TEST NORTHWAVE RAZER 2: SUOLA RIGIDA E VERSATILITÀ POSSONO CONVIVERE

Abbiamo testato le nuove Northwave Razer 2, un modello intermedio che ha un’estetica rinnovata e molto più elegante ma anche con una suola rigida per poter effettuare molti chilometri anche in gravel…

Una scarpa versatile è un'opzione utile per chi cerca qualcosa di aggressivo per il mondo gare, ma anche per gustarsi qualche uscita nel chill.

 

NORTHWAVE RAZER

 

Nella gamma Northwave queste due caratteristiche combinate portano il nome di Razer 2, una scarpa che non vogliamo definire come modello da XC ma che è pronto anche a quello.

 

NORTHWAVE RAZER

 

Le abbiamo testate in una colorazione molto fresca e leggera e siamo arrivati a capire che si tratta di una scarpa comoda per la rigidità di cui è dotata nella suola. 

 

CARATTERISTICHE TECNICHE 

Abbiamo presentato le Razer, o meglio la seconda generazione di questa scarpa che adesso si è appropriata di un nuovo look molto più elegante e minimale per un utilizzo non solamente orientato al puro racing. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

La Northwave Razer 2 si basa su una doppia chiusura con un velcro sulla punta e un rotore X-Dial SLW3 per la regolazione della scarpa sulla parte alta. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

La tomaia non ha più gli inserti della versione precedente ma è dotata di punti laserati che permettono la traspirazione del piede. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Sotto invece la Razer 2 è dotata di una suola carbon con classificazione di rigidità 10

 

PRIME IMPRESSIONI E CALZATA 

La nuova Razer 2 ha un look molto più rilassato ma allo stesso tempo più piacevole da guardare, noi abbiamo avuto la versione più chiara di tutta la collezione Razer con tomaia bianca, i loghi Northwave arancioni e i due inserti in TPU di punta e tallone in verde militare. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

La calzata riflette quella che si ha tradizionalmente con Northwave, un avvolgimento preciso del piede sui lati, una bella sagomatura nella zona della caviglia e un tallone discretamente fermo. Non è una scarpa larga di base ed è presente un supporto metatarsale proprio nella struttura interna della suola. 

 

REGOLAZIONI 

La parte di regolazione è curata pur rappresentando un modello che viene considerato intermedio nella gamma di Northwave, la Razer 2 ha un una regolazione con strap a velcro sulla parte anteriore che si impugna bene anche con i guanti leggeri, mentre sulla parte del collo del piede il rotore X-Dial SLW3 permette con tutti i suoi scatti di perfezionare la calzata. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Aspetto molto facile, ogni clic cambia sensibilmente il feeling e il sistema di Northwave offre anche una regolazione accurata nell'allentamento. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Una piccola levetta metallica è posizionata più vicina al collo del piede e consente se schiacciata di allentare completamente il laccio, ma se tirata dal basso verso l'alto annulla uno scatto alla volta. 

 

COMODITÀ IN CAMMINATA 

Se in mezzo alle ore in sella ci si trova a dover effettuare qualche passo o lunghi tratti a piedi, la Razer 2 è pensata per offrire anche comfort in questa fase. Infatti tutti gli inserti sotto la suola sono belli alti per ammortizzare ma soprattutto per garantire il grip senza che la liscia e rigida suola in carbonio tocchi terra. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Il plus di questa progettazione lo conferisce l'inserto al centro, che è pensato per due situazioni: da una parte come appoggio per quando non si riesce ad agganciare immediatamente il pedale, dall'altra per camminare comodamente senza dover prestare attenzione a usare principalmente la punta, dove solitamente sono posizionati molti più elementi del carro armato. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

In caso di fango pesante in utilizzo gara ci sono anche i due supporti nella parte anteriore per installare i chiodi. 

 

RIGIDITÀ IN PEDALATA 

Non sembra una scarpa super aggressiva, almeno per quanto riguarda il design, ma poi schiacciata tra i pedali e il piede riesce a offrire una performance esagerata. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

La Northwave Razer 2 è una scarpa molto rigida, pensata secondo noi, per un utilizzo non solamente racing. In fase di spinta la superficie della suola rimane molto composta, non si sentono punti di pressione sotto ma si riesce a trasmettere una buona potenza a ogni pedalata.

 

NORTHWAVE RAZER

 

È una scarpa con cui siamo riusciti a pedalare a lungo grazie a una tomaia traspirante e la possibilità costante di regolare per le varie fasi i rotori. L'abbiamo utilizzata in gravel quindi con un approccio molto costante di spinta ma anche in xc in cui si passa repentinamente a spingere e rilanciare l'azione ma anche a dover guidare. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Nelle fasi di spinta in parallelo quando si guida, la tomaia risulta bella rigida senza cedimenti e deformazioni laterali, così come quando si spinge per ottenere trazione e mantenere le traiettorie. 

 

NORTHWAVE RAZER

 

Molto buono il supporto del tallone, che ha degli inserti in silicone che mantengono la scarpa in posizione quando si affrontano discese e sprint. 

 

COSA NON CI È PIACIUTO 

La linguetta è risultata rigida sulla caviglia, aspetto che quando si affrontano discese può diventare di disturbo. 

 

A CHI LE CONSIGLIAMO 

Per la forma della suola che è molto piatta, si riescono a effettuare molti chilometri con grande stabilità e comodità. Non si tratta di una scarpa eccessivamente rigida e questo fa in modo che si possa godere di una buona comodità anche quando si scende di sella. Secondo noi la calzata soddisfa chi ha un piede stretto ma ha poco spazio internamente per chi ha una pianta un po' più larga. Le Northwave Razer 2 sono un paio di scarpe perfetto per un utilizzo gravel o xc anche marathon intermedio, per chi non vuole spendere una fortuna (costano 169,99 euro) ma poter contare su una calzatura rifinita e versatile.


INFO LINE 

Per maggiori informazioni su queste calzature Northwave e dove si possono trovare vi consigliamo di consultare il sito ufficiale

 

Altre News