Dal 10 all'11 ottobre la Dolomiti Paganella Bike Area ospiterà l'unico congresso italiano interamente dedicato allo sviluppo delle destinazioni vocate alla mountain bike. Un format che richiama l'energia dei TEDx, ma che parla la lingua dei sentieri, del turismo sostenibile e della comunità che pedala.
DUE GIORNI DI CONFRONTO INTERNAZIONALE (CON RELATORI, FOCUS E TEMI)
Il programma si configura come un dialogo ad ampio spettro tra trail builders, operatori bike, gestori bike park e territori emergenti. Tra i nuovi relatori confermati figurano esperti internazionali provenienti da esperienze consolidate di bike tourism, progettazione di trail, marketing territoriale e gestione infrastrutturale (trail design, manutenzione, sicurezza).
Vuoi sapere chi partecipa? Leggi qui: MTB Talks 2025: programma completo e nuovi relatori del convegno internazionale sul turismo in MTB
Tra i temi chiave che saranno affrontati:
Sicurezza sui percorsi MTB: aspetti tecnici, normative, buone pratiche per garantire tracciati affidabili e ben gestiti.
Start-up e innovazione per le destinazioni MTB: come trasformare idee in progetti concreti, modelli di business sostenibili, tecnologie emergenti al servizio delle bike area.
Marketing territoriale e storytelling: come posizionare una destinazione MTB a livello nazionale e internazionale attraverso brand identity, contenuti, collaborazioni strategiche.
Gestione integrata del territorio: equilibrio tra uso ricreativo, tutela ambientale, coesistenza con altre attività outdoor e comunità locali.
Il convegno vedrà alternarsi sessioni plenarie, case study territoriali, workshop verticali e momenti di networking dedicati.
Accanto ai nomi internazionali, si confronteranno destinazioni già affermate e nuove realtà emergenti (di cui parleremo subito), per mettere in luce modelli, sfide e opportunità nel panorama italiano.
BIKE AREA EMERGENTI IN PRIMA LINEA: CHI SONO E COSA RACCONTANO
Una delle novità più interessanti di questa edizione è il coinvolgimento diretto di tre realtà selezionate dalla community Mowibike.
In questi mesi, queste località sono state osservate, studiate e valutate: ora avranno lo spazio per presentarsi, ispirare e farsi conoscere in un contesto internazionale.
Ecco chi sono:
Natisone Bike Arena - Nel cuore delle Valli friulane, con trail immersi nella natura che evocano sensazioni di libertà e scoperta, teatro del campionato italiano enduro 2025.
Frontignano Bike Park - Un progetto che incarna la rinascita nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oggi tappa di riferimento per il Centro Italia.
Valmalenco Trail Zone - Tra le Alpi Valtellinesi, una destinazione in cui il panorama, i percorsi e l'accoglienza si incontrano: dall'enduro al trail family.
Queste tre realtà non sono solo "buone storie", bensì esempi concreti di come passione + visione + lavoro sul territorio possano alimentare lo sviluppo della MTB in Italia. Al convegno illustreranno il loro percorso, le sfide superate e le strategie per il futuro.
COME PARTECIPARE
Come negli anni passati noi di PianetaMTB saremo a MTB Talks per raccontare ogni fase del congresso, intervistare relatori e territori, segnalare momenti clou e offrire una copertura "dietro le quinte". Partecipare a MTB Talks 2025 è semplice, ma è consigliabile muoversi
con un po' di anticipo dato che è un evento professionale ad alta richiesta. Ecco i passi:
Registrazione - Vai sul sito ufficiale dell'evento CLICCA QUI e completa il modulo di iscrizione.
Tipologia di partecipante - Sono previsti biglietti per operatori del settore (gestori bike park, enti locali, tour operator), speaker, giornalisti e appassionati con interesse per il mondo MTB & turismo.
Quota e pacchetti - Alcuni pacchetti includono la partecipazione completa (due giorni) + accesso a workshop + momenti networking + possibilità di interazione con relatori.
Alloggio e logistica - Il congresso si svolge a Molveno (Dolomiti Paganella). È consigliabile prenotare in anticipo le strutture ricettive in zona, specialmente se si vuole soggiornare vicino al luogo dell'evento.
Preparazione personale - Se hai un progetto, una destinazione, una domanda: porta con te materiali (presentazioni, dati, idee). Ci saranno spazi ideali per far emergere la tua voce.
Aggiornamenti e programma - Consulta periodicamente il sito ufficiale e i canali social di DOLOMITI PAGANELLA BIKE: potranno esserci variazioni al programma, annunci dell'ultimo minuto sui relatori, indicazioni logistiche utili.
PER INFO: https://www.dolomitipaganellabike.com/it/eventi/-mtb-talks