La Northwave Celsius XT Arctic GTX è la novità 2025/26 delle scarpe da ciclismo invernali, ma soprattutto per noi è la prima scarpa invernale vera e propria davvero bella da vedere e con stile da vendere. Un modello pensato per MTB, Gravel e bikepacking, che combina tecnologie GORE-TEX e Primaloft, una suola Jaws Evo per massima trazione e un design low-cut per libertà di movimento e comfort.
È ideale per chi cerca una calzatura resistente, termica e impermeabile senza rinunciare a un look curato e alle performance in spinta.
NORTHWAVE CELSIUS XT ARCTIC GTX: SCARPA 4SEASON DA CICLISMO PER GRAVEL E MTB
Northwave non ha paura di spingersi oltre i limiti: in quanti oserebbero fare una scarpa invernale bianca? Pochi, forse pochissimi, eppure ecco la nuova Celsius XT Arctic GTX. Una scarpa che vuole mantenere una tradizione lunga 20 anni, infatti Northwave ha lanciato le prima Celsius XC GTX nel 2005, ma allo stesso tempo cambiare un po' la faccia alle scarpe invernali
Il mantra "Ready for the unexpected" trova qui la sua piena espressione: una scarpa pensata per chi ama il ciclismo in ogni sua forma, per chi non rinuncia a una pedalata nemmeno davanti al meteo più ostile.
Dalle strade gravel sotto alla pioggia ai singletrack innevati, Celsius XT Arctic GTX si propone come una calzatura all-round, con lo scopo di offrire comfort, protezione e affidabilità su ogni terreno. Gravel o mountain bike, poco importa: l'obiettivo è uno solo - non smettere di divertirsi anche quando il maltempo vuole metterci i bastoni tra le ruote... letteralmente.
Guarda anche - SCARPE INVERNALI DA MTB: COME SCELGO QUELLA GIUSTA PER ME?
DESIGN LOW-CUT: LIBERTÀ E PROTEZIONE IN PERFETTO EQUILIBRIO
Il nuovo design low-cut è la chiave del progetto. Northwave ha unito la sua lunga esperienza nelle calzature off-road con un approccio più moderno e dinamico: una scarpa calda, protettiva e performante, ma con un taglio che lascia totale libertà di movimento alla caviglia.
La ghetta in neoprene non è più un pezzo che continua la scarpa, ma è ora esterno, come fosse un rivestimento, lasciando all'interno invece un taglio della caviglia da scarpa estiva classica. Questo mantiene la termicità e la protezione dei modelli passati, ma migliora la libertà della caviglia e soprattutto l'estetica della scarpa.
La tomaia, completamente ripensata rispetto ai modelli precedenti, bilancia rigidità e morbidezza per offrire comfort, sia in pedalata, ma anche anche durante la camminata, cosa che in inverno in offroad non è così rara.
Una linguettona frontale sigilla la calzata in modo pratico ed estiticamente ineccepibile, mentre i dettagli riflettenti completano la scarpa con un tocco di sicurezza, visto che in inverno si tende a pedalare con condizioni di luce più scarse.
IL POWER DUO: GORE-TEX + PRIMALOFT
La vera innovazione però è nascosta all'interno. Northwave combina per la prima volta GORE-TEX Cirrus XT 4L - una membrana priva di PFAS - con un'imbottitura in Primaloft Gold Eco da 200 g, ricavata da materiali riciclati.
Il GORE-TEX mantiene traspirabilità e protezione da acqua e vento, mentre il Primaloft crea una barriera leggera che isola il piede e le tiene al caldo. Un mix che è ormai lo standard nei capi tecnici da alta montagna, ora proposto anche in una calzatura performance MTB e gravel.
Leggi anche - GORETEX: CHE COS'È E COME FUNZIONA LA MEMBRANA IMPERMEABILE
SUOLA JAWS EVO: GRIP E FLESSIBILITÀ DA VERA ALL-TERRAIN
La suola Jaws Evo è progettata per garantire equilibrio tra efficienza in pedalata e comfort a piedi. Il sistema Flexi System nella parte anteriore favorisce una camminata naturale, mentre gli inserti in gomma assicurano grip e trazione ottimali su ogni tipo di terreno - dal fango alla neve compatta.
