"Il consiglio del Trainer Amico", attraverso questa Rubrica il nostro Staff dedicato alla preparazione atletica in mountain bike, risponderà ai vostri quesiti. Una domanda alla settimana, tutte le settimane, sempre il lunedì.
Domanda di Davide C. E' da po' che mi alleno secondo tabelle tenendo conto della frequenza cardiaca, ora però negli ultimi mesi dove dovevo alzare un po' il ritmo, non riesco più ad andare fuori soglia durante gli allenamenti, come del resto mi chiede anche la scheda di lavorare in soglia oppure fuori soglia. Quello che mi preoccupa è che in gara dove do il massimo, arrivo si e no in soglia, è normale visto gli allenamenti effettuati, o potrebbe essere stanchezza fisica accumulata?
Ciao Davide
La tua domanda è molto interessante e certamente richiamerà l'attenzione di molti biker, soprattutto di chi si allena con il controllo della frequenza cardiaca (FC) e non della potenza.
Come tutti sappiamo la frequenza cardiaca è un parametro indiretto rispetto al lavoro meccanico che stiamo facendo, quindi al nostro sforzo fisico (pedalata) corrisponde un aumento della frequenza cardiaca rispetto a quella basale, cosi come corrisponde un aumento degli atti ventilatori, della temperatura interna, una diminuzione della variabilità cardiaca (hrv), un aumento della pressione sanguigna, ecc...
Abbiamo quindi una serie di aggiustamenti metabolici indotti dallo sforzo stesso. Questi aggiustamenti non sono sempre uguali (a parità di lavoro meccanico) in quanto oltre a dipendere dalla condizione del momento dell'atleta, sono suscettibili anche di influenze esterne (ambientali, ecc..).
Detto questo, a seguito di un periodo di allenamento intenso e/o continuativo, è molto probabile che le frequenze cardiache abbiamo un adattamento piuttosto stabile verso il basso di alcuni battiti al minuto (a grandi linee di solito riscontro 4/8 bpm), quindi nei tuoi allenamenti ne dovrai tenere conto o meglio ripetere un test di valutazione funzionale per avere le esatte zone cardiache di lavoro attuali. Questo non vuol dire che la soglia anaerobica sia scesa, anzi spesso è il contrario, a parità di potenza erogata (o meglio con un rapporto watt/kg un pò superiore) corrisponde qualche battito in meno perchè il sistema si è adattato positivamente all'allenamento.
Diversa è invece la situazione di overreaching o di overtraining, dove il quadro clinico comprende anche una netta diminuzione delle FC relative e massime, ma spesso un aumento della FC basale. Se il tuo caso fosse questo (ormai individuabile tramite diversi mezzi), imperativo è un po' di riposo.
Alla prossima.
Hai anche tu una domanda per il trainer sulla preparazione in mountain bike (mtb)?
Se hai una domanda, anche se ti può sembrare banale, scrivici a info@pianetamountainbike.it
Chi è il Dott. Alessio Cellini che risponde alle vostre domande
- Dott. Alessio Cellini
- Direttore del Centro CTM, Responsabile Area Tecnica
- Dottore in Scienze Motorie
- Dottore Magistrale in "Scienze e Tecniche dell'attività sportiva"
- Direttore Sportivo 3° livello "Categorie Internazionali", Federazione Ciclistica Italiana
- Preparatore Fisico, Federazione Ciclistica Italiana
- Maestro MTB, Federazione Ciclistica Italiana
- Sport Performance Specialist (qualifica Europea EQF 3-4-5)
- Slimming Specialist