componente fornito quest'anno da DT Swiss è reggisella telescopico D232 One che è in carbonio, ha una escursione di 60mm ed un peso di 369 grammi.
Sopra la squadra ha a disposizione le sella di Selle Italia come Novus Carbon Boost, SLR Boost Pro Team Carbon e SLR Boost Carbon.
Peso
Con questo allestimento la Lee Cougan Rampage innova sulla nostra bilancia ha fermato l'ago su 10,27 kg, mentre la CrossFire Trail su 11,00 kg.