TEST SUL CAMPO: COMFORT MIGLIORATO, PROTEZIONE CONFERMATA
Northwave ci ha mandato le nuove Celsius XC a fine febbraio, le abbiamo quindi usate tra la fine dell'inverno e queste prime uscite di questo inverno che sta per arrivare. Abitando a 1300 metri le scarpe invernali sono compagne vere e proprie di molte nostre pedalate e già ci trovavamo bene con le "vecchie" Celsius XC Artic GTX, ma con il nuovo modello abbiamo aumentato la nostra soddisfazione.
Rispetto alle vecchie la calzata risulta più avvolgente sul collo del piede, ma con più spazio anteriore nel toes box: dalla prima pedalata la sensazione è di una scarpa davvero comoda. La calzata, più ampia e accogliente, consente una maggiore mobilità delle dita, migliorando la circolazione e la sensazione di calore.
Il nuovo design inoltre facilità di molto la calzata, il piede entra facilmente anche grazie alle due asole, ma soprattutto esce facilemete finito il giro quando il piede è un po' sudato.
Le Celsius XT Arctic GTX hanno confermato l'alto livello di protezione, mantenendo il piede asciutto e protetto, ma la vera differenza la fa ora il Primaloft che aumenta anche la protezione dal freddo, isolando il piede e trattenendo il calore, ma senza dare quella sensazione di "piede che suda".
Abbiamo seguito i consigli Northwave: calze invernali nei giorni più freddi, calze leggere nei giorni miti ma piovosi - una combinazione che funziona perfettamente.
Il design tradizionale, da scarpa bassa con la ghetta in neoprene esterna, ma sganciata dalla tomaia, migliora sensibilmente il comfort rispetto alle "vecchie" Celsius. Si percepisce la differenza: sembra di indossare una scarpa performance da MTB, solo con un livello di protezione superiore e una suola leggermente meno rigida, mentre in pedalata si ha molto più libertà della caviglia, non si avverte praticamente più la ghetta piegarsi ad ogni colpo di pedale.
La protezione della caviglia è efficace contro vento e freddo, e la tenuta all'acqua è molto buona, anche se - come prevedibile - dopo molte ore di pioggia intensa l'acqua tende a entrare dall'alto. Un piccolo dettaglio che si può mitigare infilando il pantalone sopra la ghetta, cosa facilitata dal fatto che il collare è piuttosto sottile. Certo un pantalone con possibilità di bloccaggio sotto il piede, un po' in stile anni 2000 non sarebbe poi così male nelle giornata davvero di diluvio, anche se ne risentirebbe non poco lo stile.
Da segnalare anche il miglioramento del sistema di apertura e chiusura X-Dial SLW3 basta ruotare il rotore per stringere la scarpa, e con un semplice click laterale si può allentare la tensione anche durante la pedalata, tenendo premuto si apre la scarpa. Ora, anche con guanti pesanti, si riesce a manovrare la zip facilmente. Non serve più la piccola asola che avevamo suggerito nel test delle precedenti Celsius: tutto risulta più fluido e pratico.
SCARPE INVERNALE BIANCA...TIENE NEL TEMPO?
Un colore chiaro per una scarpa invernale può essere un azzardo, vero che si utilizza in situazioni più fangose, ma si utilizza anche meno rispetto a una scarpa estiva. Inoltre, la membrana GoreTex fa "scivolare" via lo sporco più facilmente di un colore chiaro, quindi serve dare una pulita alle scarpe finiti i giri più dirty (cosa che in realtà andrebbe fatta con tutte le scarpe per preservare la morbidezza della tomaia e allungarne la vita).
Un minuto con un po' di sapone e una spazzola mantiene bene la pulizia, inoltre le Northwave sono un bianco sporco, quasi grigio e questo fa sì che non ingialliscano troppo a causa del fango, come accade col bianco candido. Volendo sono comunque disponibili nel classico nero o in un più vistoso giallo fluo.
QUANTO PESANO?
Le nuove Northwave Celsius XT Arctic GTX in taglia 44 hanno un peso di 555 grammi la singola scarpa.
COLORI, TAGLIE E PREZZO
Le nuove Northwave Celsius XT Arctic GTX arrivano in tre colorazioni - light grey, black e yellow fluo - e in un'ampia gamma di taglie dal 36 al 48, con mezze taglie dal 39,5 al 45,5. Il prezzo consigliato è di 269,99 euro, solo 20 euro in più rispetto al modello lanciato nel 2020.
Per informazioni: Northwave.com