Una mtb con due forcelle? A volte ritornano qualcuno direbbe e così è stato per la Manitou FS, l'unica mtb che Manitou avesse prodotto e lo aveva fatto negli anni '90.
Gamux ha fatto in modo che tornasse in auge quel concetto, sfruttando le proprie tecnologie di design e realizzazione.
In sostanza Gamux ha realizzato una Manitou FS II, una concept bike che riporta alla luce una delle più interessanti mtb mai prodotte.
CONCEPT BIKE
La Manitou FS II è il sogno lucido di Gee Milner, attraverso un suo dream build ha ripreso il concetto della Manitou FS e l'ha modernizzato al punto da creare una bici wow.
Alla base c'è stata appunto l'intenzione di riprendere una delle mtb che hanno fatto la storia del fuoristrada e produrlo in chiave attuale. Nel 1993, quando ancora i design delle full suspended erano emergenti, Manitou uscì con un concetto rivoluzionario, quello della manitou FS, un esperimento che portò più sicurezza e comfort nella guida di una bici negli anni '90. Ma ha anche gettato le basi per il lavoro che Manitou ha fatto nel corso di questi 20 anni e ha innovato soluzioni per creare una piattaforma #scienceofsmooth completa, proprio a partire dalla FS.
TELAIO GAMUX
Per creare un dream build che potesse alloggiare una forcella anteriore e una forcella posteriore, Gamux ha prodotto attraverso materiali aerospaziali e una produzione del telaio in alluminio e lavorato al CNC.
Tubi dal fascino unico e con spessori e spigoli mai visti. Produrre un pezzo unico di questo genere era possibile solo attraverso un brand come Gamux, anche per poter montare un gruppo trasmissione come quello presente.
IL MONTAGGIO
La Manitou FS II era in origine ed è stata rivisitata ora con 2 forcelle, al posto dell'ammortizzatore posteriore lo schema sfrutta invece una forcella, come quelle che tutti i giorni vediamo utilizzate unicamente all'avantreno. Sulla Manitou FS II tutto è custom comprese le grafiche delle sospensioni.
All'anteriore è usata una Manitou Mattoc, una delle più versatili delle sospensioni di Manitou che può variare il travel da 110 a 150 mm, mentre al posteriore utilizza un'iconica Manitou Junit, con foderi CNC personalizzati, è una forcella per mtb dei più piccoli ma con gli stessi componenti interni e tecnologie delle altre in gamma Manitou.
TRASMISSIONE
Una mtb che eredita concetti del passato ma proietta nel futuro, non poteva che sfruttare la trasmissione del futuro, il cambio Pinion C1.12, con una trasmissione a cinghia Gates CDX. Elemento che senza ombra di dubbio ha condizionato la progettazione del telaio, ma ha anche creato una struttura dal baricentro molto basso.
RUOTE E FRENI
Per la Manitou FS II sono state usate poi ruote Reynolds Enduro 309 in carbonio, montate con copertoni Schwalbe Nobby Nic.
Impianti freni Hayes Dominion A4.